Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
cane marrone sdraiato sul letto abbaia vicino a una ragazza che usa il laptop

Come insegnare al cane a non abbaiare? 5 consigli

Avere un cane che abbaia notte e giorno non è piacevole, soprattutto per il vicinato. Vediamo insieme i metodi per insegnare al cane a non abbaiare troppo.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 10/11/2021
Aggiornato il 24/11/2022
5 minuti
Comportamento
Neopadroni

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Comportamento / Come insegnare al cane a non abbaiare? 5 consigli

I cani non parlano la nostra stessa lingua: conoscere il loro linguaggio è necessario per comunicare al meglio con il tuo cane e instaurare il giusto feeling fra di voi. L’abbaio del cane non è l’unico modo di “parlare” per questo animale, ma uno dei principali. A seconda della situazione, assume un diverso significato che può indicare cose diverse. Per comprendere i suoi bisogni, fai attenzione a come abbaia il tuo cane.

L’intensità, il ritmo e la frequenza possono segnalarci cose completamente diverse fra loro. Un cane che abbaia sempre o in continuazione è un cane che sta segnalando un problema o un bisogno pressante che non viene soddisfatto. Questo capita spesso, ad esempio, ai cani che vengono lasciati fuori in cortile o che vengono lasciati a casa da soli e soffrono la solitudine. Per questo è importante sapere come abituare il cane a stare da solo. Se il tuo peloso è un cane che abbaia sempre, questo può rivelarsi un vero problema, specialmente se abiti in condominio.

Perché i cani abbaiano?

Ti sarà sicuramente capitato di chiederti “ma perché i cani abbaiano senza motivo?”. La verità è che un motivo c’è sempre, semplicemente non è detto che tu riesca a coglierlo. Devi tenere a mente che i cani hanno i sensi molto più sviluppati dei nostri, e anche quando ti sembra che il tuo amico a quattro zampe stia abbaiando ad un fantasma, in realtà spesso lo fa per segnalare un rumore sospetto in lontananza. In generale, i motivi per cui i cani abbaiano sono svariati: territorialità, senso di protezione, noia o insicurezza.

Se il cane abbaia ad altri cani

Se il tuo cane abbaia ad un altro cane mentre siete in giro, devi sapere che questo è un comportamento assolutamente normale. Se esasperato però, può rivelarsi scocciante e difficile da gestire in certe situazioni. Innanzitutto, è importante capire perché il tuo cane abbaia: sta cercando di proteggerti da un altro cane? È particolarmente eccitato? Prova paura o ansia nei confronti degli altri cani? Osservalo svariate volte e cerca di capire se si tratta di atteggiamenti ricorrenti o dettati dalle sue emozioni in quel momento. Se si tratta di un comportamento standard, dovresti cercare di risolvere il problema di aggressività alla radice, attraverso l’addestramento.

Spaniel russo abbaia al guinzaglio mentre è all'aperto
Se il tuo cane abbaia spesso e ininterrottamente potrebbe trattarsi di un problema comportamentale

Se il cane abbaia quando è solo

Come non far abbaiare il cane quando è solo? Abituandolo a stare da solo. Se il tuo cane abbaia spesso quando lo lasci solo potrebbe soffrire di sindrome dell’abbandono. In questi casi è importante intervenire con un addestratore cinofilo per ristabilire un rapporto equilibrato fra voi e renderlo più sereno.

Se il cucciolo abbaia

I cuccioli sono più vivaci ed esuberanti degli adulti, questo è un dato di fatto. Ma sono anche più bisognosi di compagnia! I cuccioli che abbaiano spesso lo fanno quando vengono lasciati soli e ricercano attenzioni. Devi considerare che fino a poche settimane (o giorni!) prima erano abituati a stare con i loro fratelli, dunque ritrovarsi a giocare o dormire da soli può farli sentire abbandonati. Se hai adottato un cucciolo da poco, cerca di dargli le giuste attenzioni e di farlo sentire protetto anche quando sei lontano: lasciagli un tuo indumento, un giocattolo con cui distrarsi e vedrai che si calmerà. Puoi anche optare per uno snack masticativo con cui farlo distrarre e su cui può sfogarsi mordicchiandolo.

Scopri la linea completa dei Dental Smile amusi

dental stick amusi
A partire da:
5.90
confezione bastoncino con riso soffiato per cani
A partire da:
6.90
snack dentale a forma di osso
A partire da:
7.90
snack dentale spazzolino
A partire da:
5.90

Come fare per far smettere di abbaiare un cane

Posto che non puoi impedire in modo assoluto di non far abbaiare il tuo cane, puoi adottare degli accorgimenti che scoraggiano questo comportamento nelle situazioni in cui viene esasperato. Innanzitutto, assicurati di dare al tuo cane le giuste attenzioni: portalo spesso a spasso e rispetta i tempi del suo riposo. Ciò diminuirà notevolmente le occasioni in cui il tuo amico a quattro zampe ti cercherà per attirare la tua attenzione. In secondo luogo, instaura una giusta comunicazione con lui. Questo ti permetterà di aumentare il vostro feeling e renderà più facile farti ascoltare. Questo passaggio è possibile solo attraverso l’educazione e l’addestramento: insegnare al tuo cane a riconoscerti come leader e a rispettare i comandi è la via per un rapporto sereno. Cerchiamo di capire ora come farti ascoltare e non far abbaiare il tuo cane.

