Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
jack russell mangia dalla ciotola

Calcio per cani: perché è fondamentale nella loro dieta

Utile per rafforzare le ossa (e non solo) è fondamentale all’interno di una nutrizione corretta.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 06/10/2022
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
3 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Calcio per cani: perché è fondamentale nella loro dieta

Il calcio è un minerale necessario nella dieta del cane perché contribuisce attivamente allo sviluppo delle ossa, dei denti e della regolare funzione del sistema nervoso e circolatorio. Per cani cuccioli e adulti sani, la sua presenza all’interno dell’alimentazione non è opzionale. La sua carenza potrebbe portare a conseguenze anche gravi, specialmente quando il tuo quattrozampe è in una fase di crescita e formazione dell’organismo. In questo articolo ti spieghiamo come riconoscere i sintomi di una carenza di calcio nel cane e in quali alimenti trovarlo.

Perché il calcio è fondamentale sia per i cuccioli che per gli adulti?

Come abbiamo già anticipato, il calcio è fondamentale per:

  • Lo sviluppo scheletrico e dentale, in quanto il calcio è uno dei principali minerali di cui le ossa e i denti sono costituiti;
  • La funzione neuromuscolare, consente infatti la connessione sinaptica, aiutando il cane a svolgere i movimenti e mantenerlo orientato.

Il suo corretto assorbimento è legato anche alla presenza di altre sostanze, in particolare la vitamina D è necessaria (specialmente quando il cane è adulto e l’assorbimento passivo di questo minerale è azzerato) alla sua assimilazione, svolgendo anche una funzione regolatrice. Infine, è bene ricordare che l’assunzione di calcio deve essere equilibrata con quella di fosforo in un rapporto compreso fra 1:1 e 2:1.

Perché è utile integrare il calcio durante l’allattamento?

Durante l'allattamento il fabbisogno di calcio aumenta in modo considerevole. Questo è dovuto alla produzione di latte e alla conseguente maggiore richiesta di calcio da parte dell’organismo per riuscire a soddisfare le esigenze nutrizionali dei cuccioli. Ne consegue che il corretto apporto di calcio per un cane che allatta è davvero fondamentale, specialmente se si vuole evitare il rischio di eclampsia, ossia un’ipocalcemia acuta che può capitare si verifichi entro le primissime settimane dalla nascita dei cuccioli. In questo caso, integratori ad hoc sono quasi sempre necessari, ma chiedi sempre un consulto al tuo veterinario e affidati solo alle sue prescrizioni mediche.

cuccioli di cane succhiano il latte dalla mamma
Durante l’allattamento è davvero importante che il tuo cane assuma la corretta dose di calcio

I sintomi della mancanza di calcio nel cane

Se il tuo cane segue un’alimentazione industriale a base di crocchette di qualità, è raro che possa soffrire di carenze di calcio perché all’interno della formulazione dell’alimento ci saranno già tutti i nutrienti bilanciati. In alcuni casi (alimentazione casalinga, malassorbimento intestinale, insufficienza renale, gravidanza) però potrebbe accadere, anche se i sintomi di ipocalcemia non sono così facilmente riscontrabili e si manifestano principalmente con effetti a lungo termine. Le analisi del sangue sono il metodo più accurato per diagnosticarla, altrimenti potrebbero anche presentarsi:

  • Letargia
  • Spasmi muscolari e convulsioni
  • Crescita rallentata, zoppìa, rachitismo (nei cuccioli)
  • Displasia dell'anca, frattura delle ossa.

In ogni caso, secondo la AAFCO la dose giornaliera di calcio raccomandata dovrebbe corrispondere allo 0,6% dell’alimento secco (0.6 grammi per 100g) per un cane adulto e l’1% per un cucciolo. Controlla sempre l’etichetta!

Gli alimenti più ricchi di calcio per il cane

Per dare il calcio al tuo cane attraverso l’alimentazione, puoi scegliere anche alimenti naturalmente ricchi di questo minerale. Ecco quali sono:

  • Uova: tuorlo, albume (sempre cotti) e a sorpresa anche… il guscio! Ovviamente quest’ultimo deve essere prima essiccato per scongiurare eventuali rischi microbiologici, macinato e aggiunto alla ciotola insieme ad altro cibo;
  • Le erbe aromatiche, oltre a dare sapore, la maggior parte contiene dosi elevate di calcio e si possono aggiungere comodamente ad altri alimenti;
  • Yogurt e latticini freschi, ovviamente in quantità molto moderate e solo nel caso in cui il tuo cane non sia intollerante al lattosio;
  • Pesce: in particolare il pesce azzurro è perfetto per integrare calcio ma anche fosforo e Omega 3.

Un ultimo consiglio per te: se cerchi un alimento completo e già perfettamente bilanciato, le crocchette monoproteiche di amusi sono perfette per nutrire il tuo cane! Arricchite con vitamina D, calcio e fosforo contribuiscono al perfetto sviluppo scheletrico del tuo cucciolo e al mantenimento del benessere delle ossa nel cane adulto, riducendo il rischio di malattie osteoarticolari. Inoltre sono ricche di carne fresca e di gusto, i tuo peloso le amerà!

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90
cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
husky sul tappeto affianco a una macchia di pipi
Pubblicato da Greta Tesini, il 25/05/2023
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Cura & Salute
Nutrizione
Scopri come gestire la nutrizione di un cane affetto da cistite e le caratteristiche che dovrebbe avere la sua dieta.
3 minuti
golden retriever mangia
Pubblicato da Greta Tesini, il 11/05/2023
Nutrizione
Qual è il mix corretto di crocchette e cibo umido nella ciotola? Perché favorire un’alimentazione mista? Scopriamolo insieme.
3 minuti
beagle mangia da una ciotola
Pubblicato da Greta Tesini, il 09/05/2023
Nutrizione
Scopri qual è il miglior cibo per cani che hanno spesso problemi di pancia e stomaco.
4 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST