Prurito, fastidio e rischio di infezioni, questo è ciò che può accadere quando trascuri la pulizia delle orecchie del tuo cane. Un passaggio sottovalutato da molti, ma che può davvero aiutarti a migliorare la qualità della vita del tuo pet. Scopriamo insieme come pulire le orecchie del cane in modo naturale e in pochi semplici passaggi.
Perché è importante pulire le orecchie del cane?
Le orecchie sono una parte del corpo del cane particolarmente delicata, molto sensibile all’attacco di batteri che possono causare infezioni e otiti. Controllarle regolarmente per accertarti che non siano eccessivamente sporche, arrossate o dolenti, è un modo per preservare la salute e il benessere del tuo cane. Specialmente nelle razze con una conformazione delle orecchie “cadente” (come ad esempio Cocker, Labrador Retriever, Maltese, ecc.) o con pelo molto riccio (Barboncino, Lagotto), è necessario effettuare controlli periodici perché queste caratteristiche aumentano la proliferazione batterica e l’accumulo di cerume e sporcizia.
Come pulire le orecchie al cane correttamente
Ora ti spiegheremo come pulire correttamente le orecchie del tuo cane con il metodo fai da te, applicabile a casa tua e senza l’aiuto del veterinario. Attenzione: se sospetti che il tuo cane abbia un’infezione o un principio di otite, evita la pulizia casalinga e portalo in clinica per una visita.
Occorrente e prodotti consigliati
Prima di cominciare, ti sarà utile sapere cosa ti servirà per effettuare una pulizia in tutta sicurezza:
- Guanti monouso in lattice (sono più igienici sia per te che per il tuo cane);
- Garze sterili o dischetti di cotone (sono entrambi una soluzione igienica, che non lascia residui nelle orecchie del cane e che non sfrega in modo eccessivo la pelle delicata del padiglione auricolare);
- Detergente per orecchie (in commercio esistono soluzioni sia in gocce che in formato spray);
- Biscotti per cani (come ricompensa a fine trattamento!)
Come eseguire la pulizia passo per passo
Ora che hai tutto l’occorrente sottomano e hai fatto accomodare il tuo cane in una posizione rilassata (seduto o sdraiato), infila i guanti e sei pronto per incominciare!
- Solleva il primo orecchio del tuo cane, aprilo bene e sposta il pelo che copre l’ingresso del canale auricolare in modo che sia ben visibile. Mi raccomando, procedi un orecchio per volta.
- A questo punto hai due possibili opzioni: o spruzzare il detergente direttamente sulla garza o sul dischetto di cotone, oppure rilasciare la quantità di prodotto indicata direttamente all’interno dell’orecchio del cane.
- Se hai scelto la seconda opzione, una volta spruzzato il detergente nel condotto uditivo del cane, massaggia esternamente la zona sotto l’orecchio per favorire la distribuzione del prodotto al suo interno. A questo punto il tuo cane scuoterà la testa, lascialo fare e poi continua con la procedura.
- Prendi la garza (già imbevuta o asciutta a seconda dei casi) e avvolgila attorno al tuo dito, inserendo quest’ultimo all’interno del padiglione auricolare del cane in modo delicato. Non temere di fargli male, infila il dito fino al punto in cui riesci ed esegui piccoli movimenti circolari.
- Ripeti l’operazione con una garza pulita finché su di essa non vi sarà più alcun residuo di cerume o materiale di scarto.
- Procedi poi con l’altro orecchio, ovviamente usando un nuovo dischetto o una nuova garza. In questo modo non passerai eventuali infezioni da un orecchio all’altro!
- Finita la pulizia, premia il tuo pet con un gustoso biscottino per fargli sapere quanto è stato bravo!
Scegli i biscotti snack preferiti dal tuo cane
Come pulire le orecchie di un cucciolo?
Il procedimento per pulire le orecchie dei cuccioli è il medesimo di quello per i cani adulti, ossia quello che abbiamo appena visto nel paragrafo soprastante. Il consiglio che possiamo darti è di abituare il cucciolo a farsi maneggiare le orecchie, in modo tale che il processo di pulizia sia percepito come meno fastidioso e invasivo anche da adulto.

Ogni quanto pulire le orecchie del cane?
Proprio come per quanto riguarda la frequenza con cui lavare il cane, non c’è una risposta univoca e precisa anche sulla pulizia delle orecchie. La frequenza va stabilita in base alle esigenze e alle caratteristiche del proprio pet. Controllare le orecchie del cane ogni settimana è una buona abitudine per accertarsi che sia tutto ok, ma non è sempre necessario effettuare una pulizia se il padiglione auricolare ti sembra pulito e non emana cattivi odori. Ovviamente, nelle razze più “a rischio” di infezioni, una pulizia delle orecchie effettuata almeno ogni 2 settimane è consigliata. Per i cani senza particolari esigenze, potresti approfittare del momento della toelettatura completa per pulire anche le orecchie.
Se hai bisogno di altri consigli di igiene e bellezza per il tuo cane, potrebbe esserti utile la lettura dei seguenti articoli:
Ovviamente, con dei prodotti specifici e formulati appositamente per i nostri amici cani, la toelettatura sarà molto più semplice e divertente! Scopri la linea completa di cosmetici per cani di amusi, formulati con ingredienti naturali, sicuri e senza nichel, parabeni e coloranti artificiali per rispettare il pH della cute del cane.
Prenditi cura della bellezza del tuo pet con i prodotti amusi
Metodi e prodotti da evitare
A conclusione di questa piccola guida, vogliamo spiegarti cosa assolutamente non fare per pulire le orecchie del tuo cane.
- Non utilizzare cotton fioc: il rischio è che possano rimanere incastrati nell’orecchio, essere troppo invasivi e danneggiare l’udito del cane.
- Non pulire le orecchie con l’acqua: potrebbe penetrare nel canale uditivo e ristagnare, favorendo la creazione di un ambiente umido e di conseguenza la proliferazione batterica. Proprio per questo motivo, anche durante il bagnetto, dovresti prestare particolare attenzione a non direzionare il getto d’acqua direttamente sulle orecchie del cane.
Articoli correlati
Come curare il pelo del cane: la beauty routine perfetta
Tutte le indicazioni per spazzolare, lavare e far risplendere il mantello del tuo cane a seconda della tipologia di pelo.
Come lavare i denti al cane: guida agli step
Tutti i consigli per pulire i denti del cane in modo sicuro ed efficace.
Come tagliare le unghie al cane correttamente
Si possono tagliare le unghie ai cani? Ecco la guida per farlo in modo sicuro e senza fargli male.