Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
labrador annusa la ciotola di croccantini

La digestione del cane: come avviene e quanto dura

Sicuramente te lo sarai chiesto da quando il benessere del tuo cane è balzato in cima alla lista delle tue priorità ed ecco che scopriamo insieme come funziona la digestione del cane e quanto dura.

maria cavallo autrice di amusi magazine
Pubblicato da Maria Cavallo, il 27/09/2021
Aggiornato il 31/01/2023
2 minuti
Curiosità

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Curiosità / La digestione del cane: come avviene e quanto dura

Tratto peculiare del benessere del cane, la corretta digestione è davvero importante. La digestione del cane avviene attraverso diverse fasi, che coinvolgono vari organi, enzimi e fluidi. Per stabilire una corretta routine con il proprio amico a quattro zampe è quindi fondamentale conoscere come funziona il suo corpo (per esempio per stabilire quando è meglio fargli fare una bella passeggiata o quanti pasti fargli fare al giorno).

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

Le fasi della digestione del cane

Il processo digestivo è diviso in fasi e, come per noi umani, la digestione inizia proprio in bocca, durante la masticazione. È per questo motivo importantissimo che il cane mastichi correttamente e senza foga, ed in caso contrario è opportuno ricorrere ad apposite ciotole per cani voraci. Il cibo poi traslerà verso lo stomaco dove verrà dissolto grazie all’azione di acidi gastrici, generando il chimo. Quest’ultimo si dirigerà verso l’intestino tenue e qui verranno assimilate le sostanze nutritive. I residui di cibo restanti verranno poi eliminati attraverso le feci.

cane che si rilassa sul divano
Dopo la pappa, lascialo riposare tranquillo

Quanto dura la digestione del cane?

Come per tanti aspetti, non c’è una risposta univoca perché il processo di digestione e, quindi, la sua durata è influenzata da diversi fattori legati al metabolismo. L’età è per esempio uno di questi: il cane anziano digerisce più lentamente di un cucciolo. Varia anche in base alla tipologia e alla quantità di cibo (il cibo umido si digerisce più facilmente di quello secco e maggiore è la quantità, più è lento il processo). Anche la dimensione dell’animale influisce, infatti i cani di taglia piccola digeriscono in maniera più veloce di quelli di taglia grande. Altra variabile è l’attività fisica in quanto la sedentarietà rallenta notevolmente il processo digestivo.

La digestione dei cani è comunque più lenta rispetto a quella degli altri animali (lo stomaco del cane può lavorare sino a 8-10 ore per scomporre gli alimenti secchi). Mentre la fase finale, quella che porta i residui verso l’espulsione, dura circa due ore se il pasto è stato ingerito correttamente e non ci sono casi di stitichezza. È quindi molto complicato stabilire la durata precisa della digestione del cane: può durare da meno di mezza giornata sino a due giorni se deve scomporre alimenti complessi come le ossa.

cane a passeggio con il padrone
Fargli fare movimento prima del pasto lo aiuta ad avere appetito

Dopo quanto portarlo a passeggio?

Questo è il quesito dei quesiti: se noi bipedi, dopo una mangiata abbondante diciamo “vado a fare due passi per digerire”, per i nostri amati quattro zampe non è proprio così. È anzi fortemente sconsigliato portare il cane a passeggio subito dopo mangiato, soprattutto per i cani di taglia grande, perché vi è il rischio di torsione dello stomaco. Per evitare questa situazione, potenzialmente letale per il cane, è bene aspettare almeno due ore dopo la fine del pasto (a lui verrà naturale schiacciare un pisolino con la pancia piena). Per favorire l’appetito, oltre che per non correre rischi, è opportuno portare il cane a passeggio prima del pasto.

Cerchi delle crocchette per cani altamente digeribili? Prova le nostre crocchette monoproteiche, disponibili nel gusto pollo, maiale, agnello e aringa freschi.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!


Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
come funziona l'apparato digerente del cane
Pubblicato da Maria Cavallo, il 04/10/2021
Aggiornato il 29/03/2022
Curiosità
Gran parte della salute del tuo cane passa proprio da qui, dal suo apparato digerente. Vediamo insieme come funziona, in cosa è diverso rispetto al nostro e quali parametri tenere sotto controllo perché funzioni correttamente.
2 minuti
cane bianca ulula in mezzo alla neve
Pubblicato da Greta Tesini, il 25/04/2023
Comportamento
Curiosità
Scopri il motivo e il significato di questo comportamento a seconda delle varie situazioni.
3 minuti
cane e uomo corrono in un prato
Pubblicato da Greta Tesini, il 18/04/2023
Lifestyle
Curiosità
Non solo corsa: scopri quali attività divertenti svolgere per restare in forma in compagnia del tuo pet.
3 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST