Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
cane carlino con castagna in bocca

I cani possono mangiare le castagne?

Scopriamo se le castagne fanno male al cane oppure hanno qualche effetto benefico sui nostri amici pelosi all’interno di questo nuovo articolo.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 20/12/2021
Aggiornato il 30/03/2022
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
3 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / I cani possono mangiare le castagne?

Le castagne sono un frutto tipicamente autunnale molto salutare e benefico per l’uomo, ma lo stesso vale anche per i cani? Ebbene sì, se vuoi usarle come snack di ricompensa puoi farlo senza problemi perché rientrano fra i cibi che fanno bene ai cani. Non esagerare però!

Scegli i biscotti snack preferiti dal tuo cane

biscotti al prosciutto
A partire da:
5.90
biscotti al tonno
A partire da:
5.90
biscotti allo yogurt
A partire da:
5.90
biscotti al mirtillo
A partire da:
6.90
biscotti al maiale
A partire da:
5.90
biscotti alla mela
A partire da:
5.90
biscotti al tacchino
A partire da:
5.90

In che modo e a cosa fanno bene le castagne?

Le castagne donano tanti benefici all’organismo, sono infatti ricche di fibre ed essendo un alimento vegetale contengono pochissimi grassi e niente colesterolo. Attenzione ai valori nutrizionali però: le castagne contengono 190 calorie per 100g (cotte) provenienti principalmente da carboidrati. Non esagerare quindi con la quantità! Oltre che ricche di nutrienti, sono un’ottima fonte di vitamine e minerali.

Contengono infatti:

  • vitamine B2 e PP
  • acido folico
  • magnesio e potassio
  • fosforo
  • ferro
  • rame

Tutti questi elementi sono utili per supportare il sistema immunitario e a rafforzare la densità minerale delle ossa.

cane spitz felice con castagne nel cesto di vimini sul pavimento di legno
Posso dare le castagne al cane? La risposta è sì, con moderazione!

Quante castagne può mangiare il cane?

Il tuo cane può mangiare le castagne ma, come abbiamo detto, senza esagerare. Oltre che molto caloriche, potrebbero risultare pesanti per l’intestino del tuo amico a quattro zampe a causa della grande quantità di amido e fibre che possiedono, e finire per causargli nausea e vomito. Inoltre, gli zuccheri che contengono tendono a fermentare e a produrre gas che gonfia lo stomaco. Questo può essere pericoloso per i cani poiché le conseguenze più gravi potrebbero essere indigestione, torsione gastrica e addirittura occlusione intestinale. Se il tuo cane dovesse ingerirne troppe, potresti doverti recare dal veterinario.

Due - tre castagne sono la quantità ideale da concedere al tuo fedele amico. Oltre agli effetti collaterali sopra citati, un quantitativo eccessivo di calorie alla sua dieta non è mai salutare, soprattutto se lui è già in sovrappeso. Cerca dunque di non tenerle a portata di zampa e monitora la loro assunzione per evitare complicanze!

Come dare le castagne ai cani?

Per poter dare le castagne al cane è bene togliere sia il riccio (ovviamente) ma anche la buccia. Queste parti potrebbero causare lesioni al cavo orale o ancora peggio al tratto digerente. In secondo luogo, assicurati che le castagne siano “pure”, ossia non mixate con altra frutta secca (ti ricordiamo che alcuni tipi di frutta secca sono tossici per i cani). Evita anche quelle glassate o salate per le loro quantità elevate di zucchero e sodio, in questo caso rientrano fra i cibi che fanno male ai cani.

I cani possono mangiarle bollite, arrostite o crude?

I cani possono mangiare le castagne secche, arrostite, al vapore, al forno (occhio alla temperatura, non devono scottare!) ma anche crude. Evita solo di dare la farina di castagne al cane perché ciò presuppone che venga usata all’interno di preparazioni dolci (che ricordiamo fanno male ai quattrozampe!). Tutti i metodi di cottura vanno bene, l’importante è non eccedere né con il sale né con lo zucchero. Soprattutto, sarebbe meglio servirgliele non intere ma spezzettate, poiché il rischio di soffocamento è abbastanza alto. Fai attenzione inoltre a distinguere la castagna dalla castagna matta: quest’ultimo è il frutto dell’ippocastano, e come sai è tossico per noi umani ma anche che per i cani.

Hai mai fatto assaggiare le castagne al tuo cane? Conoscevi le sue proprietà? Se questo articolo ti è stato utile leggi anche quello sulla Frutta e verdura per cani.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!


Bibliografia:

Solo il meglio per chi ti ama

Siamo l'innovativo brand di petfood e petcare che offre prodotti e servizi su misura per il benessere del tuo peloso. Ogni cane è benvenuto nella nostra famiglia! Il nostro ingrediente segreto? L’amore.

scopri le crocchette

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
chihuahua morde guscio di una noce
Pubblicato da Greta Tesini, il 12/11/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 09/11/2022
Nutrizione
La frutta secca è davvero deliziosa, ma non tutte le varietà potrebbero essere sicure per la salute del tuo cane. Leggi l’articolo per scoprire se le noci fanno male ai cani.
3 minuti
muso di cane sopra una zucca
Pubblicato da Greta Tesini, il 18/10/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 27/07/2022
Nutrizione
Arancione, gialla, tonda o oblunga. Scopriamo insieme quali sono i benefici della zucca nell’alimentazione del cane.
4 minuti
cane che attende il cibo
Pubblicato da Maria Cavallo, il 29/07/2021
Con la collaborazione di Greta Tesini, Costanza Delsante
Aggiornato il 10/11/2022
Nutrizione
Che cosa possono mangiare i cani? Gli alimenti da condividere con lui in totale sicurezza.
7 minuti