Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
cane con ciotola in bocca

I cani possono mangiare il riso?

Il riso fa davvero bene ai cani? È una delle domande più gettonate quando si parla di alimentazione canina. Scopriamo i suoi benefici e gli accorgimenti da adottare per inserirlo nella dieta del tuo cane.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 20/10/2021
Aggiornato il 10/11/2022
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
5 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / I cani possono mangiare il riso?

Il riso è uno degli alimenti più utilizzati per integrare la dieta dei nostri amici pelosi, ma non sempre la soluzione più comune è anche quella più idonea. In questo caso però vogliamo rassicurarti: se sei qui per scoprire se puoi dare il riso al tuo cane, la risposta è: certo che sì! Non si tratta sicuramente di un alimento essenziale nella sua dieta ma, nelle giuste quantità, è un ottimo cereale per il cane.

Le proprietà nutrizionali del riso e i suoi benefici per il cane

Uno dei migliori cereali per il cane è senza dubbio il riso, se non addirittura il migliore. Fra tutti è il più digeribile ed è quello che ha meno probabilità di provocare allergie o intolleranze. Grano e avena contengono infatti glutine, un complesso proteico spesso non tollerato dai cani. Anche il mais ha un valore nutrizionale inferiore rispetto al riso, e viene aggiunto nelle crocchette per cani principalmente per portare a compimento il processo di estrusione di queste ultime.

Abbiamo visto che il riso è un alimento sicuro per i nostri amici pelosi, ma quali sono effettivamente le sue proprietà e i benefici? Innanzitutto è una fonte preziosa di tantissime vitamine e minerali fra cui: vitamine del gruppo B, magnesio, ferro, calcio, fosforo e potassio. Inoltre contiene lisina, un amminoacido essenziale che serve alla produzione di proteine e collagene e favorisce l’assorbimento di calcio. Poiché l’organismo del cane non lo produce naturalmente, deve essere introdotto attraverso l’alimentazione. Inoltre, è povero di sodio, quindi amico anche dei cani con patologie renali.

Ricapitolando, vediamo quali sono le ragioni per cui puoi utilizzare il riso nella dieta del tuo cane:

  • È un alimento a bassa allergenicità e quindi potenzialmente adatto anche a cani con intolleranze;
  • Ha un’alta appetibilità (da leccarsi i baffi!);
  • È ideale per cani molto attivi, apporta energia immediata;
  • Aumenta il senso di sazietà aiutando a mantenere il pesoforma;
  • Apporta fibre insolubili utili per la salute dell'intestino;
  • È alleato dei cani con problemi digestivi (come la IBD canina) che hanno bisogno di una dieta con pochi grassi;
  • È povero di sodio ma ricco di vitamine e minerali.

Scopri i gusti delle crocchette amusi con riso integrale

Approvate dai veterinari

sacco crocchette amusi aringa fresca Riso integrale Zucca adulto
A partire da:
27.90

Perché è comune la convinzione che non si possa dare il riso al cane?

Il dubbio sull’introduzione di questo cereale nell’alimentazione canina nasce dalla convinzione che i cani debbano essere nutriti solo con proteine e grassi, seguendo la loro natura di carnivori. In realtà, il sistema digestivo del cane si è evoluto nel tempo, fino a renderlo in grado di digerire anche gli amidi (sempre parlando di quantità modeste). Tale capacità è data dalla presenza di un enzima, l’amilasi pancreatica, che permette ai cani di di avere un’alimentazione che comprenda anche ortaggi e cereali, al pari di un onnivoro, sebbene la maggior fonte di nutrimento per i cani debba comunque provenire dalle proteine nobili. I cereali devono rappresentare un supplemento nutritivo e non la base della loro dieta. In ogni caso, a meno che il veterinario non ti consigli di eliminarlo, il riso non farà certo male al tuo cane e rientra fra gli alimenti permessi, di cui puoi consultare la lista completa nell'articolo Cosa possono mangiare i cani.

cane che mangia
Le crocchette con riso sono la migliore fonte di carboidrati per il tuo amico a quattro zampe

Quale varietà di riso è meglio per il cane?

Riso integrale

Innanzitutto, è bene chiarire che i cani possono mangiare anche il riso integrale senza problemi. Di fatto, risulta migliore perché è più ricco di fibre, minerali e vitamine (contenuti nella crusca). Inoltre, è più proteico e ha un indice glicemico inferiore che permette di rilasciare il glucosio nel sangue del tuo animale in modo più graduale.

Riso bianco

Il riso bianco, da parte sua, risulta più digeribile e, inoltre, viene in soccorso nel caso in cui il tuo cane stia soffrendo di disturbi intestinali (ad esempio, puoi dare il riso al cane se ha la diarrea).

Riso soffiato per cani

Una forma molto utilizzata per dispensare il riso ai cani è la sua versione soffiata. Comodo e veloce, non ha bisogno di essere cotto e può anche essere ammollato in acqua. Inoltre il riso soffiato per cani ha un potere saziante piuttosto elevato perché occupa più spazio nello stomaco con quantità minori, ed è più facile da digerire. Noi l'abbiamo scelto come ingrediente segreto per rendere super gustoso i nostri bastoncini snack!

confezione bastoncino con riso soffiato per cani
A partire da:
6.90
Gustosi e stuzzicanti, questi bastoncini arricchiti con riso soffiato sono uno snack sano e leggero. Fatti con il 100% di ingredienti naturali e vegetali, si prendono cura dell'igiene orale del tuo cane e del benessere del suo intestino proprio grazie al suo contenuto di fibre del riso e della cellulosa.
Gustosi e stuzzicanti, questi bastoncini arricchiti con riso soffiato sono uno snack sano e leggero. Fatti con il 100% di ingredienti naturali e vegetali, si prendono cura dell'igiene orale del tuo cane e del benessere del suo intestino proprio grazie al suo contenuto di fibre del riso e della cellulosa.
A partire da:
6.90

Le dosi giornaliere di riso consigliate per il cane

Come per l’uomo, un’assunzione esagerata di carboidrati da parte del tuo cane potrebbe portarlo a un aumento di peso eccessivo. Qual è dunque la quantità giornaliera di riso ideale per un cane? In realtà, la dose varia in base alla razza, abitudini ed esigenze: ad esempio, alcuni cani, specialmente le razze nordiche, hanno una minore capacità di digerire l‘amido. Se alimentati con un’alta quantità di carboidrati, possono sviluppare disturbi intestinali come feci malformate e diarrea. Infatti, in queste razze nordiche, come Siberian Husky, Alaskan Malamute, ma anche Lupo Cecoslovacco, la produzione di amilasi, l‘enzima pancreatico responsabile della digestione dell‘amido, è meno efficiente. Ovviamente, assicurati sempre che il tuo amico a quattro zampe non sia allergico al riso, osservando possibili reazioni come prurito, perdita di peli, ecc. In questo caso puoi provare le nostra linea di crocchette senza cereali.

Scopri i gusti delle crocchette amusi senza cereali

Il 98% dei nostri clienti apprezza l'alta appetibilità

Come inserire il riso nella dieta del tuo cane

Riso cotto in casa: come cuocerlo correttamente

Se preferisci una preparazione casalinga, assicurati di cuocere adeguatamente il riso in quanto, durante la cottura, avviene la gelatinizzazione dell’amido, ossia il processo che lo rende digeribile. Per lo stesso motivo, ti consigliamo di servirlo caldo o tiepido e mai freddo da frigo poiché quando il riso si raffredda, avviene un fenomeno chiamato retrogradazione (o ricristallizzazione) dell’amido che tende a fargli assumere una struttura cristallina, meno digeribile. Evita poi, in qualsiasi caso, di dar da mangiare al tuo cane avanzi di risotto provenienti dalla tua pentola, in quanto potrebbero contenere ingredienti tossici per lui, come spezie, aglio e cipolla.

cane e padrone nel momento della pappa
Garantisci al tuo pet un pasto completo e bilanciato ogni giorno

Crocchette per cani con riso

Se scegli di far assumere il riso al tuo cane attraverso un prodotto già pronto come le crocchette, non c’è bisogno che tu faccia nulla. Se il tuo cane mangia già alimenti confezionati, che siano umido o crocchette, non aggiungere ulteriori porzioni di riso alla sua dieta, perché sarebbero un extra non necessario che potrebbe portare ad un aumento del peso corporeo. Leggi sempre le etichette per assicurarti che il riso non sia l’ingrediente principale del pasto del tuo pet, e ricordati che dovrebbe trovarsi sempre tra il terzo e quarto ingrediente della lista.

Le crocchette con cereali nobili di amusi contengono già la giusta dose di riso integrale al loro interno, per garantire al tuo pet un pasto completo e bilanciato.

Scopri i gusti delle crocchette amusi con cereali nobili

Test in vitro ne accertano l'alta digeribilità


Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
riso soffiato
Pubblicato da Greta Tesini, il 02/02/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 08/11/2022
Nutrizione
Scopriamo insieme se i cani possono mangiare il riso soffiato e le dosi corrette.
3 minuti
cane che osserva delle patate sbucciate
Pubblicato da Maria Cavallo, il 01/10/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 10/11/2022
Nutrizione
sottotitolo: Scopriamo insieme se puoi dare le patate al cane e quali sono i benefici che possono derivare dall’inserimento nella sua dieta.
2 minuti
cane che attende il cibo
Pubblicato da Maria Cavallo, il 29/07/2021
Con la collaborazione di Greta Tesini, Costanza Delsante
Aggiornato il 10/11/2022
Nutrizione
Che cosa possono mangiare i cani? Gli alimenti da condividere con lui in totale sicurezza.
7 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST