Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
Jack russell con bocca aperta

Perché il cane ha il singhiozzo? Possibili cause e rimedi

Scopri i motivi per cui a volte i cani hanno il singhiozzo e cosa fare per farglielo passare velocemente.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 23/02/2023
3 minuti
Cura & Salute
Curiosità

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Cura & Salute / Perché il cane ha il singhiozzo? Possibili cause e rimedi

Hic! Quanto è fastidioso il singhiozzo? Ebbene sì, anche i cani possono soffrirne e anche per ragioni molto simili a quelle umane. Ma che cos’è esattamente il singhiozzo, e soprattutto perché si manifesta? Ciò che chiamiamo singhiozzo sono spasmi involontari del diaframma (il muscolo della respirazione) causati dall’irritazione del nervo frenico, che fa sì che il diaframma si contragga causando la chiusura della glottide (la valvola che separa l’apparato respiratorio da quello digerente). Ecco perché è così rumoroso! La domanda però a questo punto è soltanto una: cosa fare quando il cane ha il singhiozzo? Scopriamolo inseme.

Perché i cani hanno il singhiozzo?

Il singhiozzo nei cani è una condizione che si può verificare con facilità, e che nella maggior parte dei casi ha cause del tutto innocue e passeggere. Ecco le possibili ragioni del perché il cane ha il singhiozzo:

  • Dilatazione dello stomaco, determinata dalla rapida o eccessiva ingestione di cibo e acqua;
  • Sbalzi di temperatura repentini (possibilmente dovuti anche dall’ingestione di acqua troppo fredda o troppo calda);
  • Situazioni di stress o eccitamento (se il cane si trova in uno stato d’animo alterato potrebbe ingerire una quantità di aria superiore al normale, e ciò provoca l’irritazione del diaframma).

Ci sono poi anche situazioni patologiche che possono provocare il singhiozzo nei cani:

  • Ernia iatale (risalita di un tratto dello stomaco nella cavità diaframmatica);
  • Pancreatite (infiammazione del pancreas);
  • Infiammazione del nervo frenico (neurite);
  • Infiammazione del cervello (encefalite) o delle meningi (meningite);
  • Tumori;
  • Avvelenamento;
  • Parassitosi intestinale (presenza di vermi).

Come abbiamo già detto, però, nella maggior parte dei casi non devi assolutamente temere il peggio! Una valutazione veterinaria del cane con singhiozzo è necessaria soltanto se il sintomo si protrae in modo continuativo per diverse ore, o addirittura giorni. Se, invece, ti sembra che il tuo cane abbia il singhiozzo mentre dorme, anche in questo caso puoi stare tranquillo: stai solo scambiando i tipici versi emessi durante i sogni per singhiozzo!

Singhiozzo nei cuccioli

Nei cuccioli, è molto più probabile che si scateni il singhiozzo rispetto ai cani adulti. Ma a cosa è dovuto tutto ciò? Sicuramente alla loro maggiore voracità. Spesso, infatti, il singhiozzo si verifica dopo o durante l’ora della pappa, quando ancora il cane si nutre con il latte materno. Durante l'assunzione del latte, il cucciolo potrebbe ingerire molta più aria del necessario, che finirà per forza di cose nel suo pancino. Il singhiozzo serve a far fuoriuscire l’aria nello stomaco, e si manifesta come riflesso protettivo.

Come far passare il singhiozzo ai cani

In generale, il singhiozzo nel cane così come appare, scompare spontaneamente. Di conseguenza, non c’è bisogno di alcun rimedio o trattamento per farlo passare, poiché tenderà a cessare da solo dopo breve tempo. Chiaramente, nei casi in cui sia causato da qualche patologia, è necessario intervenire su quest’ultima. Se non passa subito e vuoi accelerare le tempistiche, puoi comunque cercare di tranquillizzare il cane facendolo sedere e accarezzandolo.

Come prevenire il singhiozzo nei cani

È vero, il singhiozzo non è certamente un rischio per il tuo cane, ma può risultare molto antipatico. Se le cause sono legate ad abitudini alimentari sbagliate, prova questi piccoli trucchi:

  • Somministra il cibo in piccole dosi frequenti anziché in un’unica grande dose giornaliera: questo ridurrà l’ingestione di aria da parte del cane, riducendo sia il rischio che si manifesti il singhiozzo, sia quello molto più preoccupante e pericoloso di torsione gastrica.
  • Per gli stessi motivi, cura il timing dei pasti fornendoli al tuo cane ad orari regolari, in modo tale da diminuire la sua fretta e l’ansia di divorare la ciotola in pochi minuti.
  • Scegli alimenti nutrienti e altamente digeribili che favoriscano il benessere e il senso di sazietà del tuo pet, proprio come le crocchette per cani amusi, la cui digeribilità è stata testata dall’Università di Bologna per rispondere ai più alti standard qualitativi.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90
cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
beagle sbadiglia sul divano
Pubblicato da Greta Tesini, il 18/10/2022
Comportamento
Curiosità
Tutti i significati di questo comportamento.
2 minuti
ragazzo che accarezza il cane
Pubblicato da Greta Tesini, il 22/11/2021
Aggiornato il 24/11/2022
Comportamento
A volte può capitare che il tuo cane sia impaurito o particolarmente irrequieto. Ecco tutti i consigli su come calmare un cane agitato.
6 minuti
cane assaggia erba dal padrone
Pubblicato da Maria Cavallo, il 26/08/2021
Aggiornato il 06/09/2022
Curiosità
Comportamento
Hai beccato il tuo cane intento a mangiare l’erba del giardino? Ti spieghiamo il perché di questo suo comportamento.
4 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
Inserisci qui il nome del cane:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST