Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
cane corso in mezzo al fogliame autunnale

Guida all’alimentazione del Pastore Maremmano

Scopri come scegliere le crocchette migliori per il tuo Pastore Maremmano Abruzzese e offrirgli un’alimentazione bilanciata.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 27/12/2022
Aggiornato il 31/01/2023
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
4 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Guida all’alimentazione del Pastore Maremmano

Girovagando fra i prati di montagna, spesso è facile scorgere una nuvoletta bianca che corre di qua e di là per tenere sotto controllo un gregge di passaggio. No, non si tratta di una pecorella particolarmente pimpante, ma di un Pastore Maremmano che sta svolgendo il suo ruolo di protettore del pascolo in modo attento e preciso. Questo cane dal portamento fiero e dall’aspetto candido è un gran lavoratore robusto e scattante che ha bisogno dell’alimentazione giusta per affrontare le attività quotidiane. Scopriamo insieme quali sono i segreti nutrizionali per mantenerlo agile e in salute.

Conosciamo meglio la razza e l'alimentazione del Pastore Maremmano Abruzzese

Un Pastore Maremmano riesce a trasmettere anche solo con uno sguardo ciò che prova: diffidente con gli estranei, è un ottimo cane da guardia che però si rivela un compagno fedele e amorevole nei confronti della famiglia di adozione. Ama la sua indipendenza e per questo ha bisogno dei propri spazi: relegarlo alla vita d’appartamento sarebbe una sofferenza per lui, nato per correre e per stare all’aria aperta, possibilmente in compagnia di altri animali. Si tratta di una razza che gode di buona salute e senza particolari problemi, ma ciò non significa che la sua alimentazione debba essere trascurata. Così come le altre razze, anche lui ha bisogno di alimenti di qualità nelle giuste dosi e composti dai migliori ingredienti.

maremmano con crocchette amusi
Le crocchette amusi sono la scelta migliore per il tuo Pastore Maremmano

La dieta del Cane Corso in base ad Età, Peso e Dimensioni

Qualsiasi dieta sana e bilanciata degna di questo aggettivi dovrebbe basarsi su 3 parametri essenziali: età, peso e livello di attività fisica. Ovviamente, anche l’alimentazione del tuo Pastore Maremmano dovrebbe seguire questo principio, senza dimenticare che nel calcolo del fabbisogno potrebbero incorrere altre varianti come il suo stato fisiologico o patologico. Per aiutarti a calcolare quante crocchette dare al tuo Pastore Maremmano, abbiamo raccolto nelle seguenti tabelle la dose giornaliera ideale di cibo secco a seconda della sua età e del suo sesso.

Tabella alimentazione e peso del Pastore Maremmano maschio

EtàPeso medioDose giornaliera
3 mesi12 kg332 g
5 mesi28 kg475 g
6 mesi30 kg480 g
9 mesi37 kg480 g
1 anno39 kg465 g
2 anni40 kg468 g

Tabella alimentazione e peso del Pastore Maremmano femmina

EtàPeso medioDose giornaliera
3 mesi11 kg311 g
5 mesi20 kg406 g
6 mesi25 kg430 g
9 mesi30 kg440 g
1 anno34 kg425 g
2 anni35 kg423 g

Le dosi si riferiscono alle crocchette con Agnello fresco Patate e Zucca e pertanto rappresentano una quantità indicativa.

Quanto deve mangiare un cucciolo di Pastore Abruzzese?

Come potrai intuire guardando le tabelle, un esemplare di Pastore Maremmano completa la sua crescita attorno ai 2 anni di vita. Durante tutto questo arco di tempo, è importantissimo rispettare le dosi consigliate di cibo per fare in modo che il cucciolo non incorra in squilibri nutrizionali e fisici. Dai 3 mesi fino ad almeno i 16 mesi, suggeriamo un’alimentazione a base di crocchette per cuccioli amusi. Il loro elevato contenuto di proteine nobili di prima qualità, unite alla presenza di Omega 3, vitamina D e altri minerali le rendono l’alimento perfetto per questa prima fase di vita in cui l’organismo del cane è in fase di sviluppo.

Prova le crocchette amusi per cuccioli di taglia media e grande

Consigliate dai veterinari per una crescita equilibrata

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

L’alimentazione ideale del Pastore Maremmano adulto

Una volta compiuti i 16 mesi, potrai effettuare un cambio di alimentazione passando a croccantini per cani adulti. In questa fase, le proteine si riducono leggermente a favore dei grassi, indispensabili per apportare energia all’organismo. Ricordati, inoltre, che la bellezza del pelo del tuo cane dipende molto anche dalla sua alimentazione. Il Pastore Maremmano ha un caratteristico manto bianco lungo e fitto, che richiede una cura particolare per mantenersi soffice e morbido. Oltre ad una spazzolatura quotidiana, per rendere il pelo del tuo cane più lucido risulta indispensabile l’apporto di acidi grassi Omega 3. Favorisci dunque cibi che ne contengono quantità elevate, come ad esempio il pesce azzurro. Inoltre, una nutrizione bilanciata deve sempre essere accompagnata da una buona dose di attività fisica giornaliera e da un piano personalizzato. Per ottenerne uno gratis, ti basterà completare il nostro test e scoprire quali sono le crocchette migliori per il tuo Pastore Maremmano con le dosi precise raccomandate dai nostri veterinari nutrizionisti.

Vuoi ottenere un piano alimentare su misura per il tuo cane?

Inizia il test

Le crocchette consigliate per il Pastore Maremmano

Se cerchi dei croccantini sani, bilanciati e naturalmente gustosi, le crocchette monoproteiche di amusi sono la scelta migliore per il tuo Pastore Maremmano. Fatte con ingredienti freschi e naturali provenienti da filiere tracciate, sono l’alimento made in Italy che fa bene all’organismo del tuo pet e ne solleticherà il palato. La loro formula è studiata per essere estremamente digeribile ed è stata analizzata dal Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Bologna da esperti nutrizionisti. Fai una scelta d'amore, scegli amusi!

Scegli le crocchette amusi per cani di taglia media e grande

Votate 4.8/5 dai nostri clienti

Il timing dei pasti giornalieri

Come ultimo punto della nostra guida all’alimentazione del Pastore Maremmano, non possiamo dimenticare l’importanza della suddivisione giornaliera dei pasti. Quest’ultima varia principalmente a seconda dell’età del cane, poiché i cuccioli hanno bisogno di pasti più piccoli e frequenti rispetto agli adulti. Noi ti consigliamo di seguire questa suddivisione:

  • Età inferiore ai 3 mesi → 4 pasti al giorno
  • 4 - 8 mesi → 3 pasti al giorno
  • 9 mesi o più → 2 pasti al giorno

Inoltre, sappi che non dovresti mai scendere al di sotto dei 2 pasti giornalieri nemmeno per un cane adulto, questo perché un unico grande pasto risulta più difficile da digerire e potrebbe anche aumentare il rischio di torsione allo stomaco, una condizione che potrebbe rivelarsi fatale se non presa per tempo.Infine,ricordati sempre di lasciare affianco alla ciotola della pappa, acqua fresca a disposizione.


Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
jack russell mangia dalla ciotola
Pubblicato da Greta Tesini, il 06/10/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Nutrizione
Utile per rafforzare le ossa (e non solo) è fondamentale all’interno di una nutrizione corretta.
3 minuti
pastore australiano insieme alla sua padrona sul divano
Pubblicato da Greta Tesini, il 23/08/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 02/12/2022
Nutrizione
I consigli di amusi per la nutrizione del Cane da Pastore Australiano.
5 minuti
pastore tedesco in mezzo a un giardino con fiori bianchi
Pubblicato da Greta Tesini, il 05/11/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 31/01/2023
Nutrizione
Vuoi scoprire cosa dare da mangiare a un Pastore Tedesco? In questo articolo troverai le dosi giornaliere e tanti consigli alimentari per questa razza.
6 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST