Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
cane maltese in giardino

Guida all'alimentazione del cane Maltese

Quanto mangia e cosa può mangiare un cane Maltese? Quali sono le migliori crocchette per i cani di questa razza? Leggi i consigli di amusi sull’alimentazione del Maltese cucciolo e adulto.

maria cavallo autrice di amusi magazine
Pubblicato da Maria Cavallo, il 24/09/2021
Aggiornato il 10/01/2023
greta autrice di amusi magazine
Con il contributo di Greta Tesini
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
5 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Guida all'alimentazione del cane Maltese

Custodisci tra le mani quella che sarà una delle amicizie e dei legami che più ti coinvolgerà nella vita, hai le redini della sua salute, del suo benessere e di tutto l’amore che saprà donarti. E così hai mille cose a cui pensare: l’educazione, le gite con lui, il mondo da fargli scoprire attraverso i tuoi occhi e la vita che saprai e vorrai offrirgli, ma… Qual è l’alimentazione più corretta per il tuo Maltese? Qui di seguito ti daremo le linee guida da seguire per scegliere la pappa più adatta alle sue esigenze. Specialmente se il tuo cane soffre di lacrimazione agli occhi, scegliere l’alimentazione adeguata è fondamentale per garantire il suo benessere totale.

Conosciamo meglio la razza e l'alimentazione del Maltese per Età, Peso e Dimensioni

Sempre più popolare, il Maltese è un gran simpaticone: bianco come la neve, occhietti neri vispi e taglia piccola, le caratteristiche che lo rendono una razza adatta alla vita d’appartamento. Non sono i classici “piccolini con caratteraccio”, anzi: sono socievoli, giocherelloni, perfettamente inseriti in un contesto familiare anche con bambini piccoli. Questa razza, infatti, soffre molto la solitudine e ha bisogno di costante affetto. Purtroppo, può essere soggetta a dermatiti (spesso legate all’alimentazione o ad allergie ambientali), a lacrimazione rossastra e otiti. Solitamente però, un’alimentazione corretta può aiutare a tenere sotto controllo questi sintomi! Per quanto riguarda invece la scelta della quantità di cibo giornaliero, questa dipende dall’età del cane e dal consumo di energie individuali, quindi dal suo/vostro stile di vita. Se amate passare il vostro tempo a correre e giocare, probabilmente il dispendio calorico del tuo cane sarà maggiore rispetto ad un soggetto che ama la vita da appartamento. Inoltre, considera sempre che un Maltese cucciolo ha bisogno di una quantità di cibo maggiore rispetto ad un adulto perché deve crescere. Per questo è importante tarare la sua dieta mese per mese in base alla sua età e al suo peso. Le differenze fra maschio e femmina rimangono marginali in quanto il peso varia di poco: 3 kg per i Maltesi femmina e 4 kg per i maschi. Vediamo insieme le dosi ideali di cibo per Maltese cucciolo e adulto calcolate sui valori nutrizionali delle crocchette monoproteiche amusi.

Tabella alimentazione e crescita del Maltese

EtàPeso medioDose giornaliera indicativa
3 mesi1,5 kg63 g
5 mesi2,2 kg70 g
7 mesi2,5 kg61 g
10 mesi3 kg70 g
1 anno3 - 4 kg58- 72 g

Quanto deve mangiare un cucciolo di Maltese?

Per fare questo calcolo dovresti sempre controllare la tabella del peso del Maltese (come quella che ti abbiamo fornito qui sopra). Il tuo cucciolo sta crescendo nel modo corretto? È sottopeso o sovrappeso? Mostra problemi di inappetenza? Quest’ultimo punto, soprattutto, dovrebbe accendere in te un campanello d’allarme: forse le crocchette con cui lo stai nutrendo non sono adatte a lui.

maltese cane con cibo
Le migliori crocchette per un Maltese con lacrimazione? Le crocchette amusi!

Ma quali sono allora le crocchette migliori per un cucciolo di Maltese? Per l’alimentazione di un Maltese di 2 mesi è necessario somministrare un cibo adatto allo svezzamento. In seguito, a partire dai 3 mesi, per l’alimentazione del tuo Maltese scegli croccantini formulati per il supporto della sua crescita, che siano della dimensione giusta, ma soprattutto di prima qualità. Questo lo puoi riconoscere dal contenuto di carne e di proteine: più è alto, meglio è! Se cerchi delle crocchette per cuccioli con queste caratteristiche, quelle di amusi sono anche arricchite con calcio, fosforo, vitamina D e Omega 3, ossia i migliori nutrienti per sostenere lo sviluppo fisico e psicomotorio del tuo cane.

Prova le crocchette amusi per cuccioli di taglia piccola

Consigliate dai veterinari per una crescita equilibrata

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

Vuoi sapere con esattezza quanto deve mangiare un cucciolo di Maltese? Affidati ai consigli della nostra veterinaria nutrizionista Costanza Delsante prenotando una consulenza gratuita. Solo lei saprà darti tutti i consigli necessari sulla nutrizione del tuo piccolo Maltese e rispondere alle domande come: “Per l’alimentazione di un cucciolo Maltese sono meglio le crocchette di pesce o carne?” e a tanti altri dubbi.

Prenota la tua consulenza gratuita

Alimentazione ideale del Maltese adulto

Come per i cuccioli, anche l’alimentazione per un Maltese adulto dovrà essere composta da proteine (per la formazione ed il mantenimento dei muscoli), carboidrati (per avere energie immediate per correre quando lo chiami e per una corretta digestione), grassi (utili per il supporto delle articolazioni e del sistema nervoso), minerali (come calcio, ferro, fosforo, zinco, ecc.) e vitamine (che supportano il sistema immunitario). Le crocchette per un Maltese adulto, quindi, dovranno contenere tutti questi nutrienti specifici per garantire il suo benessere. Per le dosi di cibo, fai riferimento alla tabella dell’alimentazione dei cani Maltesi sui sopra oppure fai il nostro test alimentare per ottenere un piano nutrizionale su misura per il tuo cane.

Vuoi ottenere un piano alimentare su misura per il tuo cane?

Inizia il test

Scegli le crocchette amusi per cani di taglia piccola

Votate 4.8/5 dai nostri clienti

Le necessità alimentari del Maltese

Come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, purtroppo il Maltese è una razza che soffre frequentemente di dermatiti e lacrimazione eccessiva, chiamata epifora. Spesso, la causa di questi disturbi è da ricercare in un’alimentazione scorretta e povera di nutrienti. In generale, quando acquisti petfood, leggi sempre attentamente le etichette dei prodotti: se su queste ultime trovi diciture come “carni e derivati”, orienta la tua scelta verso un altro alimento che abbia come primo ingrediente un solo tipo di carne specifico e ben dichiarato (come pollo, agnello, maiale). La lacrimazione eccessiva, infatti, potrebbe essere un campanello d’allarme che indica la presenza di un'allergia alimentare o un'intolleranza nel cane, perciò è bene che tu stia attento a cosa ingerisce il tuo Maltese. L’alimentazione potrebbe essere la soluzione se il tuo Maltese soffre di lacrimazione eccessiva. Porta avanti una dieta ad esclusione e vedi come reagisce il suo organismo.

La scelta delle crocchette per il Maltese con lacrimazione

Se stavi pensando di metterti ai fornelli per il tuo Maltese e optare per un’alimentazione casalinga, lascia stare: l’alimentazione industriale è la scelta più sicura per il suo benessere e la tua serenità. I croccantini per cani sono studiati e formulati specificatamente per apportare i nutrienti necessari alla crescita, allo sviluppo e al benessere del Maltese. Le migliori crocchette per cani con lacrimazione sono le crocchette ipoallergeniche, ossia alimenti volte a ridurre il rischio di insorgenza di questo e altri disturbi grazie all’idrolizzazione delle proteine. Per tuo Maltese scegli le crocchette al pesce con aringa idrolizzata e riso integrale!

sacco crocchette amusi aringa ipoallergenica taglia media - grande
A partire da:
33.90
La ricetta delle crocchette ipoallergeniche con Aringa idrolizzata, Riso Integrale, Curcuma e Rosmarino è stata studiata con veterinari nutrizionisti per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di allergie e intolleranze alimentari. Tutto questo senza rinunciare a un gusto naturalmente irresistibile e ad una digeribilità senza pari.
La ricetta delle crocchette ipoallergeniche con Aringa idrolizzata, Riso Integrale, Curcuma e Rosmarino è stata studiata con veterinari nutrizionisti per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di allergie e intolleranze alimentari. Tutto questo senza rinunciare a un gusto naturalmente irresistibile e ad una digeribilità senza pari.
A partire da:
33.90

In generale, comunque, se il tuo cane soffre di lacrimazione o ha altri sintomi di allergia alimentare, è sempre bene confrontarti con il veterinario di fiducia e leggere attentamente le indicazioni riportate in etichetta dall’azienda produttrice dell’alimento. Se invece il tuo pet non soffre di particolari problematiche, ti basterà scegliere per il tuo Maltese dei croccantini formulati con carne di qualità, Omega 3 e Omega 6, minerali e vitamine. Scopri la bontà della formula delle crocchette monoproteiche amusi per il tuo Maltese e fai un gesto d’amore regalandogli un’alimentazione sana e gustosa!

Scegli le crocchette amusi per cani di taglia piccola

Votate 4.8/5 dai nostri clienti

Il timing dei pasti giornalieri

Indicativamente, dopo lo svezzamento, intorno al terzo mese d’età, è opportuno scegliere crocchette a basso contenuto di grassi, facilmente digeribili da dividere in 3 - 4 pasti al giorno; superati i 6 mesi, si può passare al timing dell’alimentazione da adulto che prevede una suddivisione in due pasti. Non scendere sotto i due pasti al giorno poiché i cani di piccola taglia non devono sovraccaricare il loro stomaco e la loro digestione con una quantità di cibo troppo elevata tutta in una volta. Ricordati di lasciare sempre a disposizione dell’acqua fresca a fianco della ciotola della pappa.


Bibliografia:

Solo il meglio per chi ti ama

Siamo l'innovativo brand di petfood e petcare che offre prodotti e servizi su misura per il benessere del tuo peloso. Ogni cane è benvenuto nella nostra famiglia! Il nostro ingrediente segreto? L’amore.

scopri le crocchette

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
come alimentare i cani di piccola taglia
Pubblicato da Greta Tesini, il 13/10/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 11/10/2022
Nutrizione
Cani piccoli e grossi possono condividere giochi, coccole e padrone, ma non la stessa ciotola. Ecco quindi la guida definitiva sulla miglior alimentazione per cani di piccola taglia.
7 minuti
alimentazione dei cuccioli di cane
Pubblicato da Maria Cavallo, il 22/09/2021
Con la collaborazione di Greta Tesini, Costanza Delsante
Aggiornato il 13/06/2022
Nutrizione
Hai adottato il tuo primo cucciolo di cane, sei lì che lo guardi con gli occhi pieni di amore e dubbi: ma quali sono i parametri per un’alimentazione corretta? Lo scopriamo insieme in questo articolo.
4 minuti
cane che aspetta i croccantini
Pubblicato da Maria Cavallo, il 29/07/2021
Con la collaborazione di Greta Tesini, Costanza Delsante
Aggiornato il 15/09/2022
Nutrizione
L'alimentazione è alla base del benessere del proprio cane ma, tra croccantini e umido, industriale e casalinga, qual è il giusto approccio?
7 minuti