Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Risparmia sul primo ordine con BENVENUTO15

Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita! Mancano €39 per avere la spedizione gratuita!

Novità: umido per cani!

Novità: croccantini per gatti!

ragazzo tiene in braccio gatto obeso

Come far dimagrire un gatto? Consigli pratici

Sovrappeso e obesità possono essere un rischio per il tuo amico peloso. Scopri come farlo tornare in forma e in salute.

6 Minuti

Hai notato che di recente il tuo gatto ha messo su qualche chilo di troppo? Preoccuparti del suo peso è un atto d'amore, ed è importante per garantirgli salute e longevità. Già, perché un gatto obeso ha più probabilità di sviluppare gravi problemi di salute rispetto a uno in forma. Ma come puoi aiutare il tuo amico a quattro zampe a perdere peso? Niente paura, sei nel posto giusto! Oggi scopriremo insieme, in modo chiaro e diretto, come far dimagrire un gatto con consigli pratici e utili partendo dal ruolo dell’alimentazione e del movimento.

Come capire se il tuo gatto è sovrappeso

Prima di tutto, è essenziale riconoscere se il tuo gatto ha effettivamente un problema di peso. Diverse variabili come l'età, la razza e il sesso possono influenzare il peso ideale di un gatto. 

Razza del gatto

Peso ideale medio

Gatto europeo

4,5

Persiano

5

Siamese 

4 kg

British Shorthair

5 kg

Maine Coon

7 kg

Gatto delle foreste norvegesi

7 kg


Tuttavia, ci sono alcuni segni chiari che indicano un problema di sovrappeso o obesità.

Il modo più efficace per stabilire la condizione fisica del gatto è il Body Condition Score (BCS), ossia il metodo che si basa sull’osservazione della silhouette del gatto dall’alto e di fianco associato alla palpazione. 

La silhouette del tuo gatto può aiutarti a capire se il tuo peso è corretto. 

 

Un gatto del peso ideale mostra un rientro della pancia visibile, dall’alto il suo girovita si può vedere chiaramente e alla palpazione le costole si sentiranno senza difficoltà (anche se potrebbero non vedersi). Al contrario, un gatto in sovrappeso o obeso ha un addome appeso o gonfio e visto dall’alto non mostra un girovita evidente. Inoltre, percepirai le sue costole con difficoltà e sotto uno spesso strato di grasso. 

Le possibili cause di sovrappeso e obesità

Ci sono diverse ragioni per cui un gatto può diventare sovrappeso o obeso. Fra queste ci sono:

  • Alimentazione scorretta: un'alimentazione a base di cibi di bassa qualità può portare a un eccesso di peso. Purtroppo, infatti, alcuni cibi industriali spesso contengono ingredienti di scarso valore nutrizionale che non solo non nutrono il gatto, ma appesantiscono la sua digestione.
  • Eccesso di cibo: se il tuo gatto ha accesso illimitato al cibo, è probabile che mangi più del necessario. È importantissimo seguire le tabelle di razionamento indicate sull’etichetta di ogni alimento per gatti senza eccedere nella dose consigliata.
  • Mancanza di esercizio: la sedentarietà è la prima nemica della linea del tuo gatto, proprio per questo i gatti che non si muovono abbastanza o che conducono una vita in appartamento possono ingrassare molto più facilmente rispetto a quelli che conducono uno stile di vita più attivo o vivono all’aria aperta.
  • Problemi di salute: alcune condizioni di salute, come patologie ormonali o malattie metaboliche, possono causare un aumento di peso involontario. Ciò non deve comunque far desistere dal cercare di far ritrovare la forma fisica corretta al tuo pet.
  • Castrazione e sterilizzazione: a parità di stile di vita, i gatti sterilizzati o castrati hanno un fabbisogno calorico inferiore rispetto ai gatti interi, quindi se l'alimentazione non viene adeguata dopo l'intervento, possono facilmente ingrassare.

I rischi associati al sovrappeso e all’obesità

L'eccesso di peso può portare a una serie di problemi di salute per il tuo gatto, tra cui:

  • Osteoartrite e artrosi: l’eccesso di peso esercita una pressione extra sulle articolazioni del gatto, che a sua volta può comportare una maggiore usura delle cartilagini.
  • Problemi cardiovascolari: il cuore di un gatto obeso è sottoposto ad una fatica maggiore e questo facilita lo sviluppo e aggrava la progressione dello scompenso cardiaco, inoltre è accertato che l’aumento di peso corporeo sia spesso legato a ipertensione arteriosa.
  • Difficoltà respiratorie: purtroppo, un gatto in sovrappeso può avere difficoltà anche solo respirare a causa della pressione extra sul suo diaframma. Questo può comportare affanno dopo gli sforzi, intolleranza all’attività fisica anche blanda, respirazione accelerata. 
  • Diabete mellito: un’alimentazione scorretta e il sovrappeso possono portare a una condizione chiamata resistenza all'insulina, che nel tempo può portare allo sviluppo del diabete.
  • Problemi urinari: i gatti in sovrappeso possono essere più inclini a sviluppare problemi urinari, come calcoli e cistite.

Come aiutare il tuo gatto a perdere peso

Ora che hai capito l’importanza del raggiungimento (e mantenimento) del peso forma del tuo gatto, è il momento di capire come agire per aiutare il tuo pet a dimagrire. È indubbio che i gatti obesi e in sovrappeso abbiano bisogno di alimentazione ed esercizi mirati. Senza questi due elementi, non sarà possibile ritrovare la linea persa. Un cambio di abitudini è fondamentale e la perdita del peso in eccesso migliorerà nettamente la qualità della vita del tuo gatto.

L’alimentazione corretta per un gatto obeso

Il primo passo per aiutare il tuo gatto a perdere peso è fornirgli un'alimentazione corretta. Ricorda, il gatto è un carnivoro stretto, il che significa che ha bisogno di un'alimentazione ricca di proteine animali, con un contenuto moderato di grassi e pochi carboidrati. Evita quindi alimenti di bassa qualità che contengono proteine di scarso valore nutrizionale e cereali riempitivi. Non solo sono nutrizionalmente superflui per il gatto, ma appesantiscono la sua digestione. 

Un altro aspetto da non sottovalutare è il ruolo delle fibre nel favorire il dimagrimento. È stato dimostrato, infatti, che le fibre possono diminuire l’apporto calorico totale dell’alimento, attenuare l’assorbimento di grassi e zuccheri e favorire un senso di sazietà maggiore. Proprio per questo, gli alimenti per gatti obesi o in sovrappeso dovrebbero avere una percentuale di fibre più alta e una minore quantità di grassi. In questo caso, puoi provare le crocchette per gatti sterilizzati di amusi.

Infine, dovresti cercare di dare al tuo gatto piccole porzioni di cibo durante il giorno, piuttosto che lasciargli la ciotola sempre piena. Questo aiuterà a controllare maggiormente la quantità di cibo che mangia e a prevenire il sovrappeso. Se il tuo gatto è clinicamente obeso, avvaliti sempre anche dell’aiuto del tuo veterinario o di un nutrizionista specializzato. Il suo contributo può essere decisivo nel ritrovare la salute del tuo pet!

PRENOTA UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE

Esercizio fisico per combattere la sedentarietà

Oltre a una corretta alimentazione, l'esercizio fisico è un altro elemento chiave per aiutare il tuo gatto a dimagrire. Anche se può sembrare difficile far muovere un gatto obeso e sedentario, ci sono molti modi per incoraggiare il tuo gatto a fare più esercizio. Ad esempio, potresti provare a organizzare la tua casa in modo da offrire al tuo gatto più opportunità di movimento. Acquista un tiragraffi su cui può arrampicarsi, o predisponi un'area su più livelli su cui può saltare e appollaiarsi. Anche i giochi di caccia possono essere un ottimo modo per far muovere il tuo gatto. Puoi nascondere piccole "prede" (come croccantini o il suo cibo preferito) in giro per la casa, costringendo il tuo gatto a "cacciare" il suo cibo. Come metodo ancora più efficace, puoi provare a cimentarti in piccole passeggiate al guinzaglio. In commercio ne esistono di tutte le taglie e lunghezze e ti permetteranno di abituare il tuo gatto a muoversi all’aria aperta in totale sicurezza.

Consigli pratici

Oltre agli accorgimenti sopraelencati, vogliamo fornirti anche alcuni consigli utili per aiutare il tuo gatto a perdere peso:

  • Usa ciotole anti-ingozzamento: la forma speciale di queste ciotole costringerà il tuo gatto a mangiare più lentamente e stimolare uno sforzo per procurarsi il cibo. 
  • Predisponi una routine dei pasti: anziché lasciare che il tuo gatto attinga dalla ciotola come e quanto vuole, cerca di dargli piccole porzioni di cibo controllate durante il giorno ad orari regolari. Questo favorirà anche il suo senso di sazietà!
  • Usa una ciotola per ogni gatto: se hai più gatti, assicurati che ognuno abbia la propria ciotola in cui mangiare. Questo ti assicurerà un maggior controllo delle porzioni ed eviterà che uno dei gatti “rubi” il cibo all’altro. 
  • Segui un piano nutrizionale personalizzato: seguire una dieta con dosi su misura stilate da un veterinario nutrizionista è il modo migliore per controllare l’introito calorico giornaliero del tuo gatto, fargli ritrovare e mantenere il suo peso ideale.

Come mantenere il peso forma ritrovato

Una volta che il tuo gatto sarà dimagrito e avrà raggiunto il suo peso ideale, l'obiettivo è mantenerlo. Ecco come puoi fare:

  • Tieni sempre monitorato il peso del tuo gatto: pesa a cadenza regolare il tuo micio (almeno una volta ogni sei mesi). Se noti che il tuo gatto sta iniziando a ingrassare di nuovo, intervieni nuovamente sulla sua alimentazione e sul suo stile di vita.
  • Mantieni le buone abitudini acquisite: se il tuo micio ha imparato a mangiare di meno regolando il suo senso di sazietà e a muoversi di più, non fare retromarcia! Alimentazione sana ed esercizio fisico dovrebbero rimanere parte integrante della sua vita quotidiana. 
  • Scegli un alimento di mantenimento di qualità: la composizione del cibo del tuo gatto è importante tanto quanto le giuste porzioni. Un buon alimento per gatti dovrebbe cercare di mantenere il suo peso senza oscillazioni, fornendo tutti i nutrienti in modo bilanciato e senza eccedere nella quantità di grassi, proprio come i croccantini per gatti di amusi!

Ci auguriamo che questa guida ti sia stata utile, se hai altre domande non esitare a contattarci all’indirizzo blog@amusi.it 

Scopri i prodotti amusi per il tuo gatto

La linea completa pensata per il benessere del tuo amico a quattro zampe


Solo il meglio per chi ti ama

Siamo l'innovativo brand di petfood e petcare che offre prodotti e servizi su misura per il benessere del tuo peloso. Ogni peloso è benvenuto nella nostra famiglia! Il nostro ingrediente segreto? L’amore.

Risparmia il 15% sul primo ordine con codice BENVENUTO15

Carrello

Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita! Ti mancano €39 per avere la spedizione gratuita!
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Il tuo carrello è vuoto.