Se il tuo cane ha gli occhi sempre lacrimosi, no, non è tristezza, ma potrebbe nascondere qualche problema di salute. I disturbi oculari del cane si individuano piuttosto facilmente rispetto ad altri perché interessano in modo specifico questo organo e si manifestano con più sintomi (arrossamento, difficoltà di apertura ecc.). Per una cura specifica, è sempre importante una visita con uno specialista, ma è giusto che tu possa conoscere le possibili cause della lacrimazione eccessiva degli occhi del cane e i relativi rimedi e accorgimenti che puoi adottare anche tu a casa.
Quali sono le cause della lacrimazione eccessiva nel cane?
Se gli occhi del tuo cane lacrimano le cause possono essere molto diverse fra loro anche a livello di gravità della condizione. Ma allora perché lacrimano gli occhi al cane?
- Alterazioni ambientali e climatiche (ad esempio un colpo di vento);
- Lesioni dovute a corpi estranei;
- Infezioni e infiammazioni (congiuntivite, orzaiolo, cheratite);
- Malattie congenite (come ad esempio l’epifora che colpisce spesso Barboncini e Maltesi, o l’entropion/ectropion).
Ovviamente, ogni causa ha bisogno di un trattamento diverso, in alcuni casi addirittura potrebbero essere necessari interventi chirurgici. In caso di lacrimazione persistente accompagnata da altri sintomi quali rossore, prurito, dolore, rivolgiti sempre al veterinario.
Lacrimazione degli occhi del cane e alimentazione: come possono essere collegate?
In che modo la lacrimazione degli occhi del cane può essere legata all’alimentazione? In caso di allergie o intolleranze alimentari è possibile che il tuo cane soffra anche di lacrimazione eccessiva. Ovviamente, per accertarti che si tratti di questo dovrai prima escludere ogni altra causa con l’aiuto del tuo veterinario. Nel caso in cui ci sia il sospetto che la lacrimazione eccessiva del tuo pet sia legata ad un fattore alimentare, può essere utile provare una dieta ad esclusione a base di cibi mai mangiati prima dal cane. Ancora meglio, potresti optare per alimenti ipoallergenici a base di proteine idrolizzate. Se stai cercando delle crocchette per cani con lacrimazione, le Crocchette all’Aringa Idrolizzata e Riso Integrale di amusi sono la scelta ideale per il benessere del tuo quattrozampe.
Vorresti approfondire il discorso con un’esperta? La nostra veterinaria nutrizionista è a disposizione per una videoconsulenza e rispondere a tutte le tue domande.
Prenota la tua consulenza gratuita
Lacrimazione occhi del cane: come curarla con i rimedi naturali
Nel caso in cui la lacrimazione del cane non sia dovuta a fattori patologici o vada trattata con cure farmacologiche, può essere utile alleviare il fastidio con colliri a base di principi attivi naturali come camomilla e malva. In caso di epifora del cane, (lacrimazione bruna e rossastra) esistono anche detergenti per l’area perioculare che servono a rimuovere le macchie dal pelo e a fermare la proliferazione batterica. Naturalmente, prima di adottare qualsiasi rimedio (seppur naturale) consulta sempre il tuo veterinario di fiducia e non praticare il fai da te.
Articoli correlati
Congiuntivite nei cani: i migliori rimedi naturali
Scopri come alleviare l'infiammazione degli occhi del tuo cane senza l’uso di farmaci.
Come individuare i sintomi di un’allergia o intolleranza alimentare nel cane
Le allergie e intolleranze alimentari sono nemiche del benessere dei nostri amici pelosi. Ecco come riconoscerle e curarle.
Guida all'alimentazione del cane Maltese
Quanto mangia e cosa può mangiare un cane Maltese? Quali sono le migliori crocchette per i cani di questa razza? Leggi i consigli di amusi sull’alimentazione del Maltese cucciolo e...