Guida all'alimentazione del Labrador Retriever nelle diverse età
Vuoi scoprire quanto deve mangiare il tuo Labrador? Ecco la guida completa per la corretta alimentazione con i consigli su come scegliere le migliori crocchette per lui.
Il Labrador è tra i cani più scelti per essere parte della famiglia, ma come poterlo nutrire correttamente? Quali sono le linee guida per alimentarlo senza cedere troppo ai suoi occhi incredibilmente languidi? Scopriamo insieme quali aspetti tener presente per favorire il suo benessere e il suo pesoforma.
Conosciamo meglio la razza e l'alimentazione del Labrador
Il Labrador è un cane dal carattere estremamente dolce, giocherellone nonostante la stazza, incline al soccorso quanto alle carezze. Come tutti i cani ama il buon cibo, ma è fondamentale, visto l’appetito, tenere sotto controllo la sua alimentazione. Alcuni esemplari sembrano davvero insaziabili e questo aspetto, legato all’abilità di fare “furti” dalla dispensa di casa e all’aspetto estremamente tenero, fa sì che siano una delle razze con maggiori casi di obesità. Ma l’alimentazione del cane, come abbiamo visto, deve essere proporzionata alla quantità di attività fisica svolta: ad esempio un Labrador iscritto alla scuola di salvataggio, avrà bisogno di più pappa rispetto ad un Labrador da divano. Vediamo insieme come curare la sua alimentazione a seconda della fascia d’età.
La dieta del Labrador in base ad Età, Peso e Dimensioni
Anche se tutti vorremmo che il nostro cane rimanesse per sempre un tenero cucciolo, in realtà il suo cambiamento verso l’età adulta avviene davvero in un battibaleno. A poco più di un anno, infatti, possiamo considerare il nostro Labrador adulto. Durante la crescita, però, le sue esigenze alimentari (e non solo) saranno in continuo mutamento: sta a te tarare la giusta quantità di cibo per il tuo Labrador a seconda della sua età e del suo peso.A tal proposito, ti consigliamo di non eccedere mai e rispettare il pesoforma: per un Labrador maschio adulto è di 35 kg mentre il peso medio del Labrador femmina è 30 kg. Inoltre, le linee guida per la corretta alimentazione del Labrador sono molto simili a quelle per l’alimentazione del Golden Retriever, con cui condivide moltissime caratteristiche fisiche e caratteriali. Vediamo le dosi raccomandate di cibo nella tabella del peso del Labrador maschio e femmina.
Tabella alimentazione e crescita del Labrador maschio
Età | Peso medio | Dose giornaliera |
---|---|---|
3 mesi | 11 kg | 280 g |
4 mesi | 14 kg | 280 g |
6 mesi | 20 kg | 365 g |
8 mesi | 24 kg | 335 g |
10 mesi | 28 kg | 375 g |
1 anno | 32 kg | 415 g |
2 anni | 33 kg | 364 g |
Tabella alimentazione e crescita del Labrador femmina
Età | Peso medio | Dose giornaliera |
---|---|---|
3 mesi | 10,5 kg | 270 g |
4 mesi | 13 kg | 265 g |
6 mesi | 19 kg | 350 g |
8 mesi | 23 kg | 325 g |
10 mesi | 26 kg | 355 g |
1 anno | 29 kg | 385 g |
2 anni | 30,5 kg | 330 g |
Ma quanto deve mangiare un cucciolo di Labrador?
Curare l’alimentazione fin da cucciolo è fondamentale per il suo benessere da adulto. Subito dopo l’allattamento andrà effettuato uno svezzamento quanto più naturale e meno forzato possibile. Dopodiché, è importante seguire le linee guida della tabella dell’alimentazione del Labrador cucciolo, in modo che saprai sempre quali sono le dosi corrette con il quale nutrirlo in base alla sua età e al suo peso. Infatti, essendo il Labrador un cane di grossa taglia, un eccessivo apporto di cibo potrebbe influire sul corretto sviluppo muscolo-scheletrico. Quindi cosa deve mangiare un cucciolo di Labrador per crescere sano e robusto? Per una buona base nutrizionale, non devono mancare nei suoi pasti proteine (tante!), grassi, minerali, Omega 3 e 6 e vitamine A, C ed E.
Puoi trovare il cibo ideale per cuccioli di Labrador fra le nostre crocchette per cuccioli, perfette per sostenere il corretto sviluppo scheletrico e muscolare grazie a tutti i nutrienti sopracitati.
Prova le crocchette amusi per cuccioli di taglia media e grande
Alimentazione ideale del Labrador adulto
Anche in questo caso, abbiamo già visto le dosi nella soprastante tabella dell’alimentazione del Labrador adulto. In genere, dai 15 mesi in poi il Labrador è da considerarsi adulto e in questa fase, indicativamente, dovrebbe avere un apporto calorico di 1800 kcal con un'attività fisica media. Ora ti interesserà sapere quali sono le caratteristiche nutrizionali che devono avere gli alimenti ideali per il tuo Labrador. Oltre ai nutrienti essenziali, sono importanti per prevenire le malattie come tumori e dermatiti, le vitamine E e C. Anche qui fondamentali Omega 3 e 6. Se vuoi scoprire le crocchette ideali per il tuo cane, puoi provare a fare il nostro test nutrizionale in grado di consigliarti il prodotto perfetto per lui sulla base delle sue caratteristiche fisiche.
L'alimentazione del Labrador anziano
È chiaro che con l’avanzare dell’età, diminuisca la quantità di attività fisica svolta. Va quindi ricalibrata l’alimentazione per evitare la sovralimentazione e il conseguente sovrappeso del cane (e le problematiche ad esso annesse). La sua alimentazione in questa fase è bene che sia gustosa perché avrà perso un po’ il senso olfattivo e la vista. È consigliabile comunque far passeggiare il cane, anche con più pazienza se dovesse essere più lento di un tempo. Le proteine alla base della sua dieta dovrebbero essere quanto più magre possibili (es. pollo, tacchino, pesce). Se hai bisogno del parere di un’esperta, sappi che puoi puoi prenotare una video consulenza gratuita con la nostra veterinaria nutrizionista Costanza Delsante che saprà fornirti i migliori consigli per una dieta bilanciata per ogni fase di vita del tuo cane.
Le necessità alimentari del Labrador Retriever
Il Labrador è una delle razze maggiormente predisposte ad ingrassare, pertanto alcuni soggetti potrebbero ingrassare anche mangiando molto meno rispetto al fabbisogno calorico stimato per il loro peso. In questo caso, scopri come far dimagrire il cane e racconta al tuo veterinario esattamente lo stile di vita che avete e far delineare a lui il corretto fabbisogno calorico del tuo cane.
Il Labrador ha un’indole attiva, ma non è così difficile che si impigrisca: dipende da te. Scopri con lui tutte le attività per cui è geneticamente portato: scopri quanto gli piace nuotare per esempio e quanto è felice al parco. E stai attento perché la sedentarietà gli fa aumentare l’appetito (quasi sempre dovuta al nervosismo). Anche se siamo certi che te lo chieda in maniera molto eloquente e persuasiva, evita i fuori pasto, soprattutto se hai scelto un'alimentazione casalinga per il tuo Labrador. In questo caso potrebbe esserti utile scoprire come scegliere il cibo per il Labrador Retriever nell’articolo su cosa possono mangiare i cani.
Un altro problema che può colpire il Labrador, così come tutti i cani di taglia grande, è il rischio di torsione gastrica. Per questo motivo, ti raccomandiamo sempre di somministrare i suoi pasti lontano dai momenti di attività fisica, specie se intensa, perché spesso questa complicazione risulta fatale per i cani che la riscontrano.
La scelta delle crocchette per il Labrador
Le crocchette consigliate per il tuo Labrador dovranno rispettare le seguenti caratteristiche:
- Essere ricche di carne di prima qualità;
- Avere un buon quantitativo proteico (la carne deve essere il primo ingrediente);
- Essere altamente digeribili;
- Essere adatte a cani di taglia grande.
Le nostre crocchette rispondono a tutte queste caratteristiche, per questo vengono consigliate anche dagli esperti, proprio come ci racconta la Veterinaria Nutrizionista Costanza Delsante in questo video:
Scopri tutti i gusti delle crocchette amusi
Scegli solo il miglior cibo secco per il tuo Labrador! Le crocchette monoproteiche amusi sono naturalmente gustose perché contengono tanta carne fresca di prima qualità e sono fatte solo con ingredienti naturali e genuini. Inoltre, sono arricchite con glucosamina e condroitin solfato, due sostanze che preservano il benessere articolare proteggendo le cartilagini dal logorio meccanico e dall’artrosi causata dalla displasia all’anca o al gomito, una patologia che i Labrador sono purtroppo portati a sviluppare.
Scegli le crocchette amusi per cani di taglia media e grande
Il timing dei pasti giornalieri
Il Labrador è un cane con una stazza che arriva sino ai 35 kg e per questo è fondamentale razionare il cibo in maniera corretta per evitare il problema del sovrappeso. Per prolungare il suo senso di sazietà, è utile dividere la dose giornaliera in più pasti, che aumentano più il cucciolo è piccolo:
- È consigliabile far fare 4 pasti al giorno al cucciolo sino ai 3 mesi di vita;
- Dai 3 mesi ai 8 si può passare a 3 volte al giorno;
- Da 8 - 9 mesi in poi passare puoi passare a 2 pasti al giorno.
Ricorda anche che è buona abitudine dar da mangiare al cane dopo aver svolto attività fisica e non al contrario: avrà più appetito, favorirai la corretta digestione ed eviterai l’insorgenza di altre problematiche annesse.
- Luisa Ginoulhiac, Labrador, De Vecchi, 2014
- Giacomo Biagi, Nutrizione e alimentazione del cane e del gatto, Edagricole-New Business Media, 2021
- Wikipedia, Labrador Retriever

Vuoi contenuti come questi direttamente nella tua inbox?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli per i tuoi amici pet!
Scopri le crocchette amusi perfette per il tuo cane!
Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.