Individua la fonte del problema

Come abbiamo visto, il tuo cane può abbaiare per una serie di innumerevoli motivazioni. Il tuo compito è sapere come comportarti in relazione ad ogni bisogno. Se il tuo cane abbaia per segnalarti un intruso o un potenziale pericolo, in quanto leader, fagli vedere che prendi in considerazione la sua segnalazione ma fagli anche capire che il suo compito è terminato e può smettere di abbaiare. Il cane deve essere un gregario, ma tu sei il capobranco che deve occuparsi della risoluzione del pericolo.

Tre jack russell sul pavimento dell’appartamento
A volte i cagnolini che abbaiano sanno essere molto rumorosi!

Usa i comandi

Educare il tuo cane a rispondere ai comandiSeduto/Zitto/Fermo” ti tornerà molto utile nelle situazioni in cui lui inizierà ad abbaiare all’impazzata. Urlare frasi a caso per calmarlo, infatti, non ti porterà a niente. Le tue urla sembreranno solo un segnale di incitamento a continuare questo comportamento. Il tuo cane penserà: “Che bello, il mio padrone abbaia insieme a me!”. Premia sempre la sua obbedienza: con una coccola o con un biscottino, il tuo cane sarà incentivato a comportarsi meglio se lo ricompenserai.

Scegli i biscotti snack preferiti dal tuo cane

biscotti al prosciutto
A partire da:
5.90
biscotti al tonno
A partire da:
5.90
biscotti allo yogurt
A partire da:
5.90
biscotti al mirtillo
A partire da:
6.90
biscotti al maiale
A partire da:
5.90
biscotti alla mela
A partire da:
5.90
biscotti al tacchino
A partire da:
5.90

Distrailo o allontanalo dalla fonte del problema

Se il tuo cane abbaia ad un altro cane, a una persona o un oggetto in movimento, cerca di distrarlo creando un diversivo. Mettetevi fra lui e l’oggetto di disturbo per ostacolare la visuale e non fomentare il suo abbaiare. Al più, cercate di allontanarvi insieme. Se è cane piccolo puoi portarlo via in braccio, se è grosso tiratelo da un’altra parte e una volta che si sarà calmato premiatelo per aver smesso di abbaiare.

Non assecondarlo

A volte è difficile non perdere la pazienza quando il cane abbaia di continuo, ma devi cercare di ignorarlo. Spesso, infatti, i cani abbaiano per attirare l’attenzione del padrone e non c’è nulla di peggio che assecondarlo andandogli vicino o urlandogli contro. Soprattutto, non usare mai come diversivo un premio (snack, carezza, gioco) perché rischieresti che il cane capisca che l’abbaiare è un comportamento lodevole. Semmai, prima ordinagli di stare buono, e solo dopo che ti avrà ascoltato, ricompensalo.

Usa il pinning

Nel mondo canino, i capibranco non usano mai l’abbaio per riprendere i cuccioli. Ciò dovrebbe farci riflettere e farci capire perché urlare contro il nostro cane se abbaia non serve a niente: ci stancheremo prima noi di lui. Piuttosto, il modo che il cane leader usa per zittire i cuccioli consiste nel mettere il proprio muso sopra il muso del cucciolo emettendo un ringhio silenzioso. Nell’interazione cane - umano, questo metodo è chiamato “pinning” e si può attuare nel modo seguente: tieni leggermente il muso del tuo cane fra il pollice e l'indice della mano ripetendogli “Tranquillo” o un qualsiasi comando di quiete. Ripeti finché sarà necessario, potrebbe volerci qualche tempo. La cosa fondamentale, per la buona riuscita di questo metodo, è che il cane ti riconosca come suo leader, altrimenti ogni tentativo di silenziarlo sarà vano.

Museruola per non far abbaiare il cane: sì o no?

Un escamotage apparentemente risolutivo ma assolutamente controproducente è obbligare il cane a stare zitto e a non abbaiare con un mezzo materiale. Mettergli la museruola e limitare i suoi istinti lo agiterà ancora di più e può rivelarsi dannoso per la sua salute. Semmai, cerca di capire la causa del suo disagio e piuttosto cerca l'aiuto di un addestratore cinofilo.

Se invece il tuo desiderio è far smettere di abbaiare il cane del vicino, allora armati di pazienza perché non puoi fare altro che parlarne con il suo padrone, ma sarà lui a dover prendere provvedimenti. Un cane che abbaia di notte o molto spesso non è mai piacevole, ma ti sconsigliamo di adottare metodi estremi o fai da te. Un primo passo? Proponi al tuo vicino la lettura di questo articolo!

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
due ragazze abbracciano due cuccioli di cane al canile
Pubblicato da Greta Tesini, il 13/07/2023
Neopadroni
Lifestyle
Ecco come funziona la procedura di adozione, quanto costa e quali sono i requisiti per poter adottare il tuo prossimo pet!
5 minuti
cane guida golden retriever passeggia con il suo padrone cieco
Pubblicato da Greta Tesini, il 11/07/2023
Lifestyle
Comportamento
Quali caratteristiche deve avere un cane guida? Quale addestramento deve seguire? Ecco le risposte a queste e altre domande.
3 minuti
cucciolo impara ad essere addestrato con il rinforzo positivo
Pubblicato da Greta Tesini, il 01/06/2023
Comportamento
Scopri il metodo più efficace per educare il tuo cane in modo corretto e senza stress.
4 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
Inserisci qui il nome del cane:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST