Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
cane di taglia media mangia un croccantino

Guida all'alimentazione per i cani di taglia media

Tutti i consigli per una nutrizione sana e bilanciata su misura per il tuo cane di taglia media.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 26/05/2022
Aggiornato il 31/01/2023
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
4 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Guida all'alimentazione per i cani di taglia media

Una nutrizione sana, completa e bilanciata costituisce le fondamenta del benessere del tuo cane. Ma per funzionare al meglio, la scelta degli alimenti migliori non basta: la dieta deve anche essere tarata su misure sulle caratteristiche del cane. Per questo, è importante che tu sappia quali sono i bisogni specifici del tuo quattrozampe per non commettere errori e provocargli carenze nutrizionali, patologie metaboliche o sovrappeso.

L’alimentazione corretta per cani di taglia media

I fattori determinanti per stabilire una corretta alimentazione per il tuo cane sono comuni in tutte le taglie: peso, età e livello di attività fisica. A partire da questi dati, è possibile stilare una dieta su misura che vada incontro anche alle esigenze specifiche e ai gusti del cane.

Le caratteristiche dei cani di taglia media

Partiamo dalle basi cercando di definire le caratteristiche nel quale dovrebbe rientrare un cane di taglia media. In generale, possiamo considerare un cane di taglia media se rientra all’interno di questi range:

  • Peso corporeo che oscilla fra i 10 - 25 kg
  • Altezza al garrese compresa tra 46-63 cm

Al di sotto dei 10 kg e sopra i 25 - 30 kg un esemplare è da considerarsi nell’ordine rispettivamente o di taglia piccola o di taglia grande.

Il metabolismo dei cani di taglia media

Rispetto ai cani di piccola taglia, quelli di taglia media avranno ovviamente bisogno di più cibo e più calorie. Il loro metabolismo però, nella maggior parte dei casi, si avvicina maggiormente a quello dei cani di grossa taglia. Sappiamo infatti che i cani mini o toy disperdono calorie molto velocemente e hanno un metabolismo più rapido, mentre i cani di taglia media o grande riescono a trattenere maggiori riserve di energie. C’è anche da evidenziare il fatto che spesso i cani di taglia media, come ad esempio il Border Collie, sono impiegati in attività sportive o da lavoro. Questo, ovviamente, aumenta molto il dispendio calorico dell’animale, dunque la loro dieta andrà composta da una maggiore quantità di cibo e magari anche da qualche piccolo snack.

Scegli le crocchette amusi per cani di taglia media e grande

Votate 4.8/5 dai nostri clienti

sacco crocchette amusi con agnello patate e zucca adulto
A partire da:
27.90

Cosa e quanto deve mangiare un cane di taglia media

Le dosi giornaliere consigliate

Di seguito riporteremo le linee guida della WSAVA Global Veterinary Community riguardo al fabbisogno calorico giornaliero dei cani di taglia media:

  • 10 kg = 470-590 kcal circa al giorno
  • 12 kg = 540-677 kcal circa al giorno
  • 15 kg = 640-800 kcal circa al giorno
  • 18 kg = 730-918 kcal circa al giorno
  • 20 kg = 790-993 kcal circa al giorno
  • 22 kg = 850-1067 kcal circa al giorno
  • 25 kg = 940-1174 kcal circa al giorno

Chiaramente si tratta di cifre indicative, tarate su un esemplare mediamente attivo e in salute. Calcola la quantità di crocchette da dare al tuo cane in base a questi riferimenti e cercando sulla confezione il valore dell'energia metabolizzabile (E.M.) e le kilocalorie (kcal) dell’alimento. Oppure, fai il nostro test online per ottenere un piano nutrizionale personalizzato per il tuo cane, stilato dai nostri veterinari e tarato sulle sue caratteristiche ed esigenze.

FAI IL TEST

Dosi indicative di crocchette per un cane di taglia media

Peso del cane (kg)Dose giornaliera indicativa (g)
10155
12178
15211
18242
20261
22281
25309

Quante volte al giorno deve mangiare un cane di taglia media?

In generale, la quantità consigliata per un cane di taglia media è di 2 pasti giornalieri. Suddividere la dose di cibo durante l’arco della giornata ha infatti questi vantaggi:

  • Mantiene il senso di sazietà più a lungo
  • Non sovraccarica la digestione
  • Riduce il rischio di torsione gastrica nei soggetti e nelle razze predisposte.

Le crocchette ideali per cani di taglia media

Su una cosa non dovresti mai transigere: la qualità delle crocchette! Una nutrizione sana, bilanciata e possibilmente su misura, è la chiave per il benessere del tuo cane, qualunque sia la sua dimensione. Nello specifico, per i cani di taglia media dovrai scegliere crocchette specificatamente formulate per loro: altamente proteiche e con il corretto apporto di grassi. Importantissimo poi che contengano elementi utili a preservare tutto l’organismo: glucosamina e condroitin solfato per la salute delle articolazioni, acidi grassi essenziali e taurina per la salute del cuore.

Consigli utili per capire se il tuo cane sta seguendo una dieta bilanciata

Un cane di taglia media completa la sua crescita attorno ai 12 mesi di vita, perciò ti consigliamo di effettuare il passaggio da un’alimentazione a base di crocchette per cuccioli a quelle per adulti in questa fase. Come per i cani di grossa taglia, anche quelli di taglia media non dovrebbero crescere troppo velocemente per non creare squilibri muscolo-scheletrici. Se ti accorgi che il tuo cucciolo sta crescendo troppo velocemente, diminuisci le dosi di cibo. Inoltre, sarebbe una buona cosa assicurarti che nella sua alimentazione non manchino mai calcio, fosforo e vitamine per favorire la mineralizzazione ossea.

Prova le crocchette amusi per cuccioli di taglia media e grande

Consigliate dai veterinari per una crescita equilibrata

Anche una volta diventato adulto, fai attenzione al rapporto che il tuo cane ha con il momento dei pasti o se manifesta sintomi di malessere dopo di essi. Inappetenza, dermatiti, vomito e diarrea non sono mai un buon segno, e potrebbero essere riconducibili a una scarsa qualità degli alimenti o anche a qualche allergia o intolleranza. In questi casi, la cosa migliore è sempre rivolgerti ad un veterinario nutrizionista che segua personalmente la dieta del tuo cane, proprio come ci spiega la nostra consulente Dottoressa Delsante.

Scopri le guide di amusi per cani di taglia media

Bulldog Inglese in braccio al padrone

Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
4 border collie
Pubblicato da Greta Tesini, il 05/05/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 31/01/2023
Nutrizione
Vuoi scoprire come impostare una dieta ottimale per il tuo Border Collie? Ecco un articolo in cui troverai le dosi giornaliere di cibo e tanti consigli alimentari per questa razza.
6 minuti
pitbull corre in un bosco
Pubblicato da Greta Tesini, il 05/04/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 31/01/2023
Nutrizione
Scopri le indicazioni precise per impostare una corretta alimentazione per Pitbull, con dosi giornaliere di riferimento e consigli sul miglior cibo.
5 minuti
cucciolo di bulldog inglese in braccio al padrone
Pubblicato da Greta Tesini, il 19/11/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 31/01/2023
Nutrizione
Vuoi scoprire quanto deve mangiare un Bulldog Inglese? Ecco un articolo in cui troverai le dosi giornaliere e tanti consigli alimentari per questa razza.
6 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
Inserisci qui il nome del cane:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST