Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
focus sul naso del cane con un cuoricino rosso

Cause e rimedi per il naso secco del cane

Scopri i prodotti per contrastare la secchezza del tuo tartufino preferito.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 26/04/2022
Aggiornato il 08/07/2022
3 minuti
Cura & Salute

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Cura & Salute / Cause e rimedi per il naso secco del cane

Alzi la mano chi non ha mai controllato il tartufo del suo cane per controllare se stesse bene! A dispetto dei falsi miti, se il cane ha il naso asciutto non significa necessariamente che abbia anche un problema di salute. Se però è perennemente secco o screpolato, è giusto ricercare le cause e intervenire con il rimedio più adatto a migliorare la condizione della pelle.

crema balsamo per naso
A partire da:
24.90
Il balsamo per tartufo di amusi è fatto con soli ingredienti naturali dall'effetto lenitivo e nutriente. Perfetta da usare in caso di naso asciutto e screpolato, è ideale anche in caso di crosticine, dermatite o eritemi solari.
Il balsamo per tartufo di amusi è fatto con soli ingredienti naturali dall'effetto lenitivo e nutriente. Perfetta da usare in caso di naso asciutto e screpolato, è ideale anche in caso di crosticine, dermatite o eritemi solari.
A partire da:
24.90

Perché di solito i nasi dei cani sono bagnati?

Il motivo per cui il naso dei cani risulta la maggior parte del tempo bagnato è semplice: viene leccato continuamente! Ma perché è così essenziale che i cani si lecchino il naso? Questa azione serve principalmente a due funzioni:

  1. Regolare la temperatura corporea: i cani hanno un sistema di sudorazione differente da quello umano, sono infatti sprovvisti di ghiandole sudoripare. Inumidire il naso attraverso la lingua li aiuta a tenere la temperatura corporea in equilibrio.
  2. Distinguere meglio gli odori: un naso bagnato è in grado di recepire meglio gli odori circostanti poiché l’umidità raccoglie le loro particelle, aiutando il cane a leggere meglio le informazioni sull’ambiente in cui si trova.

Ma anche se il tuo cane non dovesse sempre avere il naso bagnato, ciò non significa che non stia bene. Al contrario, anche un naso umido ma su cui noti secrezioni di muco eccessive o abrasioni può essere indicatore di uno stato di salute non ottimale.

Cause della secchezza del naso del cane

Se un naso umido è (spesso) un naso in salute, allora cosa significa quando i cani hanno il naso asciutto? Anche in questo caso, nella maggior parte dei casi, non devi allarmarti! Se il cane ha il naso secco e screpolato le cause potrebbero essere riconducibili a:

  • Clima troppo freddo o troppo caldo: temperature troppo rigide e vento freddo potrebbero portare a secchezza e screpolature, proprio come succede alle nostre mani in inverno. Di contro, in estate è facile che il cane si disidrati più facilmente, il che si ripercuote anche sullo stato del suo naso. Lascia sempre a disposizione del tuo cane una ciotola d'acqua fresca!
  • Riscaldamento: gli impianti di riscaldamento spesso rendono l’aria dell’ambiente domestico molto secca, il che si ripercuote sia sulla nostra pelle che sulla cute e sulle mucose del cane. Una soluzione è tenere una vaschetta di acqua sotto il termosifone oppure acquistare un umidificatore d’aria apposito.
  • Scottature ed esposizione al sole: proprio come accade alla nostra pelle, anche i cani possono scottarsi il muso se lasciati a lungo sotto il sole! Dove la pelle non è protetta dal pelo, infatti, i raggi del sole battono sulla zona causando scottature che possono tradursi in prurito e screpolature e naso spellato.
  • Allergie: il naso del cane è la parte del suo corpo che più di tutte entra in contatto con il mondo esterno. Serve ad esplorare, annusare e capire se davanti a sè si trova un bocconcino invitante o un pericolo. In alcuni casi però, il problema può essere dentro la ciotola o la ciotola stessa! Un cibo sbagliato o materiali come plastica e gomma possono provocare sensibilità ed eruzioni cutanee e naso screpolato.
  • Malattie: in particolare se il tartufo del cane è perennemente screpolato, una possibile causa potrebbe essere riconducibile ad una patologia più o meno grave. Dermatiti, alcune malattie virali o addirittura la Leishmaniosi, comportano tra gli altri sintomi secchezza nasale accompagnata da screpolature. In questo caso, ti consigliamo di consultare il tuo veterinario di fiducia.
naso di cane avvolto in coperta grigia
Per un tartufo idratato e in salute scegli i giusti prodotti emollienti e protettivi

Rimedi contro la secchezza del naso del cane

L’olfatto è il senso più importante e più sviluppato nel cane, e un naso secco può interferire sulla capacità di annusare e sentire gli odori correttamente. Si rende necessario perciò un rimedio o una soluzione per ripristinare lo stato fisiologico del tartufo che vada ad idratare la pelle e a proteggerla. Per prima cosa, parti dall’osservazione: annota i momenti in cui il naso del tuo cane si mostra secco e screpolato. Ciò può avvenire al risveglio (in questo caso è normale) oppure durare tutta la giornata. Hai da poco cambiato la ciotola della pappa? É in corso il cambio di stagione? Prima troverai la causa della secchezza del naso, prima potrai adottare la giusta soluzione. Una volta trovato il motivo, puoi agire secondo 3 strade:

  1. Rimuovi i potenziali allergeni dalla dieta o dall’ambiente domestico: se pensi che l’alterazione dello stato del naso del tuo cane sia dovuta ad un’allergia, agisci per esclusione. Opta per ciotole in acciaio o ceramica (materiali anallergici), controlla i giocattoli, ma soprattutto fai attenzione alla scelta degli alimenti. Crocchette di scarsa qualità danno spesso problemi di dermatite, questo perché contengono farine di carne altamente allergizzanti. Opta sempre per cibi con etichette chiare, con ingredienti sicuri e provenienti da filiere tracciate come le crocchette per cani di amusi.
  2. Rivolgiti al tuo veterinario: se ti sei assicurato che i cambiamenti climatici non c’entrano con lo stato del naso del tuo cane e anche eliminando i potenziali allergeni nulla è cambiato, è il caso di richiedere al tuo veterinario un consulto. Purtroppo, potrebbe c’entrare un problema di salute nascosto. Per questo è sempre meglio presentarti il giorno dell’appuntamento avendo annotato quanti più dettagli possibili sul comportamento del tuo cane e su eventuali altri sintomi.
  3. Applica sul naso un prodotto idratante ed emolliente: qualunque sia la causa riconducibile alla secchezza del naso del tuo cane, applicare un è sempre una buona idea per donare immediato sollievo. Il balsamo nutriente per tartufo di amusi contiene oli naturali come olio di mandorle dolci e di iperico, estratto di calendula e cera d'api biologica protettiva. Applicalo all’occorrenza o anche come metodo preventivo contro il freddo o per combattere dermatiti solari.
crema balsamo per naso
A partire da:
24.90
Il balsamo per tartufo di amusi è fatto con soli ingredienti naturali dall'effetto lenitivo e nutriente. Perfetta da usare in caso di naso asciutto e screpolato, è ideale anche in caso di crosticine, dermatite o eritemi solari.
Il balsamo per tartufo di amusi è fatto con soli ingredienti naturali dall'effetto lenitivo e nutriente. Perfetta da usare in caso di naso asciutto e screpolato, è ideale anche in caso di crosticine, dermatite o eritemi solari.
A partire da:
24.90
cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
husky sul tappeto affianco a una macchia di pipi
Pubblicato da Greta Tesini, il 25/05/2023
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Cura & Salute
Nutrizione
Scopri come gestire la nutrizione di un cane affetto da cistite e le caratteristiche che dovrebbe avere la sua dieta.
3 minuti
jack russell triste sul divano sta male
Pubblicato da Greta Tesini, il 23/05/2023
Cura & Salute
Scopri i sintomi da non sottovalutare e la procedura per disintossicare un cane avvelenato.
5 minuti
golden retriever sdraiato gioca con un pupazzo
Pubblicato da Greta Tesini, il 18/05/2023
Cura & Salute
Come capire se il tuo cane è affetto da parassiti intestinali e intervenire con la corretta alimentazione.
3 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST