Corretta alimentazione del cane: i segreti per la sua longevità
L'alimentazione è alla base del benessere del proprio cane ma, tra croccantini e umido, industriale e casalinga, qual è il giusto approccio?
È vero che l'alimentazione è alla base del benessere del proprio cane ma, tra croccantini e cibo umido, tra quantità corrette da dare e quelle che invece sono le richieste del proprio cucciolo, qual è il giusto approccio?
Partiamo dal presupposto che non tutti i cani sono uguali e che non esiste una risposta univoca ai mille dubbi che assalgono il padrone sulla corretta alimentazione da proporre al proprio quattro zampe. Ci sono però delle linee guida a cui affidarsi e tanto buon senso.
Innanzitutto, è fondamentale abbracciare l'idea che taglia, età e stile di vita sono i capisaldi da cui partire per tracciare il profilo nutrizionale del cane.
Ad esempio, l’alimentazione di un cane di piccola taglia ha regole precise da seguire, poiché un cane di taglia piccola mangerà meno e in modo diverso rispetto a un cane di taglia grande. O ancora, un cane di indole pigra e con uno stile di vita sedentario avrà bisogno di un apporto calorico minore di uno che non sta fermo un secondo o che fa sport. Ma veniamo al dunque e vediamo come alimentare correttamente il nostro amico a quattro zampe.
Alimentazione industriale o casalinga?
Questa è la prima grande domanda. L'alimentazione industriale è la scelta più comoda in termini di praticità: è facilmente reperibile, è studiata per essere bilanciata circa gli aspetti che dicevamo sopra ed è facile da conservare. Contiene già tutte le proteine, i grassi e i carboidrati in dosi tali da garantire al tuo pet il raggiungimento del suo fabbisogno giornaliero necessario.
Ma come decidere tra le tante proposte presenti sul mercato? La lettura dell'etichetta sugli alimenti, come per noi umani, è fondamentale. Gli ingredienti che compongono l'alimento sono scritti in ordine di quantità: ad esempio se sull'etichetta è riportata per prima la fonte proteica (carne, pesce, ecc.) vuol dire che è presente in maggiore quantità rispetto ad altri ingredienti come cereali, frutta o verdura.
Il nostro consiglio è di far ricadere la tua scelta su crocchette che come primo ingrediente hanno una materia prima di qualità, come tutte le crocchette monoproteiche di amusi. Sebbene il cane discenda dal lupo (carnivoro) nel corso dei secoli la convivenza con l’uomo ha fatto sì che l’apparato digerente del cane si sviluppasse in modo da poter digerire anche gli amidi e dunque anche una dieta onnivora può essere un’ottima scelta per il suo benessere. Evitando scelte di indole prettamente modaiola che al nostro cane non riguardano, il presupposto da cui partire per scegliere il giusto alimento per il tuo cane è che la dieta deve contenere almeno un 20% di proteine, una moderata quantità di carboidrati che sono energia subito spendibile, senza dimenticare una percentuale di grassi, sali minerali e vitamine. Leggi sempre i valori nutrizionali riportati sulla confezione.
Componenti analitici delle crocchette amusi ricche in pollo fresco con riso integrale e zucca per cani cuccioli di taglia piccola
Nutriente | Percentuale |
---|---|
Proteina grezza | 29% |
Oli e grassi grezzi | 21% |
Fibra grezza | 2% |
Ceneri grezze | 7,5% |
Calcio | 1,5% |
Fosforo | 1% |
Omega 6 | 2,7% |
Omega 3 | 0,6% |
Alimentazione casalinga
Sei tra quelli per cui “cucinare è un gesto d’amore”? Riusciamo quasi a vederti tra i fornelli della tua cucina, dopo aver fatto un giro dal tuo macellaio di fiducia, dal fruttivendolo e al supermercato per preparare la pappa per il tuo cucciolo peloso.
C'è, però, solo un modo per proporre una alimentazione casalinga senza commettere errori che possano ledere il benessere del cane ed è seguendo in maniera scrupolosa le indicazioni di un veterinario nutrizionista. Vietati gli avanzi di cibo provenienti dal tuo piatto. Fra le due opzioni, l’alimentazione casalinga è sicuramente la scelta più complicata e dispendiosa.
Alimento secco o umido
Nella quasi totalità dei casi, l'umido è più appetitoso per il cane poiché il sapore e l’aroma del cibo sono più decisi ma, contenendo più acqua, ne occorre una maggiore quantità. Per questo una alimentazione umida risulta più costosa.
Il cibo secco invece è più pratico, anche in termini di conservazione una volta aperta la confezione, nonché una volta versata la razione nella ciotola; in più, svolgendo un'azione meccanica durante la masticazione, aiuta a tenere i denti più puliti.
Scopri tutta la linea completa delle crocchette amusi
Longevità correlata al cibo
Mangiare bene è importante per la nostra salute, ma anche per quella del tuo pet. Una dieta sana è a tutti gli effetti una forma di prevenzione per tutta una serie di malattie che possono colpire il tuo cane. Un’alimentazione corretta del cane dovrebbe prevedere gli stessi principi che vengono adottati per l’alimentazione umana: cibi sani e di qualità e porzioni adeguate a taglia, età e stile di vita.
L'alimentazione del cane nelle fasi della vita
È importante sapere adattare l'alimentazione del tuo cane in base alla sua fase di crescita, anche se ciò significa andare incontro a ripetuti mutamenti alimentari. L’età del cane gioca un ruolo fondamentale nella scelta del cibo da somministrare, poiché quest’ultimo deve adattarsi alle esigenze di ogni fase. Per esempio, un cucciolo ha bisogno di molta energia per crescere sano e forte, così come una cagnolina in allattamento dovrà aumentare il suo introito di cibo e fare pasti più frequenti. Anche un cane anziano ha bisogni specifici: il metabolismo rallenta, la digestione diventa più faticosa, subentrano patologie e vari problemi di salute. Qui troverai tutti i consigli e gli approfondimenti sull’alimentazione corretta per un cucciolo e per l’alimentazione del cane anziano.
Prova le crocchette amusi pensate per i cuccioli
La regola della transizione
Come per tutti i cambiamenti, anche il cambio delle crocchette al cane deve avvenire in modo graduale e con dosi scalari. Sia il passaggio dalle crocchette per cucciolo a quelle per adulto, sia che si cambi marca di cibo, non essere precipitoso e introduci i croccantini nuovi un poco alla volta. L’apparato digestivo del cane deve avere modo di abituarsi al nuovo alimento, altrimenti potrebbero scatenarsi fenomeni gastrointestinali come vomito e diarrea.
Le ultime tendenze sull’alimentazione canina
Sì, per fortuna, possiamo dire ufficialmente archiviato il trend del passato per cui “al cane do gli avanzi”, come pasta asciutta, pezzi di arrosto o, peggio, ossa di pollo (che ricordiamo essere davvero pericolose, in quanto possono portare a problemi intestinali come mal digestione o causare danni molto più gravi come occlusioni intestinali, volvoli o perforazioni gastrointestinali). La nutrizione del pet è un aspetto a cui si dà sempre più importanza). Ormai, l’alimentazione dei nostri membri della famiglia a quattro zampe è sempre più attenta e meticolosa. Per esempio, una tendenza che sta sempre più prendendo piede nelle ciotole dei pet italiani è la dieta BARF o dieta crudista. Entrambe sono un tipo di alimentazione che privilegia cibi naturali e processati al minimo. Poi ci sono le “tendenze” dei padroni, applicate ai quattro zampe: ad esempio la dieta vegetariana, che ci sentiamo caldamente, di sconsigliare.
Cibi da evitare
É fondamentale, per il benessere del cane, tenere bene a mente tutta una serie di alimenti presenti nella nostra alimentazione che sono dannosi per i quattro zampe. Ad esempio, cacao e cioccolato che, contenendo teobromina, possono risultare tossici per il nostro migliore amico peloso. Ma anche cibi insospettabili come l’uva, o alcune verdure come la cipolla o i pomodori acerbi. Se sei appassionato di “avocado toast”, fai in modo che il tuo cane non lo sappia perché l’avocado contiene un principio tossico che si chiama persin. Per non correre rischi inutili, approfondisci l’argomento in un articolo dedicato agli alimenti nocivi per i cani.
Modulare la dieta in modo equilibrato e corretto per il proprio cane è il vero segreto di longevità e benessere, evitando problemi digestivi, dermatiti o obesità. Non esiste un'alimentazione giusta in modo universale, ma lo è quella che si adatta alle esigenze del tuo pet.
Alimentazione corretta per cani di razza
Ogni cane ha le sue esigenze, questo ci è chiaro, ma se ti stai chiedendo se anche in base alla razza il cane abbia bisogno o meno di alimenti specifici, sei nel posto giusto. Scopri con le nostre guide l'alimentazione corretta per cani a seconda della razza canina:
- Sylvie Hampikian, Amandine Geers, Cure naturali per cani e gatti: Igiene, alimentazione e salute, Edizioni Il Punto D'incontro, Agosto 2019
- Jennifer Ashton, David Bastin, Grant Nixon, Le migliori ricette per il tuo cane, Newton Compton Editori, 2016

Vuoi contenuti come questi direttamente nella tua inbox?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli per i tuoi amici pet!
Scopri le crocchette amusi perfette per il tuo cane!
Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.