Come gestire lo svezzamento dei cuccioli di cane
Come e quando svezzare i cuccioli di cane: dal latte materno alle crocchette.
Se hai avuto la fortuna di veder nascere una cucciolata, saprai anche che all’emozione di gioia e stupore del momento, si accompagna sempre anche un sentimento di inevitabile preoccupazione. Così piccoli e fragili, i cucciolotti vanno curati, protetti e nutriti nel modo migliore per poter crescere sani e forti. Mamma cane sarà pronta a fare la sua parte, ma ad un certo punto i cuccioli andranno svezzati e introdotti al cibo solido, e questa è un’operazione che, in ambiente domestico, puoi fare solo tu. Ecco i consigli per gestire lo svezzamento dei cuccioli di cane in serenità.
Quando svezzare i cuccioli di cane?
I primi giorni di vita del cane sono un momento delicato, in cui noi umani dovremmo interferire il meno possibile. Infatti, dalla nascita allo svezzamento i cuccioli di cane vengono nutriti dalla madre attraverso il suo latte che contiene tutte le sostanze nutritive di cui hanno bisogno. Purtroppo però, può capitare a volte che la madre non sia in grado di allattare tutta la cucciolata contemporaneamente o che la sua produzione di latte sia scarsa… In questi casi non ricorrere né al latte vaccino né a preparati per neonati umani, che potrebbero causare flatulenza e diarrea, ma rivolgiti sempre a negozi specializzati che ti mostreranno le alternative fra i preparati studiati appositamente per i cuccioli di cane.
Prova le crocchette amusi pensate per i cuccioli
Fatta questa premessa, la domanda seguente è: a quanti giorni si possono svezzare i cuccioli di cane? Di norma, è bene non staccare il cucciolo dalla madre prima dei 60 giorni di vita. Lo svezzamento invece, può iniziare anche prima, soprattutto se sai che il cucciolo cambierà abitazione al termine dei due mesi. Per questo dovrai iniziare ad abituarlo al cibo solido a partire dalla quarta settimana fino alla settima - ottava settimana di vita, in modo da completare lo svezzamento gradualmente.
Come svezzare i cuccioli di cane
Pasti piccoli e frequenti sono la regola per uno svezzamento corretto. I cuccioli molto piccoli sono abituati a poppare il latte molto spesso, di conseguenza anche il passaggio al cibo solido richiede intervalli di tempo brevi fra un pasto e l’altro, senza protrarre il digiuno per troppe ore. Cosa dare ai cuccioli per lo svezzamento, invece? Ovviamente, introduci cibo su misura per loro e formulato appositamente per questa fase di vita: le crocchette per cuccioli sono più ricche di energia e proteine rispetto a quello per cani adulti, inoltre sono più piccole per adattarsi alla loro bocca.
È importantissimo calibrare l’alimentazione del cucciolo ogni settimana per assicurarti che riceva il giusto apporto calorico in proporzione alla sua crescita. Osserva come cresce e il suo livello di energie: dovrebbe mantenere un fisico asciutto con un sottile strato di grasso che ricopre le costole, un pelo morbido e lucido e dovrebbe mostrarsi attivo e pimpante. Raddrizza il tiro se noti che il tuo cucciolo sta crescendo troppo in fretta: non è vero che un cane paffuto è in salute, la sovralimentazione predispone a patologie osteoarticolari poiché direttamente correlate a un peso corporeo e tasso di crescita eccessivi. Inoltre, predispone anche all’obesità.
Il fabbisogno calorico dei cuccioli
In confronto ai cani adulti, i cuccioli devono mangiare una quantità di cibo maggiore rispetto alla propria taglia, poiché hanno bisogno di livelli più alti di sostanze nutritive, in particolare di vitamine e minerali quali vitamina D e calcio (valuta assieme al veterinario l’introduzione di integratori). Il loro fabbisogno può essere addirittura doppio rispetto a quello di un esemplare adulto della stessa razza, soprattutto nei primissimi mesi di vita, fino a stabilizzarsi sullo stesso livello quando raggiunge almeno l’80% del peso di adulto. In generale, il fabbisogno calorico dei cuccioli rispetto ai cani adulti è:
Tabella del fabbisogno dei cuccioli
Percentuale rispetto al peso da adulto | Fabbisogno calorico rispetto ad un adulto |
---|---|
Fino al 40% | x 2 |
Dal 40% al 60% | x1,6 |
Dal 60% all'80% | x 1,2 |
Le migliori crocchette per lo svezzamento dei cuccioli di cane
Come abbiamo detto, l’alimentazione corretta per un cucciolo di cane prevede la somministrazione di un cibo adatto a questa fase di crescita, come crocchette specifiche. Non dovrai però limitarti alla tipologia di crocchette, ma controllare anche che siano di qualità. Infatti, l’alimentazione ricevuta durante il periodo di crescita impatterà in modo diretto sulla salute del cucciolo anche quando diventerà un cane adulto.
Scegli crocchette che abbiano queste caratteristiche:
- Formulazione specifica per età e razza
- Carne come ingrediente principale
- Tabella con dosi indicative dettagliate
- Se possibile, ingredienti naturali
Un consiglio per te: se stai cercando delle crocchette che rispecchino questo standard qualitativo, non resterai deluso dalla linea di crocchette per cuccioli di amusi. Tutte le ricette contengono acidi grassi omega 3, tante proteine di elevato valore nutrizionale, vitamine e minerali per far garantire un corretto sviluppo dell’organismo del tuo cucciolo.
Prova le crocchette amusi pensate per i cuccioli

Vuoi contenuti come questi direttamente nella tua inbox?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli per i tuoi amici pet!
Scopri le crocchette amusi perfette per il tuo cane!
Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.