Quanta carne al giorno deve mangiare un cane?
Scopri le dosi giornaliere consigliate per il tuo amico a quattro zampe.
La carne è la base della dieta del cane, ma i dubbi sulle giuste quantità sono all’ordine del giorno, specialmente se si sceglie una dieta casalinga per il proprio peloso. Anche scegliere il tipo di carne non è scontato, perché non tutti i tipi di carne sono uguali. La loro differenza risiede nella tipologia (ad esempio se si tratta di carne rossa o carne bianca) che stabilisce i valori nutrizionali (quantità di grassi e proteine). Una cosa è però sicura: anche quando scegli le crocchette, assicurati che la carne sia l’ingrediente principale, meglio ancora se fresca!
Qual è la carne più digeribile per i cani?
Una domanda che i pet parent si fanno spessissimo è: che tipo di carne posso dare al mio cane? Ebbene, devi sapere che in realtà il cane può mangiare qualsiasi tipo di carne. Sarebbe però meglio evitare salumi e insaccati, come spieghiamo nell'articolo su cosa può mangiare il cane. La differenza la stabilisce poi il singolo cane in base al suo gusto, alle sue esigenze e alle sue (eventuali) intolleranze o allergie alimentari. Infatti, non esiste in assoluto una carne più digeribile di altre a prescindere, ma la digeribilità della carne viene stabilita da diversi fattori:
- Tipo di carne (se è carne di bovino, ovino, suino o avicola);
- Tipo di cottura, la carne cotta è più digeribile della carne cruda poiché il calore facilita la denaturazione proteica;
- Quantità di lipidi, i cani sono in grado di assimilare una buona quantità di grassi, ma l’assunzione di lipidi in quantità superiori alle possibilità di digestione e di assorbimento provoca disturbi intestinali;
- Qualità del taglio, farine di carne, carne essiccata e carne fresca non hanno lo stesso livello di digeribilità.
Scopri le crocchette amusi monoproteiche con carne fresca
Semmai, è giusto chiedersi anche che tipologia di carne è più indicata per il proprio cane, in quanto non esistono regole universali. Se il tuo cane è molto attivo e scattante puoi permetterti di concedergli anche i tipi di carne più calorici, se è in sovrappeso meglio preferire carni più magre. Ma vediamo nel dettaglio le caratteristiche dei tipi di carne più comunemente consumati dai nostri animali.
Carne di agnello
Insieme al pollo, è il tipo di carne più digeribile per i nostri amici a quattro zampe ma rappresenta una scelta meno comune. Per questo motivo, l'agnello può essere l'opzione migliore per i cani che soffrono intolleranze o allergie alimentari causate da altre fonti proteiche più comuni come manzo o pollo. Fra le sue caratteristiche nutrizionale troviamo:
- Alto contenuto di ferro e zinco;
- Alto contenuto di acidi grassi omega 3;
- Vitamine del gruppo B;
- Alta appetibilità.
Carne di pollo
Si tratta di una delle fonti proteiche più comunemente usate sia industrialmente sia da chi adotta una dieta casalinga per il proprio cane. Le sue caratteristiche sono:
- È una carne bianca povera di grassi;
- Apporta arginina, taurina e acido arachidonico;
- È ideale per mantenere sotto controllo il peso del tuo cane apportando in media soltanto 110 kcal per 100 grammi;
- Contiene potassio e magnesio.
Falsa credenza è che il pollo faccia male al cane, ma non è affatto così. Purtroppo, essendo una fonte proteica usata largamente nel cibo industriale, può capitare che scateni intolleranze in alcuni soggetti, ma il pollo non fa assolutamente male al cane se proveniente da tagli di qualità.
Prova le gustose crocchette amusi con pollo fresco
Carne di maiale
Il maiale è la scelta adatta ai cani attivi che hanno bisogno di tanta energia. È infatti più calorico rispetto agli altri tipi di carne sopracitati (contiene mediamente più lipidi) ma questo lo rende al tempo stesso altamente appetibile. Contiene:
- Una buona percentuale di ferro e selenio;
- Tiamina e niacina e altre vitamine del gruppo B;
- Creatina, taurina e glutatione.
Carne di manzo
Insieme al pollo, è la fonte proteica più utilizzata nell’alimentazione industriale e non solo poiché è di facile reperibilità. Si tratta di una carne rossa dal contenuto medio di lipidi e dall’alta percentuale di proteine. Contiene:
- Vitamine A, B12 ed E;
- Acido folico;
- Magnesio e selenio;
- Acidi grassi omega 3.
Carne di cervo
Una scelta meno comune, la carne di cervo è meno proteica rispetto al manzo e al pollo, ma rispetto agli altri tipi di carne contiene il 75% in meno di grassi saturi. Fra i minerali e le vitamine apportate dalla carne di cervo troviamo:
- Vitamine B12, B6 e B3;
- Zinco e selenio;
- Fosforo e rame.
In conclusione, la migliore carne per cani è quella che viene tollerata meglio dal tuo cane, che preferisce a livello di gusto e si adatta alla sua forma fisica.
Quanta carne deve mangiare un cane in una giornata?
Come sempre in fatto di alimentazione, non esiste una regola generale valida per tutti. Ogni cane ha delle esigenze differenti, ma in generale è utile conoscere le linee guida per quanto riguarda il:
- Quantitativo giornaliero medio di carne basato sul peso dell’animale (nel caso in cui si segua una dieta casalinga);
- Fabbisogno proteico (nel caso in cui si scelga un’alimentazione industriale).
Dose giornaliera di carne per un cane
Età del cane | Quantità di carne consigliata |
---|---|
Cucciolo | 20-30 gr x kg di peso |
Adulto | 15-20 gr x kg di peso |
Fabbisogno proteico giornaliero per un cane
Età del cane | Percentuale di proteine consigliata |
---|---|
Cucciolo | 22% |
Adulto | 20% |
Anziano | 18% |
Ricorda, per stabilire il fabbisogno proteico dei cani incidono anche: il livello di attività fisica, la situazione fisiologica e lo stato nutrizionale.
Il cane può mangiare la carne cruda?
Probabilmente avrai già sentito parlare della Dieta Barf e del suo fondamento sulla teoria che dare carne cruda al cane sia la scelta migliore per il recupero delle sue abitudini alimentari ancestrali. Ma ci sono due cose che dovresti sapere:
- Questa teoria non ha nessun fondamento scientifico;
- Dare carne cruda al cane lo espone al rischio di problemi di salute causati dalla possibile presenza di batteri e virus nocivi come Salmonella, Listeria, E. Coli., dovuti alla cattiva conservazione della carne.
In generale quindi, se vuoi dare carne fresca al cane puoi farlo, ma sempre meglio cuocerla prima. Perciò se la tua domanda è ad esempio, “Meglio dare la carne macinata al cane cruda o cotta?” La risposta sarà sempre meglio cotta.
Le crocchette con carne di amusi
Non tutti hanno il tempo e la possibilità di far seguire una dieta casalinga al proprio cane, che ti ricordiamo essere molto difficile da programmare in modo autonomo e in modo tale da non essere sbilanciata. La sola carne, infatti, non è sufficiente per completare il quadro nutrizionale del tuo amico a quattro zampe che ha bisogno anche della giusta quantità di carboidrati (oltre che di lipidi e proteine). Se vuoi una soluzione sicura al 100% le crocchette per cani amusi sono un alimento perfettamente bilanciato ma che allo stesso tempo contengono già tutta la carne di cui il tuo cane ha bisogno. Fatte con più del 50% di carne (di cui il 35% fresca) garantiscono un quantitativo proteico molto più alto rispetto a quello contenuto nella maggior parte dei cibi per cani. Inoltre sono studiate con l’aiuto di esperti nutrizionisti per garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe.
Scopri tutta la linea completa delle crocchette amusi

Vuoi contenuti come questi direttamente nella tua inbox?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli per i tuoi amici pet!
Scopri le crocchette amusi perfette per il tuo cane!
Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.