Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
viaggiare con il cane

Viaggiare in treno con il cane: come gestire le sue esigenze?

Viaggiare con il proprio cane è possibile con la maggior parte delle compagnie ferroviarie ma, se vuoi rendere il tragitto piacevole per te e il tuo amico a quattro zampe e anche per gli altri passeggeri ti spieghiamo come fare. Tu pensa alla meta.

maria cavallo autrice di amusi magazine
Pubblicato da Maria Cavallo, il 29/07/2021
Aggiornato il 04/11/2022
3 minuti
Lifestyle

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Lifestyle / Viaggiare in treno con il cane: come gestire le sue esigenze?

Hai fatto i biglietti e sei pronto a prendere il prossimo treno, questa volta in compagnia del tuo cane? Vediamo insieme come gestire al meglio le sue esigenze per renderla un'esperienza piacevole per entrambi (e per gli altri passeggeri).

Prima del viaggio in treno

Meta scelta. Chiacchierata di rito con il veterinario, fatta. Sì, gli hai raccontato dove vorresti andare con il tuo cane e ti ha spiegato se occorre un certificato di buona salute, vaccinazioni specifiche (per esempio, in alcuni casi è obbligatorio il vaccino anti rabbia) e si è assicurato che il tuo amico a quattro zampe è in perfetta salute. Ma oltre a questo? L'ideale sarebbe anche fargli una bella toeletta per evitare che il suo odore "disturbi" gli altri passeggeri.

Detergi e districa il pelo del tuo cane con i prodotti amusi

balsamo concentrato
A partire da:
18.90
shampoo a secco
A partire da:
17.90
shampoo delicato per cuccioli
A partire da:
17.90

Come trasportare un cane in treno

I cani possono viaggiare in treno ma ogni compagnia ha delle proprie regole di trasporto. Per esempio, i cuccioli di piccola taglia, devono viaggiare in un trasportino con specifiche misure. Ad esempio Trenitalia specifica che i cani di piccola taglia possono viaggiare liberamente custoditi in un trasportino che non superi le misure di 70x30x50. Mentre i cani di taglia media e grande devono essere tenuti al guinzaglio e muniti di museruola per tutta la durata del viaggio. È obbligatorio, per tutte le compagnie, essere in possesso del libretto sanitario del cane e del certificato di iscrizione all'anagrafe canina.

cane nel trasportino
Se hai un cane di piccola taglia, ricorda il trasportino

Quanto costa il biglietto del treno per il cane

Il costo varia da compagnia a compagnia ed in base alla taglia del cane. Spesso, soprattutto in estate, per cercare di lenire l'annoso e drammatico fenomeno dell'abbandono, ci sono delle promozioni economicamente vantaggiose. È comunque sempre obbligatorio segnalare la presenza del proprio amico a quattro zampe in fase di acquisto del biglietto.

cane di taglia media alla stazione
Anche il tuo cane è un passeggero!

I consigli per rendere piacevole il viaggio in treno

Subito prima della partenza, fai stancare il tuo cane con una passeggiata lunga, una corsetta o un po' di riporto. Fai in modo che salga sul treno già soddisfatto della sua giornata e pronto a rilassarsi. Porta con te un suo oggetto famigliare, come una copertina, gli darà conforto. Munisciti di giochi (non rumorosi per non infastidire gli altri passeggeri), che possano intrattenerlo se dovesse essere inquieto o annoiato. Inserisci in borsa qualche snack, per esempio quelli per l'igiene dentale, possono esserti d'aiuto se il viaggio dura qualche ora.

Scopri la linea completa dei Dental Smile amusi

dental stick amusi
A partire da:
5.90
confezione bastoncino con riso soffiato per cani
A partire da:
6.90
snack dentale a forma di osso
A partire da:
7.90
snack dentale spazzolino
A partire da:
5.90

Se hai in programma un viaggio lungo, fai prima qualche viaggio più breve (un viaggio Milano-Bari non è del tutto sensato come primo approccio). Per quanto il tuo cane possa essere abituato a non sporcare, portarsi dietro una traversina potrebbe essere "la salvezza" in eventuali occasioni indesiderate. Ecco i consigli per abituare il cane a fare i bisogni sulla traversina.

Sii rispettoso con i tuoi vicini di posto: probabilmente avrete accanto qualcuno che ama i cani quanto te ma non darlo per scontato. Mostrati cortese, fai qualche sorriso in più e vedrai che il prossimo sarà più ben disposto a perdonare eventuali gaffe del tuo amico a quattro zampe. Se il tuo cane si lancia in effusioni con facilità, chiedi ai passanti di ignorarlo o quanto meno di non sovraeccitarlo: sì, è difficile ma gli spazi del treno sono ristretti e non è detto che il passeggero successivo (o il controllore) gradisca il mood festaiolo del tuo cane.

Sii rilassato, è fondamentale perchè lo sia anche il tuo cucciolo. Ricordati, qualsiasi posto, anche se lo hai visto altre mille volte, diventerà speciale quando lo scoprirai attraverso gli occhi del tuo cane.

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
cane e uomo corrono in un prato
Pubblicato da Greta Tesini, il 18/04/2023
Lifestyle
Curiosità
Non solo corsa: scopri quali attività divertenti svolgere per restare in forma in compagnia del tuo pet.
3 minuti
persona passa l'aspirapolvere sul tappeto con affianco jack russell
Pubblicato da Greta Tesini, il 21/03/2023
Lifestyle
Trucchi e consigli per una casa sempre in ordine e pulita anche con un inquilino a quattrozampe.
4 minuti
uomo seduto alla scrivania assieme al suo french bulldog
Pubblicato da Greta Tesini, il 16/03/2023
Lifestyle
Come trasformare il tuo quattrozampe in un collega modello.
3 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST