Non solo pane e pizza, il lievito di birra fresco (o essiccato) può essere un ottimo alleato non solo nella preparazione di panificati, ma anche della salute del tuo cane. Non l’avresti mai detto vero? Eppure è proprio così, e le sue proprietà sono davvero tantissime! Scopriamole insieme.
I benefici del lievito di birra per i cani
Il segreto del lievito di birra sta nel suo altissimo contenuto di vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B7 e B9). Queste ultime contribuiscono a:
- Migliorare il pelo e la pelle del cane, donando forza e lucentezza grazie al potere antiossidante di riboflavina, B2, e biotina, B8;
- Supportare il sistema immunitario e il sistema nervoso, grazie alla niacina, B3, che favorisce la formazione di neurotrasmettitori;
- Stimolare la produzione di globuli rossi e combattere l’anemia, proprio grazie alla capacità di sintesi del ferro indotta dalle vitamine B5 e B6.
Inoltre, il lievito di birra ha anche altri benefici quali:
- Agisce come repellente naturale contro i parassiti poiché rilascia un odore che all’olfatto umano risulta impercettibile ma che respinge pulci e zecche in maniera piuttosto efficace. Puoi utilizzare il lievito di birra in polvere a questo scopo durante la toelettatura in sinergia con prodotti specifici;
- Favorisce il benessere intestinale, grazie al suo alto contenuto di fibra utile a regolare il transito intestinale, e alla presenza di prebiotici utili per l'equilibrio della flora batterica dell'intestino.
Le dosi giornaliere di lievito di birra per i cani
Innanzitutto, se stai valutando di introdurre il lievito di birra nella dieta del tuo cane sotto forma di integratore, ti consigliamo di consultare sempre prima il tuo veterinario. In commercio esistono degli integratori di lievito di birra per cani specifici, solitamente in polvere o in compresse (in questo caso la dose corretta sarà da ricercare sull’etichetta del prodotto).
Dosaggio di lievito di birra essiccato per cani
Taglia del cane | Dosaggio consigliato |
---|---|
Piccola | 1/2 cucchiaio |
Media | 1 cucchiaio |
Grande | 1 cucchiaio e 1/2 |
Si tratta comunque di dosi indicative, il tuo cane potrebbe non aver bisogno di una razione giornaliera ma magari a cadenza settimanale. Attieniti sempre ai dosaggi indicati sulle confezioni dei prodotti.
Quali sono i rischi del lievito di birra per i cani?
Se usato entro i criteri e le dosi indicate, il lievito di birra non comporta particolari effetti collaterali. I disturbi più frequenti in caso di abuso sono aerofagia o meteorismo, poiché la fibra contenuta nel lievito potrebbe causare un’eccessiva formazione di gas all’interno dell’intestino. Fai attenzione anche se il tuo cane assume ansiolitici o antidepressivi (il lievito potrebbe interagire negativamente con i principi attivi dei farmaci), se è immunocompromesso e se, ovviamente, è allergico ai lieviti.
Un consiglio per te: la giusta quantità di fibra aiuta la digestione e l’assimilazione dei diversi nutrienti, per questo se cerchi delle crocchette per il tuo cane altamente digeribili ma allo stesso tempo nutrienti e saporite, le crocchette per cani amusi contengono lievito di birra allo 0,5% per garantire il suo benessere gastrointestinale.
Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi
Articoli correlati
I cani possono mangiare la cicoria?
Scopri se la cicoria rientra fra le verdure permesse nella dieta di Fido.