Cosa possono mangiare i cani? Gli alimenti sicuri
Che cosa possono mangiare i cani? Gli alimenti da condividere con lui in totale sicurezza.
A chi non piace poter coccolare il suo cane anche attraverso il cibo? La famiglia riunita intorno al tavolo e il cane che anela ogni leccornia, è una scena di vita quotidiana. Quante volte vorremmo allungargli un boccone di quel piatto che ci sta così tanto solleticando il palato e cedere alle sue richieste. Ma che alimenti sono davvero sicuri per i cani e quali possiamo concedergli dalle nostre tavole senza aver paura che gli facciano male? Scopriamo insieme quali sono i cibi realmente sani per i cani.
Sappiamo che cosa non possono mangiare i cani e la lista dei cibi proibiti perché contengono sostanze tossiche (come ad esempio il cioccolato). Ma, per fortuna, c'è anche tanto da poter condividere, più o meno moderatamente. La corretta alimentazione del cane dovrebbe tener conto di queste indicazioni. Ecco i consigli e le indicazioni per concedere un piccolo extra al tuo amico peloso in tutta sicurezza.
Carne e pesce
Entrambi questi alimenti sono al 100% cibi che fanno bene ai cani (escludendo allergie). Anche se la loro dieta può essere molto varia, i cani mangiano principalmente proteine animali provenienti da carne e pesce. Questi ingredienti dovranno essere la base della dieta del cane in ogni fase della sua vita, a partire dall’alimentazione del cucciolo fino a quella del cane anziano. In generale, la carne dovrebbe essere almeno scottata in padella, per scongiurare ogni rischio microbiologico. Tuttavia, cotture troppo prolungate, come la bollitura, potrebbero impoverirla dal punto di vista nutrizionale. Pollo o tacchino, preferibilmente scottati alla piastra, sono ottimi come fonte proteica e sicuramente golosissimi per il palato del vostro cane. Ok anche a manzo, vitello, agnello, cavallo e anche alla selvaggina. La carne di maiale deve essere ben cotta e non stagionata (evita gli insaccati perché troppo ricchi di sale), e anche i wurstel devono essere consumati con moderazione perché sono prodotti con carne di bassa qualità.
Scopri le crocchette amusi monoproteiche con carne fresca
Gusto premiato dal 98% dei nostri clienti!
Salmone, tonno e crostacei sono un'ottima fonte proteica e, in particolare, il pesce azzuro è ricco di acidi grassi omega 3 che aiutano a mantenere in salute il sistema immunitario del tuo cane. Ricorda di non concedere al tuo quattro zampe pesce crudo che potrebbe contenere parassiti dannosi. In alternativa a carne e pesce, l’elevato contenuto di proteine delle uova le rende un alimento idoneo e salutare anche ai cani.
Il nostro consiglio: se cerchi delle crocchette che incontrino più il gusto del pesce, fagli provare le crocchette per cani amusi con Aringa fresca con Riso Integrale e Zucca, ricche di acidi grassi essenziali.

Verdura e legumi
Le carote crude sono un ottimo snack da concedere al cane: sgranocchiandole svolgeranno un'azione meccanica rimuovendo la placca dai denti ed aiutando la salute dentale. Sono anche ricche di vitamina A che supporta il sistema immunitario, la vista, il pelo e la cute del cane. I cetrioli, freschi ed ipocalorici, sono un ottimo spuntino anche per il tuo cane. Non dimenticarti che i cani possono mangiare anche la zucca, un altro ortaggio della famiglia delle cucurbitacee molto salutare, non a caso è un ingrediente sempre presente nelle nostre ricette.
Scopri i gusti delle crocchette amusi con patate e zucca
Il 98% dei nostri clienti ne premia il gusto!
I fagiolini, che contengono calcio e ferro e vitamina K, sono un ottimo alimento da inserire nella sua dieta (ti consigliamo, soprattutto se il tuo cane è di taglia piccola, di tagliarli a pezzetti per evitare il rischio di soffocamento). Anche lattuga, patate, spinaci, bietola e cavolo sono cibi sicuri per il tuo pet. I peperoni invece, meglio se dati al cane cotti piuttosto che crudi, sono più facili da digerire. Ricorda, niente aglio: i cani non possiedono l'enzima necessario per metabolizzarlo e provocherebbe spiacevoli disturbi gastrointestinali, ma anche problemi più gravi come l'anemia emolitica. Anche ceci, lenticchie, piselli e fagioli sono alimenti permessi nella dieta del tuo cane. In quanto legumi però, non sono certo un alimento essenziale per il cane che può tranquillamente farne a meno.
Frutta
Non solo verdure, ma anche frutta per cani. Tra la frutta sicuramente i mirtilli sono un'ottima fonte di antiossidanti e vitamine (perfetti per i cani anziani). Ottimo frutto da condividere è la banana, ricca di magnesio e potassio. Le mele, fonte di fibra e vitamine, aiutano la digestione del cane. A sorpresa, anche il melone è un cibo sicuro e apprezzato da questi animali. Invece se il cane può mangiare o meno le ciliegie ne abbiamo parlato in quest’altro articolo.
Scopri la bontà della frutta con i nostri biscotti snack per cani
Cereali, riso e pasta
Iniziamo con il riso cotto, spesso è consigliato dai veterinari quando il cane ha mal di pancia. In realtà, è una fonte di carboidrati ottimale, per questo noi l'abbiamo scelta come ingrediente delle nostre crocchette con cereali nobili. Facile da digerire, il cane può mangiare il riso senza alcun problema, tuttavia va inserito in un piano nutrizionale personalizzato, soprattutto se sono presenti patologie (ad esempio, per un cane diabetico, meglio scegliere una fonte di carboidrati con un minor indice glicemico).
Scopri i gusti delle crocchette amusi con cereali nobili
Test in vitro ne accertano l'alta digeribilità
Anche il mais rientra tra gli alimenti non dannosi per il cane, infatti lo troviamo spesso nelle ricette dei croccantini, anche se ha un basso valore nutrizionale. Attenzione ai semi di mais crudi, che possono trovarsi ad esempio nei popcorn. Anche la pasta può essere somministrata: l’importante è che sia ben cotta, altrimenti risulta poco digeribile per il tuo pet e, come il pane, è composta da amidi ad alto indice glicemico. Salvo intolleranze specifiche, anche tutti gli altri cereali e pseudocereali come farro, orzo, grano saraceno e avena sono alimenti sicuri per il cane. Se, al contrario, il tuo cane dovesse essere intollerante ai cereali, ti consigliamo di provare la nostra linea di crocchette senza cereali.
Pane e panificati
Tutti i panificati vanno concessi al tuo cane con moderazione. Ok il pane una volta ogni tanto, ma prediligi quello fatto in casa o dal panettiere che è senza conservanti. Al contrario, il pane industriale contiene molto sale e zucchero raffinato, così come la maggior parte dei prodotti da forno sia salati che dolci. Infatti, anche i crackers sono spesso molto salati, e per questo non dovresti dividerli con il tuo amico a quattro zampe proprio per il loro elevato contenuto di sodio. Idem grissini, focaccia, taralli e schiacciatine.
Latticini
Condividere il momento della merenda con uno yogurt è una coccola che fa bene a cane e padrone ma sempre con moderazione. Latte e latticini possono causare problemi di digestione e si può scoprire un’intolleranza del cane: tieni d'occhio sintomi come diarrea o vomito ed eventualmente rivolgiti al tuo veterinario se noti altre sintomatologie. E sì, siamo sicuri che il tuo cane brami un pezzo della tua brioche, della crostata che è lì che ti aspetta per colazione o della super torta a fine pranzo ma, ricorda, i dolci fanno male al cane, anche in piccole quantità.

Elenco dei cibi permessi ai cani
Cibi sicuri
Carboidrati | Proteine animali | Verdure e legumi | Frutta |
---|---|---|---|
Riso | Pollo | Cetrioli | Mirtilli |
Pasta | Maiale | Bietola e spinaci | Melone |
Patate | Agnello | Cavolo | Mele |
Mais | Tacchino | Fagiolini | Banane |
Patate dolci | Manzo | Lattuga | Zucca |
Grano | Aringa | Carote | Pere |
Orzo | Salmone | Zucchine | Kiwi |
Farro | Branzino | Piselli | Albicocche |
Grano saraceno | Merluzzo | Lenticchie | Pesche |
Avena | Tonno | Ceci | Ananas |
Cibi ammessi in piccole quantità
Cibi ammessi con moderazione | Cibi ammessi ma non consigliati |
---|---|
Panificati | Peperoni |
Yogurt | Frutta secca |
Formaggi e latticini | Arachidi |
Crostacei | Ciliegie |
Wurstel | Fragole |
I consigli della veterinaria nutrizionista
Abbiamo chiesto alla nostra consulente veterinaria Costanza Delsante qualche consiglio in più su come inserire o integrare questi alimenti nella dieta del tuo cane.
Se il cane mangia già le crocchette, deve integrare la dieta con altri alimenti?
Quali sono gli alimenti migliori per offrire uno snack sano al cane?
Quali sono le giuste quantità di frutta e verdura per i cani?
- Annalisa Barera, Alimentazione a 4 zampe, Longanesi, 2021
- Università degli Studi di Milano, Il cane - Alimentazione, Corriere della Sera, Febbraio 2015




Vorresti ricevere contenuti come questo direttamente per email?
Iscriviti alla newsletter e resta sempre aggiornato con consigli e curiosità sul mondo dei nostri amici quattrozampe!
Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?
Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.