Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
barboncino marrone mostra i denti

A che età i cani cambiano i denti?

Scopriamo insieme quando i cani cambiano i denti e tutte le strategie per placare il prurito alle gengive del cucciolo.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 20/01/2022
Aggiornato il 27/07/2022
4 minuti
Cura & Salute
Neopadroni

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Cura & Salute / A che età i cani cambiano i denti?

È successo: il cucciolo che hai appena adottato ed è sempre stato un angioletto ha iniziato all’improvviso a mordicchiare qualsiasi cosa gli capiti a tiro. Prima di disperare, vogliamo rassicurarti e dirti di non temere. Probabilmente sta solo cambiando i suoi denti! Ecco qualche consiglio per te per poter affrontare questa fase di crescita senza ritrovarti il mobilio rovinato per sempre e scarpe e ciabatte bucate!

cane con dental stick
Prenditi cura della sua igiene orale con i dental sticks!

Quali denti cambiano i cani?

La dentatura del cucciolo di cane è formata da 28 denti da latte (o denti decidui) che entro i 5 mesi di vita vengono sostituiti da denti permanenti. Oltre all’eruzione dei denti permanenti, entro i 6/7 mesi crescono anche i molari, completando la dentatura definitiva formata da 42 denti. In poche parole, i cani cambiano tutti i denti incisivi, canini e premolari, tranne i molari che una volta cresciuti rimangono permanenti. Vediamo ora invece a che età cambiano i denti i cani.

Quando cambiano i denti i cani?

I cani cambiano i denti quando ancora sono cuccioli, sviluppando una dentatura completa verso i 7 mesi, età in cui crescono anche gli ultimi molari. Fra i 4-5 mesi, infatti, il cucciolo perde i denti da latte che vengono sostituiti con i denti definitivi. I cani anziani invece non cambiano i denti, ma semmai li perdono per vecchiaia, usura o scarsa igiene orale (ecco perché a volte i cani adulti perdono i denti). Verso i 10 anni possiamo assistere alla caduta dei picozzi (i primi denti davanti per intenderci) e tra i 12 e i 16 anni anche degli altri incisivi. Se sei una persona così fortunata da avere affianco il tuo cane fino ai suoi 20 anni di vita, sappi che potresti vederlo anche senza i suoi canini! Infatti, attraverso l’osservazione dei suoi denti è possibile capire quanti anni ha un cane.

cucciolo di cane mostra i denti
Continua a leggere per scoprire a quanti mesi i cani cambiano i denti!

Dentatura del cucciolo e il suo sviluppo

Nella tabella sottostante puoi osservare quando appaiono per la prima volta i diversi denti del cucciolo e a che età i cani perdono i denti da latte per sostituirli con la dentatura permanente.

Età eruzioneDentiEtà sostituzione permanente
21 giorniCanini provvisori5 mesi
25 giorniCantoni provvisori (incisivi)5 mesi
28 giorniMediani provvisori (incisivi)4 mesi e mezzo
30 giorniPicozzi provvisori (incisivi)4 mesi
3-4 settimaneTerzi premolari provvisori6 mesi
4-5 settimaneSecondi premolari provvisori6 mesi
4 mesiPrimi premolari e molari/
4 mesi e mezzo - 5 mesiSecondi molari inferiori/
5 - 6 mesiSecondi molari superiori/
6 - 7 mesiTerzi molari inferiori/

Cosa fare attenzione quando il cane cambia i denti?

In generale, il cambio dei denti nel cane non rappresenta un momento di particolari criticità. Spesso, potresti addirittura non accorgerti che il cane ha sostituito tutti i denti perché tende ad ingoiare quelli che perde. Potrebbe accadere, però, che il tuo cucciolo provi fastidio o prurito alle gengive a causa dell’eruzione dei denti da adulto, più grossi e numerosi. Per sopperire all’esigenza di testare i nuovi denti e placare il fastidio, inoltre, potrebbe iniziare a mordere tutto ciò che gli capita sotto il naso… Durante questo periodo osserva dunque la sua bocca e assicurati che le sue gengive stiano bene.

Un’attenzione particolare meritano però i denti dei cani brachicefali e di taglia mini o toy, che a causa di una conformazione craniale più stretta incorrono con più probabilità in occlusioni dentali o problemi di masticazione. Una visita dal veterinario ti permetterà di ricevere una diagnosi e una proposta di trattamento di prevenzione tramite la cura dell’igiene orale. Se possibile infatti, l’ideale sarebbe prenderti cura dei denti del tuo cane attraverso la pulizia e lo spazzolamento una volta che gli saranno apparsi tutti i denti definitivi.

Il consiglio di amusi: la scelta del cibo influisce molto sull’igiene e la salute orale del tuo cane. Uno dei vantaggi degli alimenti secchi, come ad esempio le crocchette per cani amusi, è il loro effetto abrasivo, che aiuta a rimuovere la placca dalle corone dentarie, e inoltre si accumulano meno nelle fessure gengivali rispetto ai cibo umido.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

Come facilitare il cambio dei denti per il tuo cucciolo

Non c’è molto che puoi fare per intervenire sul cambio dei denti perché si tratta di un processo fisiologico necessario e inevitabile. L’unico aiuto che puoi dare al tuo cane, nel caso in cui dovesse soffrire particolarmente il fastidio alle gengive, è regalargli degli oggetti su cui può sfogare la sua voglia di rosicchiare ogni cosa, senza dire addio per sempre ai tuoi mobili o vestiti (o, in alternativa, insegnargli a non mordere). Come puoi aiutarlo, dunque? In generale, è più sicuro per i cani rosicchiare oggetti meno duri dei loro denti. Mettigli a disposizione dei giochi come corde o masticatori, oppure delle ossa finte in materiali commestibili (magari arricchiti con fluoro) che a differenza delle ossa vere non si scheggiano e non posso in alcun modo perforare l’intestino. L’alternativa migliore è rappresentata dai dental sticks. Con loro il tuo cucciolo sfogherà il suo bisogno di mordicchiare e allo stesso tempo manterrà i suoi denti più puliti. Li trovi di diverse misure e adatti ad ogni cane.

Scopri la linea completa dei Dental Smile amusi

dental stick amusi
A partire da:
5.90
confezione bastoncino con riso soffiato per cani
A partire da:
6.90
snack dentale a forma di osso
A partire da:
7.90
snack dentale spazzolino
A partire da:
5.90

Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
jack russell con spazzolino blu in bocca
Pubblicato da Greta Tesini, il 31/05/2022
Aggiornato il 11/10/2022
Cura & Salute
Le cause di una condizione che spesso affligge i cani anziani e che può essere evitata con la giusta prevenzione.
4 minuti
jack russel con osso finto in bocca
Pubblicato da Greta Tesini, il 04/03/2022
Aggiornato il 11/10/2022
Lifestyle
Scopri qual è l’osso da masticare per cani più indicato e le alternative naturali per intrattenere e curare l’igiene orale del tuo pet.
4 minuti
denti di labrador
Pubblicato da Greta Tesini, il 24/01/2022
Aggiornato il 17/11/2022
Curiosità
Quanti denti hanno i cani? Come aiutarli a mantenere una dentatura sana e forte? Scopriamolo insieme!
4 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
Inserisci qui il nome del cane:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST