Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
cane corso in mezzo al fogliame autunnale

Guida all’alimentazione del Cane Corso

Scopri le crocchette consigliate per il tuo Cane Corso italiano e le dosi raccomandate.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 31/01/2023
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
5 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Guida all’alimentazione del Cane Corso

Un cane dall’aspetto fiero, che sarà pronto ad essere il tuo amico più leale e fedele per la vita. Il Cane Corso, a dispetto del nome che può trarre in inganno, è una razza italiana fra le più amate perché vede unite in un solo animale potenza, dolcezza e intelligenza. Proprio come tutte le altre razze, anche il Cane Corso ha bisogno di un’alimentazione specifica per potersene prendere cura nel modo migliore, e noi non vediamo l’ora di condividere con te i nostri consigli sull'argomento.

Conosciamo meglio la razza e l'alimentazione del Cane Corso italiano

Il Cane Corso italiano è un cane di taglia grande, di tipo molossoide, molto simile al Rottweiler. Proprio come quest’ultimo, gli esemplari di questa razza sono dei “giganti buoni” dal carattere affettuoso e pacato e che amano stare in famiglia. Ottimi quindi se si ha molto spazio a disposizione nella propria abitazione e si è alla ricerca di un cane da compagnia. Noti per la loro intelligenza e capacità di apprendimento, sono cani facilmente addestrabili, il che (unito alla loro corporatura possente) li ha resi nella storia prettamente cani da difesa personale e militare. Vista la loro stazza, l’alimentazione dei Cani Corso dovrà essere completa di tutti i nutrienti e fornire abbastanza energia da sostenerli durante le varie attività della giornata. Scopriamo insieme come si divide il loro fabbisogno e come scegliere le migliori crocchette per Cane Corso.

cucciolo di cane corso
Scopri i migliori consigli sull’alimentazione del Cane Corso cucciolo e adulto.

La dieta del Cane Corso in base ad Età, Peso e Dimensioni

Ogni dieta bilanciata che si rispetti dovrebbe basarsi su 3 parametri fondamentali e imprescindibili, ossia età del cane, peso e livello di attività fisica. La dieta per il Cane Corso non fa eccezione! In particolare, il fabbisogno andrebbe calcolato anche sul sesso del cane (le femmine sono notoriamente un po’ più piccole degli esemplari maschi) e sul suo stato fisiologico, ad esempio se l’animale è castrato/sterilzzato o sta affrontando una gravidanza. Vista la sua curva di crescita che si estende a lungo nel tempo, e il suo massimo peso raggiungibile piuttosto elevato (50 kg per i maschi) il Cane Corso ha bisogno di seguire un piano alimentare preciso e attento per non cadere in squilibri nutrizionali o problemi di sviluppo. Per aiutarti, abbiamo raccolto nelle seguenti tabelle la dose giornaliera ideale di cibo secco per un Cane Corso durante le varie fasi della sua crescita, suddividendole tra maschio e femmina.

Tabella alimentazione e peso del Cane Corso maschio

EtàPeso medioDose giornaliera
3 mesi13,5 kg364 g
5 mesi24,5 kg467 g
6 mesi31,5 kg566 g
9 mesi42 kg568 g
1 anno47,5 kg570 g
2 anni50 kg520 g

Tabella alimentazione e peso del Cane Corso femmina

EtàPeso medioDose giornaliera
3 mesi12,5 kg343 g
5 mesi22,5 kg480 g
6 mesi28 kg530 g
9 mesi38 kg522 g
1 anno43 kg530 g
2 anni45 kg510 g

Le dosi si riferiscono alle crocchette con Maiale fresco Patate e Zucca e pertanto rappresentano una quantità indicativa.

Quanto deve mangiare un cucciolo di Cane Corso italiano?

I cuccioli di Cani Corso raggiungono il loro peso finale attorno ai 2 anni. Per questo, a partire dai 3 fino ad almeno i 16 mesi di età, raccomandiamo di seguire un’alimentazione per cucciolo di Cane Corso a base di crocchette per cuccioli amusi, ricche di proteine di prima qualità (contengono più del 60% di carne o pesce!) Omega 3, vitamina D, Calcio e Fosforo. Noi ti consigliamo sempre di rispettare in modo preciso le dosi raccomandate nelle tabelle soprastanti in modo tale che il tuo peloso cresca in modo sano, equilibrato e senza carenze nutrizionali.

Prova le crocchette amusi per cuccioli di taglia media e grande

Consigliate dai veterinari per una crescita equilibrata

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

L’alimentazione ideale del Cane Corso adulto

Una volta che il tuo Cane Corso avrà completato il suo sviluppo, puoi effettuare un cambio di crocchette passando ad un cibo per cani adulti. È indispensabile, anche in questo caso, una dieta a base di alimenti di qualità, possibilmente composta da cibi preparati con ingredienti freschi e sani. Cosa c’è dunque di meglio delle crocchette monoproteiche di amusi? Preparate con alte percentuali di carne o pesce freschi, sono l’alimento ideale per offrire al tuo cane tutta l’energia di cui ha bisogno e farlo restare in forma. Ovviamente, per contribuire a quest’ultimo punto è importantissimo non dimenticare una buona dose di attività fisica giornaliera e l’adesione ad un piano nutrizionale personalizzato. Per ottenerne uno gratis, ti basta compilare il nostro test con le caratteristiche del tuo Cane Corso. Solo alla fine scoprirai le migliori crocchette per lui (con le relative dosi esatte) scelte dai nostri veterinari nutrizionisti!

Vuoi ottenere un piano alimentare su misura per il tuo cane?

Inizia il test

Le necessità alimentari della razza Cane Corso Italiano

Purtroppo, la razza del Cane Corso italiano è predisposta a malattie articolari come la displasia dell’anca e del gomito. Queste molto spesso sono causate dalla genetica ma anche da una crescita troppo rapida, per cui l’apparato muscolare e scheletrico non si sviluppano di pari passo e le ossa non sono in grado di reggere adeguatamente il peso dell’animale. Per contribuire alla sua salute ossea e articolare, consigliamo di integrare nell'alimentazione del Cane Corso crocchette che contengano glucosamina e condroitin solfato, due sostanze che aiutano a mantenere integra la cartilagine e prevenirne la degradazione, proprio come le crocchette naturali di amusi.

Le migliori crocchette per Cane Corso

Come abbiamo detto, è importante scegliere per l’alimentazione del tuo Cane Corso delle crocchette fatte con ingredienti naturali e genuini, altamente proteiche e che strizzino l’occhio al benessere di tutto l’organismo del tuo pet. Scegli il gusto delle nostre crocchette che lui preferisce fra pollo, agnello, maiale o aringa. Qualunque sia la tua scelta finale, ti assicuriamo un alimento estremamente digeribile, naturalmente gustosoe ricco di Omega 3 e vitamine.

Scegli le crocchette amusi per cani di taglia media e grande

Votate 4.8/5 dai nostri clienti

Il timing dei pasti giornalieri

È importante suddividere la dose di crocchette del tuo cane durante l’arco della giornata a seconda della fascia di età in cui si trova. I cuccioli, infatti, dovrebbero mangiare molto più spesso rispetto ai cani adulti per favorire la loro digestione e accontentare la loro voracità. Noi ti consigliamo di seguire questa suddivisione:

  • Età inferiore ai 3 mesi → 4 pasti al giorno
  • 4 - 8 mesi → 3 pasti al giorno
  • 9 mesi o più → 2 pasti al giorno

In qualsiasi caso, ti sconsigliamo di scendere al di sotto dei 2 pasti giornalieri per favorire il senso di sazietà dell’animale e non aumentare il rischio di torsione allo stomaco. Ricordati di lasciare sempre a disposizione affianco alla pappa una ciotola d'acqua fresca.


Bibliografia:

Solo il meglio per chi ti ama

Siamo l'innovativo brand di petfood e petcare che offre prodotti e servizi su misura per il benessere del tuo peloso. Ogni cane è benvenuto nella nostra famiglia! Il nostro ingrediente segreto? L’amore.

scopri le crocchette

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
due rottweiler in un prato
Pubblicato da Greta Tesini, il 17/05/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 31/01/2023
Nutrizione
Vediamo insieme le linee guida per l’alimentazione di un cane Rottweiler con quantità, cibo ideale e timing dei pasti.
6 minuti
fisioterapista visita cane Leonberger in ambulatorio
Pubblicato da Greta Tesini, il 12/01/2022
Aggiornato il 04/04/2022
Cura & Salute
Sai come riconoscere la displasia nel tuo cane? Gomito e anca sono le articolazioni più colpite, vediamo più nel dettaglio questa patologia.
8 minuti
cambio dei croccantini al cane
Pubblicato da Maria Cavallo, il 08/09/2021
Con la collaborazione di Greta Tesini, Costanza Delsante
Aggiornato il 14/11/2022
Nutrizione
Stai cercando di capire come cambiare alimentazione al tuo cane in maniera corretta? Ecco come fare questo passaggio in maniera corretta e a quali aspetti porre attenzione.
4 minuti