
Guida su come scegliere
il miglior cibo per cani
Quando acquisti un prodotto per il tuo cane, la prima domanda a cui devi rispondere è: che tipo di alimento sto cercando? Non tutti i cibi per cani sono uguali ed è importante conoscerne le caratteristiche e differenze per destreggiarti fra le innumerevoli offerte presenti sul mercato. Solo così potrai capire se stai scegliendo la miglior cibo per il benessere del tuo cane.
Scopriamolo insieme, in questa guida firmata amusi ed elaborata in collaborazione con i nostri veterinari nutrizionisti!
I diversi tipi di cibo per cani in commercio
Non esiste un alimento giusto o sbagliato in assoluto, ma facciamo dunque chiarezza e vediamo le differenze fra diversi tipi di pet food.
Completo o complementare
La prima differenza fondamentale da individuare è controllare se il prodotto che hai fra le mani è:
- Alimento completo: con una razione giornaliera fornisce tutti i nutrienti nelle quantità e nelle proporzioni richieste dal cane. Può trattarsi di alimenti per cani secchi, semiumidi o umidi.
- Alimento complementare: non è sufficiente a soddisfare la razione giornaliera di nutrienti richiesta dal cane. È pertanto da utilizzare in associazione ad altri alimenti completi. Può trattarsi di alimenti secchi, semiumidi o umidi ma anche di snack.
Secco, umido e semiumido
Appurata questa differenza, il secondo aspetto su cui dovrà orientarsi la tua ricerca al miglior mangime completo per cani è la concentrazione d’acqua al suo interno. Sul mercato troverai 3 tipologie di prodotti differenti:
Ricevi subito la Guida alla scelta del miglior cibo per cani
Cibo secco: contiene una quantità d’acqua inferiore al 14%. Per questa tipologia di alimento si intendono le crocchette.
Pro e contro
- Praticità di somministrazione e conservazione;
- Nutrizionalmente più concentrate rispetto alle altre tipologie di cibo;
- Non hanno particolari svantaggi.

Cibo semi umido: contiene una quantità d’acqua compresa tra il 14% e il 34%. Questa tipologia di prodotto si presenta sotto forma di crocchette morbide per cani.
Pro e contro
- Mantiene meglio l’aroma rispetto al cibo secco;
- Mixa le caratteristiche di cibo secco e umido;
- Ha una conservazione più breve ed è portato alla proliferazione di muffe.

Cibo umido: contiene una quantità d’acqua superiore al 34%. È la tipologia di alimento più apprezzata dai cani.
Pro e contro
- Ha un aroma più intenso rispetto ai croccantini e un’alta appetibilità;
- Meno pratico da conservare;
- A parità di peso meno nutriente e meno economico.

A meno che tu non riceva specifiche indicazioni dal tuo veterinario, tutte le tipologie di alimenti per cani descritte sopra sono valide allo stesso modo.
L'importanza delle carni negli alimenti per cani
Esistono tre tipologie di preparazioni nei mangimi per cani con cui la carne viene impiegata nella produzione di crocchette: carne fresca, carne disidratata (o essiccata) e farina di carne (spesso presenti con una dicitura simile a “carni e derivati”). Se la carne disidratata è sempre presente in quanto componente essenziale alla realizzazione della crocchetta per cane, la prima e l’ultima sono facoltative e indicative della qualità del prodotto.
La dieta dei nostri amici pelosi dovrebbe essere basata principalmente sull’assunzione di cibo con una buona percentuale carne o pesce fresco, e solo in modo secondario da cereali e verdure. Scegli un alimento ipoproteico solo su consiglio del tuo veterinario nutrizionista o se il tuo cane soffre di patologie renali. Al contrario, un alimento iperproteico è adatto a cani da lavoro o particolarmente attivi.
Le crocchette amusi contengono al loro interno più del 30% di carne o pesce fresco (sul totale della carne), per garantire un gusto superiore e un’appetibilità a prova anche dei cani più “schizzinosi”.
A cosa stare attenti
Una guida per scegliere bene il cibo per cani dovrebbe tenere conto anche di possibili fattori di rischio e casistiche un po’ più particolari. Vediamo insieme i più comuni.
Come scegliere il miglior alimento per cani in caso di allergie
Se il tuo cane soffre di allergie o è particolarmente sensibile ad uno o più ingredienti, è ancora più importante che tu faccia riferimento ad etichette chiare e con ingredienti scritti esplicitamente e nel dettaglio. Ci sono poi alcune caratteristiche e diciture sulle quali dovresti orientarti per abbattere ulteriormente il rischio di scatenare sintomi da intolleranze.
- Prodotti monoproteici: scegli un prodotto monoproteico se il tuo cane è allergico a un tipo di carne specifico (ad esempio alla carne di pollo) e non vuoi rischiare contaminazioni.
Attenzione: quando si parla di alimento monoproteico, la dicitura è riferita al fatto che il prodotto contiene un’unica fonte proteica di origine animale. Una piccola parte di proteine derivano anche dai cereali e legumi, i cui amidi servono necessariamente da riempitivi per rendere possibile l’estrusione delle crocchette. Tieni sempre a mente comunque che la maggior parte delle allergie e delle intolleranze sono causate da proteine di bassa qualità. - Prodotti grain free: scegli un prodotto grain free (o senza cereali) nel caso in cui il tuo cane sia intollerante ad essi.
Attenzione: grain free non significa amido free, poiché l’amido è una componente essenziale per produrre le crocchette.
Come scegliere il miglior cibo per i cuccioli
Le linee guida da seguire sono sempre le stesse per riconoscere prodotti di qualità. L’unica accortezza ulteriore che si aggiunge alla lista è quella di scegliere un alimento specifico per cuccioli (o mangime puppy), che è pensato appositamente per questa fase della vita del cane, in cui i fabbisogni di un cucciolo sono molto diversi da quelli di un cane adulto. Oltre al fabbisogno di mantenimento, ossia l'energia necessaria per svolgere le normali attività fisiche tipo mangiare, giocare, correre, bisogna considerare anche il fabbisogno di accrescimento, mirato a fornire al cucciolo i nutrienti necessari a farlo crescere in salute e a permettergli di sviluppare in sinergia ossa e muscoli proporzionati fra loro. Di conseguenza, il cibo per cuccioli dovrà sempre essere più calorico e ricco di proteine rispetto a quello per cani adulti. Se poi si parla di crocchette, queste dovranno anche più piccole per essere adatte alla loro bocca e dentatura.
L’importanza di saper leggere l’etichetta
A parte le informazioni sulla composizione analitica dell'alimento, previste dal Regolamento (CE) N. 767/2009 Del Parlamento Europeo e del Consiglio, le parti che ci interessano principalmente sono:
- La composizione di un prodotto riporta per l’appunto la lista degli ingredienti, degli additivi nutrizionali e altre sostanze che compongono le crocchette, in ordine di quantità decrescente.
- I componenti analitici, invece, altro non è che la tabella nutrizionale in cui sono indicate le percentuali di proteine, grassi, fibra grezza e ceneri grezze. Non farti spaventare da quest’ultima voce: le ceneri grezze sono semplicemente i minerali e gli oligominerali presenti nel prodotto finito.
Un’etichetta chiara e con ingredienti specificati è un’etichetta amica del consumatore. Per questo le nostre etichette sono chiare e semplici da leggere, così avrai sempre la certezza di sapere con cosa stai nutrendo il tuo animale.
Crocchette, dieta casalinga o dieta Barf?
Come in ogni ambito, le scuole di pensiero in fatto di nutrizione del cane si evolvono e aumentano con il passare del tempo. Prima di decidere a priori quale sia l’opzione “corretta” sarebbe giusto interrogarsi sulle motivazioni per cui un cane dovrebbe seguire un certo tipo di dieta piuttosto che un’altra, senza seguire le mode del momento.

Crocchette
Sono la scelta più comune e semplice per i pet parent di tutto il mondo. Riassumiamo le caratteristiche principali delle crocchette:
- Sono un alimento completo, non necessitano di aggiunte (a meno che sia indicato sulla confezione);
- Sono facili da somministrare e conservare;
- Rappresentano una scelta sicura ed equilibrata, raccomandata anche dai veterinari.

Dieta casalinga
Anche la dieta casalinga ha i suoi pro e i suoi contro, vediamo quali sono:
- Ha il vantaggio di essere più genuina e naturale rispetto al cibo industriale;
- Gli alimenti subiscono una minore lavorazione e mantengono meglio le qualità e i principi nutritivi del cibo naturale;
- Di contro, senza le indicazioni di un veterinario nutrizionista, il rischio di far incorrere il cane in carenze nutrizionali è molto alto;
- La preparazione e la gestione dei pasti è più laboriosa;
- A livello economico, è più dispendiosa.

Dieta Barf
La Dieta Barf o dieta a base di “cibo crudo e biologicamente appropriato al sistema digestivo dei cani” è l’ultima moda del momento soprattutto fra i padroni dei cani di grossa taglia. Di contro, è spesso criticata dai veterinari per le seguenti ragioni:
- Ha un alto rischio di essere nutrizionalmente sbilanciata
- Il suo “essere più adatta ai cani” non ha validità scientifica;
- La somministrazione di carne cruda comporta il rischio di salmonellosi e in generale una minore sicurezza igienico-sanitaria.
La dieta su misura
Qualunque sia il tipo di alimentazione che scegli per il tuo cane, crediamo che sia fondamentale che venga tarata sui suoi bisogni ed esigenze. Affidarti a veterinario nutrizionista è sempre la scelta migliore per essere sicuro di non sbagliare e nutrire il tuo cane nel modo più adeguato per lui. L’alimentazione industriale non è necessariamente standardizzata e uguale per tutti.
amusi e la nutrizione per il tuo cane
Come facciamo a seguire l’alimentazione del tuo cane a distanza? Semplice, in amusi ci affidiamo alla scienza grazie al contributo dei nostri veterinari nutrizionisti. Scopri la nostra filosofia.

Test online
L’idea di creare un test nutrizionale pre-acquisto nasce per rispondere all’esigenza dei proprietari di cani che vogliono trovare il prodotto più adatto in base all’età, peso, razza ed esigenze alimentari del loro amico peloso, ma in modo semplice e veloce. Il nostro Test è stato ideato per essere uno strumento completo che ti guiderà durante l’acquisto. Completandolo riceverai dentro la box amusi anche il piano nutrizionale personalizzato, con dosi precise e indicazioni dettagliate per il tuo cane.

Consulenza veterinaria
Ci è stato chiaro fin da subito che avremmo voluto affidarci all’aiuto di esperti che potesse rispondere a tutte le domande dei nostri clienti e non lasciarli mai soli, soprattutto dopo l’acquisto. Per queste ragioni ti offriamo gratuitamente un servizio di consulenza (telefonica o online) dopo ogni ordine.

Filiera tracciata e Made in Italy
Se c’è una cosa di cui noi italiani possiamo andare orgogliosi, quella è la nostra cultura culinaria. Allora perchè non garantirla anche ai nostri amici pelosi? Siamo molto fieri di poter dichiarare che il nostro cibo per cani è realizzato totalmente in Italia e con ingredienti di prossimità da produttori locali. Per questo non abbiamo paura di dire che amusi offre le migliori crocchette per cani italiane, genuine e gustose.

Acquisto semplice e sicuro
Ti sei mai ritrovato fra le corsie del supermercato, davanti a 100 confezioni diverse di cibo per cani e altrettanti diversi gusti fra cui scegliere? Con l’acquisto online tramite il nostro Test, non ti ritroverai mai più in questa situazione. Così tu puoi acquistare la pappa migliore per il tuo cane direttamente con un click, e riceverla a casa tua in pochissimi giorni. Più comodo di così!

Sostenibile è meglio
La preservazione dell’ecosistema del nostro pianeta è un tema sempre più sentito e urgente anche in amusi. Lavoriamo ogni giorno per essere sempre più eco-friendly, prediligendo materiali riciclabili e provenienti da fonti rinnovabili. I nostri gadget sono durevoli nel tempo per ridurre ogni spreco. Una scelta che fa bene all’ambiente, ma soprattutto a noi.
Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi
9 clienti su 10 le consigliano!