Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
primo piano di chihuahua con occhi lacrimosi

Lacrimazione eccessiva degli occhi del cane: cause e rimedi

Cosa si cela dietro alle lacrime del tuo cane? Tristezza o qualche problema di salute? Scopriamolo insieme.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 15/06/2023
3 minuti
Cura & Salute

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Cura & Salute / Lacrimazione eccessiva degli occhi del cane: cause e rimedi

Se il tuo cane ha gli occhi sempre lacrimosi, no, non è tristezza, ma potrebbe nascondere qualche problema di salute. I disturbi oculari del cane si individuano piuttosto facilmente rispetto ad altri perché interessano in modo specifico questo organo e si manifestano con più sintomi (arrossamento, difficoltà di apertura ecc.). Per una cura specifica, è sempre importante una visita con uno specialista, ma è giusto che tu possa conoscere le possibili cause della lacrimazione eccessiva degli occhi del cane e i relativi rimedi e accorgimenti che puoi adottare anche tu a casa.

Quali sono le cause della lacrimazione eccessiva nel cane?

Se gli occhi del tuo cane lacrimano le cause possono essere molto diverse fra loro anche a livello di gravità della condizione. Ma allora perché lacrimano gli occhi al cane?

  • Alterazioni ambientali e climatiche (ad esempio un colpo di vento);
  • Lesioni dovute a corpi estranei;
  • Infezioni e infiammazioni (congiuntivite, orzaiolo, cheratite);
  • Malattie congenite (come ad esempio l’epifora che colpisce spesso Barboncini e Maltesi, o l’entropion/ectropion).

Ovviamente, ogni causa ha bisogno di un trattamento diverso, in alcuni casi addirittura potrebbero essere necessari interventi chirurgici. In caso di lacrimazione persistente accompagnata da altri sintomi quali rossore, prurito, dolore, rivolgiti sempre al veterinario.

cane con epifora
Se noti delle macchie brune affianco agli occhi del cane si tratta di epifora

Lacrimazione degli occhi del cane e alimentazione: come possono essere collegate?

In che modo la lacrimazione degli occhi del cane può essere legata all’alimentazione? In caso di allergie o intolleranze alimentari è possibile che il tuo cane soffra anche di lacrimazione eccessiva. Ovviamente, per accertarti che si tratti di questo dovrai prima escludere ogni altra causa con l’aiuto del tuo veterinario. Nel caso in cui ci sia il sospetto che la lacrimazione eccessiva del tuo pet sia legata ad un fattore alimentare, può essere utile provare una dieta ad esclusione a base di cibi mai mangiati prima dal cane. Ancora meglio, potresti optare per alimenti ipoallergenici a base di proteine idrolizzate. Se stai cercando delle crocchette per cani con lacrimazione, le Crocchette all’Aringa Idrolizzata e Riso Integrale di amusi sono la scelta ideale per il benessere del tuo quattrozampe.

sacco crocchette amusi aringa ipoallergenica taglia media - grande
A partire da:
33.90
La ricetta delle crocchette ipoallergeniche con Aringa idrolizzata, Riso Integrale, Curcuma e Rosmarino è stata studiata con veterinari nutrizionisti per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di allergie e intolleranze alimentari. Tutto questo senza rinunciare a un gusto naturalmente irresistibile e ad una digeribilità senza pari.
La ricetta delle crocchette ipoallergeniche con Aringa idrolizzata, Riso Integrale, Curcuma e Rosmarino è stata studiata con veterinari nutrizionisti per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di allergie e intolleranze alimentari. Tutto questo senza rinunciare a un gusto naturalmente irresistibile e ad una digeribilità senza pari.
A partire da:
33.90

Vorresti approfondire il discorso con un’esperta? La nostra veterinaria nutrizionista è a disposizione per una videoconsulenza e rispondere a tutte le tue domande.

Prenota la tua consulenza gratuita

Lacrimazione occhi del cane: come curarla con i rimedi naturali

Nel caso in cui la lacrimazione del cane non sia dovuta a fattori patologici o vada trattata con cure farmacologiche, può essere utile alleviare il fastidio con colliri a base di principi attivi naturali come camomilla e malva. In caso di epifora del cane, (lacrimazione bruna e rossastra) esistono anche detergenti per l’area perioculare che servono a rimuovere le macchie dal pelo e a fermare la proliferazione batterica. Naturalmente, prima di adottare qualsiasi rimedio (seppur naturale) consulta sempre il tuo veterinario di fiducia e non praticare il fai da te.


Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
beagle a cui viene messo un collirio
Pubblicato da Greta Tesini, il 16/05/2023
Cura & Salute
Scopri come alleviare l'infiammazione degli occhi del tuo cane senza l’uso di farmaci.
4 minuti
cane debole sdraiato a letto
Pubblicato da Greta Tesini, il 26/07/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 12/01/2023
Cura & Salute
Le allergie e intolleranze alimentari sono nemiche del benessere dei nostri amici pelosi. Ecco come riconoscerle e curarle.
5 minuti
cane maltese in giardino
Pubblicato da Maria Cavallo, il 24/09/2021
Con la collaborazione di Greta Tesini, Costanza Delsante
Aggiornato il 10/01/2023
Nutrizione
Quanto mangia e cosa può mangiare un cane Maltese? Quali sono le migliori crocchette per i cani di questa razza? Leggi i consigli di amusi sull’alimentazione del Maltese cucciolo e adulto.
5 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
Inserisci qui il nome del cane:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST