Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
cucchiaio con lievito di birra

Le proprietà del lievito di birra per i cani

Scopri i sorprendenti effetti benefici di questo alimento per il tuo quattrozampe.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 25/02/2022
Aggiornato il 30/03/2022
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
2 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Le proprietà del lievito di birra per i cani

Non solo pane e pizza, il lievito di birra fresco (o essiccato) può essere un ottimo alleato non solo nella preparazione di panificati, ma anche della salute del tuo cane. Non l’avresti mai detto vero? Eppure è proprio così, e le sue proprietà sono davvero tantissime! Scopriamole insieme.

I benefici del lievito di birra per i cani

Il segreto del lievito di birra sta nel suo altissimo contenuto di vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B7 e B9). Queste ultime contribuiscono a:

  • Migliorare il pelo e la pelle del cane, donando forza e lucentezza grazie al potere antiossidante di riboflavina, B2, e biotina, B8;
  • Supportare il sistema immunitario e il sistema nervoso, grazie alla niacina, B3, che favorisce la formazione di neurotrasmettitori;
  • Stimolare la produzione di globuli rossi e combattere l’anemia, proprio grazie alla capacità di sintesi del ferro indotta dalle vitamine B5 e B6.

Inoltre, il lievito di birra ha anche altri benefici quali:

  • Agisce come repellente naturale contro i parassiti poiché rilascia un odore che all’olfatto umano risulta impercettibile ma che respinge pulci e zecche in maniera piuttosto efficace. Puoi utilizzare il lievito di birra in polvere a questo scopo durante la toelettatura in sinergia con prodotti specifici;
  • Favorisce il benessere intestinale grazie al suo alto contenuto di fibra utile a regolare il transito intestinale.

Un consiglio per te: la giusta quantità di fibra aiuta la digestione e l’assimilazione dei diversi nutrienti, per questo se cerchi delle crocchette per il tuo cane altamente digeribili ma allo stesso tempo nutrienti e saporite, le crocchette per cani amusi contengono lievito di birra allo 0,5% per garantire il suo benessere gastrointestinale.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

Le dosi giornaliere di lievito di birra per i cani

Innanzitutto, se stai valutando di introdurre il lievito di birra nella dieta del tuo cane sotto forma di integratore, ti consigliamo di consultare sempre prima il tuo veterinario. In commercio esistono degli integratori di lievito di birra per cani specifici, solitamente in polvere o in compresse (in questo caso la dose corretta sarà da ricercare sull’etichetta del prodotto).

Dosaggio di lievito di birra essiccato per cani

Taglia del caneDosaggio consigliato
Piccola1/2 cucchiaio
Media 1 cucchiaio
Grande 1 cucchiaio e 1/2

Si tratta comunque di dosi indicative, il tuo cane potrebbe non aver bisogno di una razione giornaliera ma magari a cadenza settimanale. Attieniti sempre ai dosaggi indicati sulle confezioni dei prodotti.

foto cane con crocchette amusi
Scopri le crocchette per cani amusi con lievito di birra e cicoria

Quali sono i rischi del lievito di birra per i cani?

Se usato entro i criteri e le dosi indicate, il lievito di birra non comporta particolari effetti collaterali. I disturbi più frequenti in caso di abuso sono aerofagia o meteorismo, poiché la fibra contenuta nel lievito potrebbe causare un’eccessiva formazione di gas all’interno dell’intestino. Da evitare quindi il suo uso per cani con coliti croniche o malattie intestinali (fatti prescrivere una cura specifica dal tuo veterinario). Fai attenzione anche se il tuo cane assume ansiolitici o antidepressivi (il lievito potrebbe interagire negativamente con i principi attivi dei farmaci), se è immunocompromesso e se, ovviamente, è allergico ai lieviti.

sacco crocchette amusi con agnello patate e zucca adulto
A partire da:
27.90
La ricetta delle crocchette all'Agnello fresco con Patate e Zucca è stata studiata con esperti nutrizionisti per essere naturalmente gustosa e bilanciata. La sua formula senza cereali e monoproteica prevede più del 50% di carne di agnello per garantire un quantitativo proteico elevato e una digeribilità senza pari.
La ricetta delle crocchette all'Agnello fresco con Patate e Zucca è stata studiata con esperti nutrizionisti per essere naturalmente gustosa e bilanciata. La sua formula senza cereali e monoproteica prevede più del 50% di carne di agnello per garantire un quantitativo proteico elevato e una digeribilità senza pari.
A partire da:
27.90

Bibliografia:
  • Sylvie Hampikian, Cure Naturali per Cani e Gatti, Il Punto d'Incontro, Settembre 2019

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
mazzo di cicoria
Pubblicato da Greta Tesini, il 16/02/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 30/03/2022
Nutrizione
Scopri se la cicoria rientra fra le verdure permesse nella dieta di Fido.
2 minuti
husky sul tappeto affianco a una macchia di pipi
Pubblicato da Greta Tesini, il 25/05/2023
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Cura & Salute
Nutrizione
Scopri come gestire la nutrizione di un cane affetto da cistite e le caratteristiche che dovrebbe avere la sua dieta.
3 minuti
golden retriever mangia
Pubblicato da Greta Tesini, il 11/05/2023
Nutrizione
Qual è il mix corretto di crocchette e cibo umido nella ciotola? Perché favorire un’alimentazione mista? Scopriamolo insieme.
3 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST