Come cambiare le crocchette al cane? A cosa fare attenzione!
Stai cercando di capire come cambiare alimentazione al tuo cane in maniera corretta? Ecco come fare questo passaggio in maniera corretta e a quali aspetti porre attenzione.
- Quando si presenta la necessità di cambiare le crocchette?
- Cambia le crocchette in modo graduale, senza fretta
- La tecnica efficace per il cambio di alimentazione del cane
- E se non gli piacessero le nuove crocchette?
- Non assecondare i suoi capricci di fronte al cibo
- Scopri le crocchette amusi perfette per il tuo cane
I croccantini che acquistavi di solito non sono più reperibili oppure il tuo veterinario ti ha suggerito di cambiarli per una specifica esigenza? Per esempio una sopraggiunta intolleranza verso un ingrediente o per il passaggio di età dell’animale.
Insomma, per le più svariate necessità che ti si sono prospettate, è arrivato il momento di cambiare l’alimentazione del tuo cane, ma non farlo semplicemente aprendo il nuovo sacchetto e versando la razione consigliata nella ciotola. Ti spieghiamo come fare e a cosa stare attento per evitare che il tuo amico a quattro zampe corra rischi di salute.
Quando si presenta la necessità di cambiare le crocchette?
Le ragioni che ti possono portare a cambiare cibo al tuo cane sono di varia natura. La dieta del tuo pet potrebbe semplicemente richiedere un cambiamento con il passaggio dalla fase cucciolo a quella adulto che comporta un cambio di fabbisogni nutrizionali e di conseguenza di crocchette. Per capire quando iniziare con le crocchette per adulto, devi valutare la taglia del tuo cane:
- Taglia toy - piccola: da 8 mesi a 1 anno
- Taglia media: da 12 a 14 mesi
- Taglia grande - gigante: da 14 a 18 mesi.
Oppure il cambio di alimentazione potrebbe essere dovuto alll’insorgere di problemi di salute. A volte possono scatenarsi intolleranze legate ad uno specifico alimento (questo può accadere sia con i cereali che con le fonti proteiche), o semplicemente la ragione è che ritieni necessario il passaggio a un cibo di più alta qualità. Qualsiasi sia il motivo che ti spinge a variare la dieta del tuo cane, la cosa fondamentale è non cambiare la sua alimentazione in modo repentino.
Cambia le crocchette in modo graduale, senza fretta
Per garantirgli una corretta alimentazione, il tuo cane ha bisogno di passare gradualmente dal suo vecchio cibo ad uno nuovo. Per questo, anche se hai il sacchetto di crocchette nuove già pronto, non avere fretta. Sappiamo che sei super curioso di vedere come andrà il primo assaggio, se il tuo cane spalancherà gli occhi per il gusto o se scomparirà dai paraggi dopo la prima leccatina, ma ricorda: serve gradualità.
Per facilitare il passaggio, si possono (anzi dovresti) dare due tipi di crocchette al cane: in un lasso di tempo variabile tra 7 giorni fino alle 2-3 settimane (nei casi in cui il cane debba ad esempio cominciare una dieta renale) mixa nella ciotola la vecchia pappa con quella nuova. Questo serve per dare modo all’intestino del tuo cane di imparare ad assimilare il nuovo cibo. Non sottovalutare l’attaccamento alla routine alimentare che potrebbe aver sviluppato il tuo cucciolone, ma dagli il tempo necessario di abituarsi a nuovi sapori e consistenze.
La tecnica efficace per il cambio di alimentazione del cane
Se stavi pensando di terminare il sacco dei suoi soliti croccantini per poi aprire il nuovo, sbagli. Anzi, assicurati di avere un po’ di scorta della “vecchia” pappa perché dovrai continuare a dargliela per un po’, mescolandola con la nuova proposta. Usa le giuste proporzioni per creare il mix perfetto: nei primi giorni mixa 25% di “novità” con 75% della solita, poi 50% e 50% ed infine 75% di nuovo e 25% di vecchio sino a completare la transizione. Questo passaggio graduale serve per far abituare il cane, ed il suo intestino, alla diversa composizione dell’alimento. Può essere d’aiuto durante questo periodo somministrare al cane anche dei fermenti lattici ad uso veterinario. Tieni sempre sotto controllo l’appetito del tuo cucciolo e la consistenza delle feci. Se appaiono sintomi come diarrea e vomito, è sempre meglio consultare il veterinario. Puoi usare la stessa tecnica anche durante lo svezzamento dei cuccioli, mixando l’alimento formulato per lo svezzamento con i croccantini per cuccioli in modo da abituare il cane a mangiare le crocchette.
Prova le crocchette amusi pensate per i cuccioli
E se non gli piacessero le nuove crocchette?
Non è detto che la novità gli piaccia e magari neanche per un motivo specifico. Ostinazione, capriccio o semplicemente perché il nuovo sapore non lo convince. Come puoi regolarti? Tieni presente che i croccantini in commercio sono studiati per essere altamente appetibili, ma variare i sapori all'improvviso potrebbe non essere di gradimento per il tuo cane. Alcuni esempi pratici per effettuare il cambio di crocchette in modo più agevole sono provare ad insaporirle con del brodo (senza aglio e cipolla, ovviamente) oppure aggiungendo cibo umido della stessa linea. Alcuni cani, astuti, potrebbero schivare le crocchette mangiando il resto che hai aggiunto (fai in modo comunque di bilanciare il pasto senza eccedere con gli ingredienti extra). Altro trucchetto che potresti attuare è di mettere le crocchette in un barattolo aggiungendo della carne secca: conservandolo per 24 ore i croccantini si impregneranno dell’odore della carne e diventeranno più golosi.
Non assecondare i suoi capricci di fronte al cibo
Un consiglio di natura generale è: non assecondare troppo i suoi capricci. Tendenzialmente è difficile che il cane sia annoiato dal mangiare la solita pappa: in questo non sono paragonabili a noi e l’idea che spesso balena nella testa del proprietario “uh, non mangia, si sarà stancato di mangiare per anni la solita minestra”, è sbagliata. Ci sta cambiargli ogni tanto il cibo, ma attenzione a non assecondare ogni richiesta. È l’incubo ricorrente per ogni proprietario di quadrupede, ma no, non si lascerà morire di fame con la ciotola di croccantini davanti. Ricorda che sei tu che devi scegliere quando (e perché) variare la sua alimentazione, non lui, altrimenti diventa un gioco senza fine (e neanche salutare).
Scopri le crocchette amusi perfette per il tuo cane
Vuoi scoprire quali sono le crocchette amusi perfette per il tuo cane?
Il nostro test alimentare ti permette rispondere alle domande sulle caratteristiche, le esigenze e i gusti del tuo cane, e di conseguenza di consigliarti i croccantini migliori per lui. Ma non solo! Infatti, oltre ad indicarti il prodotto ideale, grazie all’aiuto dei nostri veterinari nutrizionisti riceverai anche un piano nutrizionale personalizzato per scoprire esattamente quante crocchette dare al cane.
Scopri tutta la linea completa delle crocchette amusi

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!
Scopri le crocchette amusi perfette per il tuo cane!
Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.