Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
Cane che dà la zampa che chiede il cioccolato di San Valentino

Si può dare il cioccolato ai cani?

Scopri i rischi di questo goloso alimento, dolce per il tuo palato ma pericoloso per il tuo peloso.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 25/08/2022
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
2 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Si può dare il cioccolato ai cani?

Cosa c’è di più dolce e delizioso di un avvolgente cioccolatino? Poche cose al mondo, forse. Questo però dovrebbe essere un piacere riservato a te soltanto, da non condividere con il tuo cucciolotto. Purtroppo per loro, infatti, il cioccolato ai cani fa molto male ed è da ritenere tossico, ossia uno di quegli alimenti che il cane non può mangiare. Riponilo sempre in dispensa, al riparo da nasi e lingue curiose e indiscrete per evitare gravi conseguenze.

Perchè il cioccolato fa male ai cani?

Il cioccolato contiene due sostanze tossiche per il cane, la teobromina e la caffeina. A differenza dell’organismo umano, i cani assimilano queste sostanze molto più lentamente nel loro metabolismo, con conseguenze anche gravi specialmente sul sistema nervoso, respiratorio e circolatorio. Ovviamente, un altro aspetto da considerare è anche la quantità eccessiva di zuccheri contenuta nel cioccolato, anch’esso un alimento assolutamente da evitare per il tuo cane. Ricordatene ogni volta che sarai tentato di concedergli un biscotto o un pezzo della tua torta preferita!

cane con barretta di cioccolato per terra
Attenzione! Il cioccolato è un alimento pericoloso per il cane

Qual è la dose tossica di teobromina per il cane?

La dose nociva per il tuo cane dipende molto dal suo peso corporeo: più è piccolo il tuo cane, meno cioccolato sarà necessario per scatenare i sintomi da avvelenamento. Questi ultimi si possono manifestare a partire da 20 mg di teobromina per chilo di peso corporeo. Chiaramente è difficile calcolare con precisione le quantità di teobromina presenti in una porzione di cioccolato, ma sappi che in media 100 g di cioccolato contengono 600-1800 mg di questa sostanza (la percentuale dipende ad esempio da quanto è fondente il cioccolato).

Quali conseguenze ci sono se il cane mangia troppo cioccolato?

La teobromina influisce su diversi organi del cane. In particolare, attacca il sistema nervoso centrale, ma anche quello circolatorio, respiratorio e urinario.

Fra i sintomi di un’intossicazione da cioccolato nel cane troviamo:

  • Crampi
  • Vomito
  • Diarrea
  • Aumento della sete e dell’orinazione
  • Tachicardia e aritmia cardiaca

Purtroppo, non esiste un antidoto all'avvelenamento da teobromina. L’unica cura è cercare di alleviare i sintomi, spesso con l’aiuto di farmaci antiemetici somministrati dal veterinario. Assolutamente no a rimedi fai da te! Rischieresti di compromettere ulteriormente lo stato di salute del tuo cane senza volerlo.

Se cerchi uno snack sicuro e salutare per il tuo pet, ti consigliamo di provare i biscotti per cani di amusi, disponibili in tanti diversi gusti, 100% artigianali e fatti con ingredienti naturali sicuri per loro.

Scegli i biscotti snack preferiti dal tuo cane

biscotti al prosciutto
A partire da:
5.90
biscotti al tonno
A partire da:
5.90
biscotti allo yogurt
A partire da:
5.90
biscotti al mirtillo
A partire da:
6.90
biscotti al maiale
A partire da:
5.90
biscotti alla mela
A partire da:
5.90
biscotti al tacchino
A partire da:
5.90
cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
cane affamato
Pubblicato da Maria Cavallo, il 06/08/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 10/11/2022
Nutrizione
Il tuo cane mangerebbe tutto, ma ci sono almeno 9 alimenti che il tuo cane non dovrebbe mangiare. Vediamo quali sono.
4 minuti
husky sul tappeto affianco a una macchia di pipi
Pubblicato da Greta Tesini, il 25/05/2023
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Cura & Salute
Nutrizione
Scopri come gestire la nutrizione di un cane affetto da cistite e le caratteristiche che dovrebbe avere la sua dieta.
3 minuti
golden retriever mangia
Pubblicato da Greta Tesini, il 11/05/2023
Nutrizione
Qual è il mix corretto di crocchette e cibo umido nella ciotola? Perché favorire un’alimentazione mista? Scopriamolo insieme.
3 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST