Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
barboncino rosso sta per assumere un integratore

Si possono dare gli integratori ai cani? Benefici e rischi

Scopri i vantaggi di un’integrazione mirata per il tuo peloso.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 30/06/2022
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
4 minuti
Nutrizione
Cura & Salute

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Si possono dare gli integratori ai cani? Benefici e rischi

A volte, nell’alimentazione del tuo cane potrebbero mancare alcune sostanze nutritive necessarie per la sua salute. Dove la dieta non riesce a coprire i fabbisogni nutritivi, entrano in gioco gli integratori. A differenza di come erroneamente si pensa, non si tratta di medicinali, bensì di alimenti complementari che introducono nell’organismo del cane i nutrienti di cui necessita.

Oggi ti spieghiamo quando la loro assunzione è necessaria (o consigliata) e quali sono i criteri con i quali scegliere quelli più adatti al tuo cane.

A cosa servono gli integratori per cani?

Spesso nelle diete che somministriamo ai nostri cani potrebbero non esserci tutte le sostanze nutritive di cui hanno bisogno. Questo capita specialmente se il cane segue una dieta casalinga e non si è seguiti da un veterinario nutrizionista. Con le crocchette per cani, invece, il rischio si riduce perché queste ultime sono un alimento completo dal punto di vista nutrizionale (a patto che ovviamente siano di prima qualità). Gli integratori servono a sopperire le carenze alimentari attraverso l’integrazione di sostanze nutrienti, laddove vi sia un deficit oppure un aumentato fabbisogno.
Ne esistono davvero di tutti i tipi:

  • Nutritivi (ossia che integrano sostanze come ad esempio glucosamina, aminoacidi, omega 3);
  • Vitaminici e multivitaminici (molto utili per cani anziani o nel caso in cui l’alimentazione non fornisca sufficienti vitamine);
  • Antiossidanti (agiscono secondo una combinazione di vitamine e minerali sui processi infiammatori del corpo);
  • Probiotici e prebiotici (utili in caso di sintomi quali diarrea, flatulenza, cattiva digestione o infiammazione intestinale).
corgi guarda una pillola in mano al padrone
Prima di somministrare un integratore al tuo cane, chiedi sempre al veterinario

Che integratori posso dare al cane?

Ogni peloso è unico, di conseguenza è naturale che un integratore specifico non sarà indistintamente adatto a qualsiasi cane. Innanzitutto, è importante che tu consulti il tuo veterinario di fiducia per capire se e quando l’integrazione è necessaria. Solo lui saprà valutare attraverso un controllo o verso la lettura degli esami del sangue del tuo cane se è presente qualche carenza alimentare. Il fai da te potrebbe portarti a correre inutili rischi.

Inoltre, nel caso in cui tu te lo stia chiedendo, no, non puoi dare gli integratori per umani al tuo cane. Questo ovviamente perché le necessità dell’uno e dell’altro sono molto diverse! Soprattutto se si parla di concentrazione dei micronutrienti, il tuo multivitaminico non può essere usato come sostituto di uno per cani. Se esistono prodotti specifici c’è sempre un perché: maggiore sicurezza, maggiore idoneità della formula, maggiore controllo delle dosi e della somministrazione. In conclusione, puoi dare qualsiasi integratore al tuo quattrozampe a patto che sia specifico per cani e che il tuo veterinario ti abbia comunicato che lui ne abbia davvero bisogno.

L’integratore per ogni esigenza

CI possono essere diversi momenti in cui un cane ha bisogno di una carica in più per rafforzare il suo organismo. Specialmente quando c’è una variazione fisiologica gli integratori possono essere utili a compensare i nuovi fabbisogni. Questo avviene ad esempio in caso di gravidanza, allattamento, o per cani colpiti da malattie. D’altra parte potrebbero essere utili anche per prevenire alcune condizioni patologiche, o usati in sinergia con farmaci (ovviamente devono sempre essere indicati dal tuo veterinario). Infine, anche durante stati transitori come la muta del pelo o in caso di sintomi debilitanti come febbre, vomito o diarrea.

Integratori per le articolazioni

Purtroppo, moltissimi cani hanno la predisposizione o vengono colpiti da malattie osteoarticolari. Artrite, artrosi, displasia dell’anca e del gomito sono condizioni che possono intaccare la qualità della vita del tuo pet, per questo dovresti intervenire in modo preventivo (utilizzando integratori specifici) oppure con una terapia medicinale in combinazione con un’integrazione mirata. Solitamente, questa deve essere composta da sostanze che nutrono le cartilagini come: glucosamina, condroitina, acido ialuronico, acidi grassi omega 3 e 6.

Il benessere del cane inizia dalla sua ciotola, scopri le crocchette amusi

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

Integratori intestinali

Per integratori intestinali solitamente intendiamo prebiotici e probiotici da usare singolarmente o in accoppiata. Queste sostanze sono responsabili del benessere della flora intestinale, favorendo la proliferazione dei batteri buoni nell'intestino del cane. Questi hanno ovviamente un effetto benefico sulla digestione del tuo pet, ma non solo. L’intestino infatti è il maggiore responsabile delle condizioni del sistema immunitario del tuo cane. Se l'intestino gode di buona salute, anche il tuo cane probabilmente lo farà.

Chiaramente, anche in questo caso consulta sempre il veterinario prima della loro assunzione. I prebiotici e probiotici sono di solito indicati per regolarizzare i processi digestivi e ripristinare la flora batterica, ma potrebbero non essere adatti a condizioni infiammazioni croniche intestinali, sindrome dell'intestino irritabile (IBS) ed altri problemi simili.

Integratori per pelo e cute

Durante il periodo della muta, o qualora il pelo del tuo cane dovesse risultare spento e opaco, un integratore può migliorare nettamente la condizione del suo mantello. Una buona toelettatura è infatti importante, ma a volte non è la soluzione adatta perché non può sopperire alle carenze alimentari responsabili anche della lucentezza del suo pelo. La condizione di quest’ultimo infatti, può aiutarti a capire se il suo corpo è in salute e se sta ricevendo i nutrienti di cui ha bisogno. Le sostanze che possono aiutare a far tornare il manto del cane lucido e morbido sono: omega 3, biotina, vitamina A e E.

Il benessere del cane inizia dalla sua ciotola, scopri le crocchette amusi

Ricorda, prima di somministrare al tuo cane un integratore, chiedi sempre al veterinario e segui le sue indicazioni per il dosaggio (o attieniti all’etichetta) onde evitare di incorrere in inutili rischi. La salute del tuo cucciolotto è importante, prenditi sempre cura di lui con amore e ascoltando i suoi bisogni.

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
fisioterapista visita cane Leonberger in ambulatorio
Pubblicato da Greta Tesini, il 12/01/2022
Aggiornato il 04/04/2022
Cura & Salute
Sai come riconoscere la displasia nel tuo cane? Gomito e anca sono le articolazioni più colpite, vediamo più nel dettaglio questa patologia.
8 minuti
alimentazione dei cuccioli di cane
Pubblicato da Maria Cavallo, il 22/09/2021
Con la collaborazione di Greta Tesini, Costanza Delsante
Aggiornato il 13/06/2022
Nutrizione
Hai adottato il tuo primo cucciolo di cane, sei lì che lo guardi con gli occhi pieni di amore e dubbi: ma quali sono i parametri per un’alimentazione corretta? Lo scopriamo insieme in questo articolo.
4 minuti
cane che aspetta i croccantini
Pubblicato da Maria Cavallo, il 29/07/2021
Con la collaborazione di Greta Tesini, Costanza Delsante
Aggiornato il 15/09/2022
Nutrizione
L'alimentazione è alla base del benessere del proprio cane ma, tra croccantini e umido, industriale e casalinga, qual è il giusto approccio?
7 minuti

Vorresti ricevere contenuti come questo direttamente per email?

Iscriviti alla newsletter e resta sempre aggiornato con consigli e curiosità sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
Inserisci qui il nome del cane:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST