Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
labrador con crocchette

Quante crocchette dare al cane in base all’età e razza

Come calcolare la dose giornaliera delle crocchette da dare al cane? Ecco le dosi per età, taglia e peso.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 26/01/2022
Aggiornato il 10/11/2022
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
5 minuti
Nutrizione
Neopadroni

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Quante crocchette dare al cane in base all’età e razza

Ti stai chiedendo quante crocchette deve mangiare il tuo cane per mantenerlo in pesoforma? La giusta quantità di cibo per cani è un valore che non può essere tratto in modo casuale. Ogni cane è diverso per razza, peso, età e stile di vita: per questo si merita un’alimentazione che sia tarata sulle sue necessità e in cui venga indicata l’esatta razione di cibo da somministrargli. Per decidere quanto deve mangiare il tuo cane affidati alle linee guida dei veterinari, proprio come fa amusi!

Perché la giusta quantità giornaliera di cibo è importante?

Calcolare la dose giusta di cibo per il tuo cane è importantissimo per evitare che vada incontro a carenze o squilibri alimentari, sviluppi sovrappeso o addirittura obesità. Soprattutto nelle prime fasi di vita, quando il cane è ancora cucciolo, il suo fabbisogno varia velocemente e devi tenere sotto controllo le sue esigenze per assicurarti che cresca sano e forte. Non basta infatti dargli un alimento di qualità se poi le dosi sono completamente sbagliate!

Come calcolare la dose giornaliera delle crocchette per il cane?

Le formule per calcolare quanto cibo dare al cane sono quelle proposte da FEDIAF (l’Industria Europea degli alimenti per animali domestici) che raccomanda per i cani un apporto energetico medio giornaliero di 95 kcal x (kg) elevato 0,75 (per cani meno attivi) oppure di 110 kcal x (kg) elevato 0,75 (per i cani più attivi). Per il valore kg il riferimento è il peso del cane. Si tratta di un calcolo approssimativo poiché per avere un dato più preciso i coefficienti di adattamento dei fabbisogni energetici nel cane sono:

  1. Fattore razza
  2. Fattore comportamentale (letargico, normale, molto attivo)
  3. Stato fisiologico del cane (lattazione, animale castrato, svezzamento, gravidanza)

Se si vuole quindi calcolare con maggiore precisione il fabbisogno energetico quotidiano di un cane, è necessario moltiplicare il risultato della formula che abbiamo visto prima per il coefficiente di adattamento (K) che più si addice all'animale. Per esempio, per un cane sportivo il coefficiente più adatto al calcolo del suo fabbisogno potrebbe essere quello legato al fattore comportamentale “molto attivo”, mentre per un cane in gravidanza potrebbe essere quello legato al suo stato fisiologico.

Una volta ottenuto il fabbisogno, per calcolare quanti croccantini deve mangiare un cane bisogna controllare il valore dell’energia metabolizzabile (EM) riportato sull’etichetta della confezione di cibo, che in parole povere corrisponde alle calorie fornite da 1 kg dell’alimento. In base a questo valore potrai infine calcolare la dose di cibo in riferimento al fabbisogno dell’animale.

Riassumendo: se il tuo cane ha bisogno di 700 kcal al giorno e il valore EM dell’alimento è di 3.740 kcal/kg, la dose da somministrargli sarà di circa 200 g.

Vediamo ora i coefficienti di adattamento (K) suddivisi per categoria.

Fattore Razza

La velocità del metabolismo del cane è rintracciabile anche nella sua razza di appartenenza. Alcuni cani hanno un metabolismo più lento, altri invece sono naturalmente predisposti per essere magri e leggeri, di conseguenza anche il fabbisogno cambia.

Fattore razzaValore K
Razze nordiche (Husky, Alakan Malamute)0,8
Razze tendenti al sovrappeso (Bulldog, Beagle)0,9
Razze tendenti al dimagrimento (Levrieri, Alani)1,1
Altri1

Hai bisogno di una guida per una razza specifica? Ecco un elenco dei nostri articoli che ne parlano:

Chihuahua

Fattore Comportamentale

Se il tuo cane svolge ogni giorno attività fisica intensa e prolungata, oppure se se ne sta a poltrire sul divano, inevitabilmente il suo dispendio calorico varierà in funzione di quanto si muove.

Fattore comportamentaleValore K
Letargico, sedentario0,8
Poco attivo0,9
Mediamente attivo1
Molto attivo1,2

Stato fisiologico del cane

Per stato fisiologico del cane intendiamo la sua condizione fisica e di sviluppo. Ad esempio il fabbisogno varia in base al fatto se il cane sia castrato o meno, oppure se la cagna sta affrontando una gravidanza o l’allattamento.

Stato fisiologicoValore K
Pre svezzamento3
Svezzamento - Cuccioloda 2 a 1,2
Adulto1
Gravidanza (seconda parte della gestazione)da 1,1 a 1,5
Allattamento3 - 4
Animale sterilizzato0,8

Razioni giornaliere di cibo per età e peso

I cuccioli, ad esempio, devono mangiare di più e con più frequenza rispetto ad un cane adulto. Anche i cani di piccola taglia hanno bisogno di pasti più frequenti per digerire meglio e avere sempre energia a disposizione. Nelle nostre guide sull’alimentazione dei cani di piccola taglia e alimentazione per cuccioli trovi un approfondimento sull’argomento. Di seguito, sono riportate le tabelle con le dosi indicative per cani adulti e per cani cuccioli in base al peso.

Quantità giornaliera di crocchette per cani adulti

Peso cane (kg)Dose giornaliera (g)
123
351
575
8107
10127
15176
20218
25258
30296
40367
50434

Le dosi si riferiscono alla quantità indicativa delle Crocchette con Agnello Patate e Zucca per cani adulti di amusi.

Prova le gustose crocchette monoproteiche per cani di amusi

Votate 4.8/5 dai nostri clienti

sacco crocchette amusi con agnello patate e zucca adulto
A partire da:
27.90

Quantità giornaliera di crocchette per cani cuccioli

Peso cane (kg)Dose giornaliera (g)
152
3117
5172
10290
15327
20384
25550
30572
40647

Le dosi si riferiscono alla quantità indicativa delle Crocchette con Agnello Patate e Zucca per cuccioli di amusi.

Prova le crocchette amusi pensate per i cuccioli

Consigliate dai veterinari per una crescita equilibrata

Come amusi ha deciso di aiutarti

Per legge, su ogni confezione di cibo per cani deve essere indicata la razione giornaliera indicativa raccomandata. Abbiamo anche visto, però, che calcolare quante crocchette deve mangiare un cane non è così semplice e come entrino in gioco diversi fattori. Si tratta di un calcolo un po’ macchinoso, non è vero? Proprio per questo motivo abbiamo pensato che il modo migliore e più immediato per aiutarti fosse creare un breve test nutrizionale che, oltre a indicarti il cibo migliore per il tuo cane, indicasse anche le giuste quantità da somministrargli.

risultato test amusi
Quanto deve mangiare un cucciolo di labrador di 5 mesi? Ecco la razione giornaliera suggerita dal nostro test

Compilandolo, accederai automaticamente al risultato del calcolo della dose giornaliera di crocchette per cani raccomandata per il tuo cucciolotto sottoforma di piano nutrizionale personalizzato. Quest’ultimo è redatto con l’aiuto dei nostri veterinari nutrizionisti, perciò non solo risparmierai tempo ma avrai anche la certezza di informazioni chiare, sicure e precise.

Vuoi ottenere un piano alimentare su misura per il tuo cane?

Inizia il test


Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
come alimentare i cani di piccola taglia
Pubblicato da Greta Tesini, il 13/10/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 11/10/2022
Nutrizione
Cani piccoli e grossi possono condividere giochi, coccole e padrone, ma non la stessa ciotola. Ecco quindi la guida definitiva sulla miglior alimentazione per cani di piccola taglia.
7 minuti
alimentazione dei cuccioli di cane
Pubblicato da Maria Cavallo, il 22/09/2021
Con la collaborazione di Greta Tesini, Costanza Delsante
Aggiornato il 13/06/2022
Nutrizione
Hai adottato il tuo primo cucciolo di cane, sei lì che lo guardi con gli occhi pieni di amore e dubbi: ma quali sono i parametri per un’alimentazione corretta? Lo scopriamo insieme in questo articolo.
4 minuti
border collie affamato
Pubblicato da Maria Cavallo, il 03/09/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 30/03/2022
Nutrizione
La domanda delle domande. Scopriamo insieme quante volte dovrebbe mangiare un cane, se è corretto trasmettergli le nostre abitudini (colazione, pranzo, cena e spuntini) o se una volta al giorno basta.
2 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST