Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
border collie che pensa a una ciotola di cibo

Il mio cane ha sempre fame: perché e cosa devo fare?

Se il tuo cane sembra non essere mai sazio, potrebbe essere colpa di un’alimentazione sbilanciata o qualche patologia nascosta.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 21/12/2021
Aggiornato il 30/03/2022
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
5 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Il mio cane ha sempre fame: perché e cosa devo fare?

“Non è possibile, il mio cane ha sempre fame!” Quante volte ti è capitato di pensarlo dopo l’ennesima richiesta di cibo insistente? Le cause possono essere semplice golosità o ingordigia, ma a volte dietro questo comportamento si celano reali problemi di relazione con il cibo o addirittura patologie molto gravi. Ecco cosa dovresti fare se il tuo cane ha sempre fame.

Cosa fare se il cane ha sempre fame?

La prima cosa che devi fare è valutare la gravità della situazione: il tuo cane sembra avere una vera e propria ossessione per il cibo oppure semplicemente ti fa gli occhi dolci mentre stai mangiando il tuo piatto di polpette? In quest’ultimo caso ti basterà semplicemente adottare una linea un po’ più dura in fatto di “extra”, poiché se continuerai a concederglieli, il tuo cane allo stesso modo continuerà ad insistere per riceverli ogni volta che ti vede mangiare.

Se non si tratta di vizi o capricci, allora la seconda cosa da fare è cercare di escludere eventuali patologie. I sintomi di un cane malato sono piuttosto evidenti, soprattutto perché si ripercuotono molto spesso sulle sue abitudini alimentari e sull’apparato digestivo. Controlla la consistenza e la frequenza delle sue feci: queste ultime dovrebbero essere compatte e ben formate, raccoglibili da terra senza sporcare, mentre la frequenza non dovrebbe superare le due volte al giorno. Tieni sotto controllo anche il peso, poiché un aumento di appetito accompagnato ad un calo ponderale, potrebbe essere sintomo di malassorbimento intestinale.

cane che pensa alle crocchette
Il tuo cane pensa solo al cibo? Controlla le dosi e fai un check dal veterinario!

Se non è una malattia la causa della fame eccessiva del tuo cane, allora rivaluta la sua alimentazione controllando quantità e qualità. Se il tuo cane non è mai sazio, la ragione potrebbe risiedere nel quantitativo di cibo sbagliato. Sia che sia in eccesso o in difetto, in entrambi i casi potrebbe accadere che il tuo cane non sia mai appagato (o non appagato abbastanza) e che questo lo porti ad avere sempre fame. Ti ricordiamo però che un eccesso di cibo porta inevitabilmente ad un aumento di peso dell’animale con una conseguente ripercussione sul suo benessere generale. Ecco qualche accorgimento e buona abitudine da adottare per tenere a bada questi aspetti:

  1. Non lasciare il cibo a piacere nella ciotola, ma dosa la quantità precisa che il tuo cane dovrebbe assumere per evitare che ne consumi in quantità eccessiva e per controllare quanto effettivamente mangia;
  2. Controlla che il cibo che assume sia ricco di carne e con un tenore proteico adeguato, ma soprattutto digeribile;
  3. Crea una routine dei pasti e rispettala alla lettera;
  4. Togli la ciotola da terra dopo aver somministrato il pasto in modo che non rimanga a vista;
  5. Se il problema è la voracità, acquista una ciotola studiata appositamente per evitare un’eccessiva velocità di assunzione del cibo;
  6. Bandisci gli “extra” poco salutari, usa al massimo dei biscottini come rinforzo positivo;
  7. Ignora il tuo cane quando ti chiede cibo fuori pasto e al massimo inventa un diversivo per distogliere la sua attenzione dal cibo.
  8. Fai attenzione se il tuo cane mangia anche cose che trova per strada, potrebbe essere pericolosissimo!

Scegli i biscotti snack preferiti dal tuo cane

biscotti al prosciutto
A partire da:
5.90
biscotti al tonno
A partire da:
5.90
biscotti allo yogurt
A partire da:
5.90
biscotti al mirtillo
A partire da:
6.90
biscotti al maiale
A partire da:
5.90
biscotti alla mela
A partire da:
5.90
biscotti al tacchino
A partire da:
5.90

Come capire se stai dando il giusto quantitativo di cibo al tuo cane

Misurare la quantità di cibo che si vuole dare al cane è sempre la scelta migliore. Se non hai idea di quale sia la dose adatta, eccoti alcuni consigli:

  • Puoi trovare il quantitativo sulla confezione dei prodotti a seconda del peso del cane;
  • Se stai seguendo una dieta casalinga, invece, è necessario che tu chieda le quantità di ogni alimento al tuo veterinario ed evitare nel modo più assoluto il fai da te;
  • Puoi compilare il test amusi, pensato per fornirti un piano nutrizionale personalizzato per il tuo cane, con la quantità di crocchette tarate in base alla sua età, sesso e livello di attività fisica.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

Aumento dell’appetito del cane: le cause patologiche più comuni

Un aumento dell’appetito, purtroppo, è spesso riconducibile a stati patologici, alcuni dei quali interessano maggiormente i cani più anziani. L'età avanzata non è una causa diretta dell’aumento dell’appetito ma è fisiologico che in questa fase di vita insorgano malattie che lo causino (anche se possono colpire anche cani giovani). Vediamo quali sono le più comuni.

Rischio di diabete

Le cause del perché il cane mangia e beve tanto sono spesso riconducibili al diabete. I cani diabetici solitamente mangiano di più rispetto a quelli che non soffrono di questa malattia, a causa del deficit d’insulina. Questo ormone serve ad assimilare il glucosio nell'organismo, ma senza di esso i muscoli e gli organi del cane non sono in grado di convertire gli zuccheri in energia. Questo comporta iperglicemia e conseguente aumento di fame di sete.

Disturbi intestinali

Parassitosi intestinale, Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) e tumori possono impedire al cane di assimilare tutte le sostanze nutritive di cui avrebbe bisogno. Tali disturbi e malattie provocano sempre una perdita di peso con conseguente aumento dell’appetito dell’animale.

Il benessere del cane inizia dalla sua ciotola, scopri le crocchette amusi

Sindrome da malassorbimento

La sindrome da malassorbimento nel cane è caratterizzata dall’incapacità di assorbire tutti i macronutrienti (in particolare i lipidi), acqua e micronutrienti da parte dell'organismo. Il sintomo più evidente è la diarrea cronica ricca di grassi. Può nascere sia dall’intestino ma anche nel pancreas, nei casi in cui ci sia un problema di secrezione degli enzimi digestivi.

Sindrome di Cushing

La sindrome di Cushing interessa l’ipofisi o le ghiandole surrenali del cane che iniziano a produrre cortisolo in quantità eccessiva. Il sintomo più comune è l’aumento del consumo di acqua (polidipsia) ma spesso è accompagnato anche da aumento dell’appetito, gonfiore addominale, infezioni urinarie e cecità.

Ipertiroidismo

Pur essendo una malattia rara, l’ipertiroidismo può colpire anche i cani provocando un acceleramento del metabolismo e di conseguenza una fame insaziabile.

cane anziano mangia un bocconcino di carne
Pensi spesso: “il mio cane anziano ha sempre fame”? Controlla il suo stato di salute.

Prima di allarmarti, ti consigliamo sempre di consultare un veterinario. Le autodiagnosi non portano a nulla di buono e le sconsigliamo nel modo più assoluto. Inoltre, il fatto che il tuo cane sia sempre affamato potrebbe non avere nulla a che fare con lo stato di salute dell’animale ma è da ricercare in altre cause che abbiamo elencato all’inizio. A volte può essere che il cibo che dai al tuo cane non gli piaccia e si ritrovi a rigurgitarlo in giro, catalizzando la sua attenzione sulla ricerca di alimenti alternativi. Ancora una volta, ti ricordiamo quanto sia dunque importante scegliere alimenti di qualità, appetibili e gustosi proprio come le crocchette amusi.


Bibliografia:

Solo il meglio per chi ti ama

Siamo l'innovativo brand di petfood e petcare che offre prodotti e servizi su misura per il benessere del tuo peloso. Ogni cane è benvenuto nella nostra famiglia! Il nostro ingrediente segreto? L’amore.

scopri le crocchette

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
costanza e malù
Pubblicato da Greta Tesini, il 29/11/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 15/06/2023
News
Nutrizione
Sempre pronta ad aiutarti, non c'è domanda a cui non sappia rispondere se si tratta della nutrizione del tuo amico peloso. Conosciamo la Dottoressa Costanza Delsante.
6 minuti
labrador in sovrappeso
Pubblicato da Maria Cavallo, il 17/09/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 29/03/2022
Nutrizione
Cura & Salute
Tendiamo a viziare i nostri cani, a dargli affetto anche attraverso il cibo, ma se è in sovrappeso, qual è il modo per corretto per farlo dimagrire? Scopriamo insieme i passaggi per non fargli soffrire la fame e aiutarlo a tornare in forma.
3 minuti
border collie affamato
Pubblicato da Maria Cavallo, il 03/09/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 30/03/2022
Nutrizione
La domanda delle domande. Scopriamo insieme quante volte dovrebbe mangiare un cane, se è corretto trasmettergli le nostre abitudini (colazione, pranzo, cena e spuntini) o se una volta al giorno basta.
2 minuti