Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
cocker che mangia

Guida all'alimentazione del Cocker Spaniel Inglese

La guida per scoprire cosa e quanto deve mangiare un Cocker adulto e cucciolo.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 21/07/2022
Aggiornato il 02/12/2022
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
5 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Guida all'alimentazione del Cocker Spaniel Inglese

Lunghe orecchie morbide e uno sguardo dolce e languido sono le caratteristiche inconfondibili del Cocker Spaniel Inglese. Un cane molto intelligente, con un carattere determinato ma al tempo stesso testardo, che necessita di un buon addestramento. Ma come è possibile prendersi cura della sua nutrizione? Ovviamente scegliendo le crocchette per Cocker migliori, che siano perciò di prima qualità e pensate per le loro esigenze.

Conosciamo meglio la razza e l'alimentazione del Cocker per Età, Peso e Dimensioni

Il Cocker è un cane di taglia media - piccola dal pelo semilungo, liscio e molto lucente. Il suo aspetto elegante e quasi aristocratico lo riconducono alle sue (presunte) origini reali che lo riconducono alle razze Spaniel, ossia i cani da caccia preferiti dai reali di tutta Europa già nel 1300. Anche se si tratta di un cane di razza, e dunque di base più portato a sviluppare malattie congenite, la durata di vita media di un Cocker si aggira attorno ai 12 - 15 anni. Essendo nato come cane da caccia è agile e scattante e ama passeggiare nella natura seguendo il suo fiuto. Assecondare la sua indole è importante per mantenerlo in salute, ovviamente accompagnando tutto con un’alimentazione bilanciata perché purtroppo il rischio di sovrappeso è sempre dietro l’angolo. Scopriamo allora quali sono le migliori crocchette per questi ex cani da caccia in questa guida all’alimentazione del Cocker Spaniel Inglese.

cocker con crocchette amusi
Nutri il tuo Cocker con le migliori crocchette per cani

Per scoprire quanto dovrebbe mangiare dovresti tenere conto del peso del tuo Cocker, della sua età e del suo livello di attività fisica. A queste variabili si possono aggiungere stato fisiologico (gravidanza, allattamento, sterilizzazione) oppure patologico. Questi fattori determinano il fabbisogno calorico e nutritivo giornaliero nella dieta del Cocker. Di norma, il peso medio di un Cocker maschio è di 13 - 16 kg, mentre per le femmine è fra i 12 - 15 kg (anche se lo standard di razza prevede che nessuno degli esemplari superi i 14,5 kg). Nelle seguenti tabelle abbiamo indicato quanti grammi di crocchette deve mangiare un Cocker cucciolo a seconda della sue età e del suo peso.

Tabella alimentazione e crescita del Cocker femmina

EtàPesoDose giornaliera
3 mesi5 kg circa155 g circa
4 mesi7,5 kg circa175 g circa
6 mesi11 kg circa225 g circa
9 mesi13 kg circa205 g circa
1 anno14 kg circa225 g circa

Tabella alimentazione e crescita del Cocker maschio

EtàPesoDose giornaliera
3 mesi6 kg circa180 g circa
4 mesi8 kg circa185 g circa
6 mesi11 kg circa225 g circa
9 mesi13 kg circa210 g circa
1 anno14, 5 kg circa235 g circa

Le dosi di riferimento sono calcolate sui valori nutrizionali delle nostre crocchette con Agnello fresco Patate e Zucca e pertanto rappresentano dosi indicative.

Quanto deve mangiare un cucciolo di Cocker?

L’alimentazione di un Cocker cucciolo dovrebbe essere composta da cibi nutrienti, bilanciati e adatti a questa fase della vita. In particolare, è importantissimo che non manchino tante proteine di prima qualità per sostenere lo sviluppo muscolare, e poi vitamina D, fosforo e calcio per un corretto sviluppo scheletrico. I croccantini amusi contengono tanta carne fresca, vitamine e minerali essenziali per far crescere il tuo pet sano e forte, per questo solo le migliori crocchette per il tuo Cocker cucciolo.

Prova le crocchette amusi per cuccioli di taglia piccola

Consigliate dai veterinari per una crescita equilibrata

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

La corretta alimentazione per il Cocker adulto

L’alimentazione di un Cocker adulto non dovrà seguire principi molto diversi da quella per un cucciolo, ma chiaramente le esigenze nutrizionali saranno differenti. Serviranno infatti meno calorie (in proporzione al peso) e meno proteine in favore di un maggiore quantitativo di grassi. Puoi passare alle crocchette per cani adulti una volta che il tuo Cocker avrà compiuto 1 anno, e chiaramente dovrai trovare quelle più adatte alle sue esigenze. Se ti serve una mano in questa scelta, il test nutrizionale di amusi è la soluzione che fa per te. Compilalo ora per scoprire qual è il prodotto perfetto per il tuo pet e ottenere subito un piano nutrizionale personalizzato gratuitamente.

Vuoi ottenere un piano alimentare su misura per il tuo cane?

Inizia il test

Le necessità alimentari del Cocker Spaniel Inglese

Il Cocker dovrebbe seguire un’alimentazione per cani di taglia media - piccola, quindi con crocchette di dimensioni specifiche per lui. Infatti, salvo particolari indicazioni veterinarie, l’alimentazione casalinga per il tuo Cocker Spaniel non è mai la scelta più pratica e sicura rispetto alle crocchette, perché rischia spesso di essere sbilanciata se non affidata alle mani di un esperto. Dalla tua cucina sarebbe meglio tu gli concedessi solo alcuni snack sani come carote, mirtilli oppure scegliere biscottini artigianali fatti appositamente per i cani. Vietati invece “dolci per umani” perché contengono zucchero e cioccolato, ossia alimenti che non possono mangiare i cocker e in generale tutti i cani. Ovviamente, sia per i piccoli extra che per i pasti principali devi fare attenzione alle quantità di cibo da cui è composta l’alimentazione del tuo Cocker, perché come abbiamo detto il rischio di sovrappeso è abbastanza alto.

La scelta delle migliori crocchette per Cocker

Le crocchette ideali per il Cocker Spaniel dovrebbero essere altamente proteiche, altamente digeribili e soprattutto naturalmente gustose. Scegliere ingredienti freschi e provenienti da filiere tracciate è sinonimo di qualità dell’alimento ma darà anche un sapore irresistibile ai croccantini del tuo cane che ne andrà ghiotto! Tutte queste caratteristiche le puoi trovare nelle crocchette monoproteiche di amusi, proprio come ci racconta la nostra veterinaria nutrizionista Costanza Delsante in questo video:

Tutta la linea completa di croccantini amusi è studiata con esperti nutrizionisti per rispondere alle esigenze del tuo Cocker, qualunque siano i suoi gusti e i suoi bisogni. Scegli la linea più adatta a lui fra l’opzione con cereali nobili, quella senza cereali e la nuovissima linea ipoallergenica.

Scegli le crocchette amusi per cani di taglia piccola

Votate 4.8/5 dai nostri clienti

Il timing dei pasti giornalieri

Quante volte al giorno deve mangiare un cucciolo di Cocker?

  • Età inferiore ai 3 mesi → 4 pasti al giorno
  • 4 - 8 mesi → 3 pasti al giorno
  • 9 mesi o più → 2 pasti al giorno

Anche dopo i 9 mesi ti consigliamo infatti di non scendere al di sotto di due pasti giornalieri per favorire il senso di sazietà ed evitare che la digestione venga sovraccaricata. Ricordati di lasciare sempre a disposizione dell’acqua fresca a fianco della ciotola della pappa.


Bibliografia:

Solo il meglio per chi ti ama

Siamo l'innovativo brand di petfood e petcare che offre prodotti e servizi su misura per il benessere del tuo peloso. Ogni cane è benvenuto nella nostra famiglia! Il nostro ingrediente segreto? L’amore.

scopri le crocchette

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
cane di taglia media mangia un croccantino
Pubblicato da Greta Tesini, il 26/05/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 31/01/2023
Nutrizione
Tutti i consigli per una nutrizione sana e bilanciata su misura per il tuo cane di taglia media.
4 minuti
4 border collie
Pubblicato da Greta Tesini, il 05/05/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 31/01/2023
Nutrizione
Vuoi scoprire come impostare una dieta ottimale per il tuo Border Collie? Ecco un articolo in cui troverai le dosi giornaliere di cibo e tanti consigli alimentari per questa razza.
6 minuti
cucciolo di bulldog inglese in braccio al padrone
Pubblicato da Greta Tesini, il 19/11/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 31/01/2023
Nutrizione
Vuoi scoprire quanto deve mangiare un Bulldog Inglese? Ecco un articolo in cui troverai le dosi giornaliere e tanti consigli alimentari per questa razza.
6 minuti