Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
pomerania annusa lenticchie rosse

I cani possono mangiare le lenticchie?

Sono un alimento insolito per i nostri amici pelosi, vediamo come inserirle nella loro dieta per trarne tutti benefici.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 13/12/2021
Aggiornato il 30/03/2022
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
3 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / I cani possono mangiare le lenticchie?

Se te lo stavi chiedendo, tranquillo, i cani possono mangiare le lenticchie poiché, come quasi la totalità dei legumi, rientrano fra gli alimenti sicuri che anche loro possono assumere. Ecco un altro articolo su cosa possono mangiare i cani. Ci sono però delle regole per integrarle correttamente nella dieta del tuo cane e trarne unicamente i benefici senza rischi. Non potrai dunque dividere il piatto del cenone di Capodanno con lui, ma con le dovute accortezze puoi tranquillamente far assaggiare questo legume al tuo amico a quattro zampe.

I benefici delle lenticchie per i cani

Le lenticchie apportano tante proteine, carboidrati e fibre. Questi legumi hanno numerose proprietà benefiche per la salute del cane. Infatti, grazie ai numerosi antiossidanti, diminuiscono il rischio di infiammazioni e tumori, ma non solo. L’assunzione di lenticchie aiuta a controllare il picco glicemico e dunque aiuta i cani che soffrono di diabete. Questo perché le lenticchie sono un alimento ricco di fibre ma povero di zuccheri e grassi. Essendo legumi, contengono molte vitamine e sali minerali fra cui:

  • Potassio e magnesio
  • Selenio
  • Ferro e zinco
  • Acido folico
  • Vitamine del gruppo B

Il loro ridotto contenuto di calorie le rende inoltre utilissime per evitare l’obesità: 100 g di lenticchie bollite apportano meno di 100 kcal e saziano in modo eccellente.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

fronte crocchette gastrointestinali
Sconto primo acquisto
37.90
28.90
sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90
Fronte obesity taglia media-grande
Sconto primo acquisto
36.90
27.90

I contro delle lenticchie

È vero, il cane può mangiare le lenticchie, ma se un buon quantitativo di fibre può aiutarlo a mantenere l’intestino e il metabolismo attivi, al contrario una quantità troppo ingente potrebbe essere controproducente. Fra i possibili fastidi che possono manifestarsi dando troppe lenticchie al tuo cane ci sono flatulenza, aerofagia e diarrea.

pomerania annusa lenticchie rosse
Evita le lenticchie crude per il tuo cane, sono poco digeribili

Sappiamo che non lo farai, ma se dovesse capitarti di dare lenticchie crude al tuo cane un altro rischio che potrebbe insorgere è quello di causargli malassorbimento dei nutrienti e proliferazione di batteri nocivi nell’intestino. Questo è dovuto alla lecitina, una glicoproteina che se assunta in grandi quantità può risultare tossica. Sempre meglio dunque optare per lenticchie cotte.

Il benessere del cane inizia dalla sua ciotola, scopri le crocchette amusi

Come dare le lenticchie ai cani?

Abbiamo appena detto che sarebbe meglio dare sempre le lenticchie cotte al tuo cane, ma la differenza sta anche nel metodo di cottura. Servi le lenticchie bollite o cotte al vapore (meglio se frullate a purea), no a cotture troppo lente che le farebbero risultare poco digeribili. Anche se potrebbe sembrarti una soluzione comoda, attenzione alle lenticchie in scatola! Hanno percentuali di sodio troppo elevate al loro interno, e ti ricordiamo che quest’ultimo non fa affatto bene al tuo cane! Inoltre, ricordati di non condire le lenticchie con aglio o cipolla, che sono alimenti vietati per i cani.

Per le lenticchie ancor più che per altri alimenti, è importante fare attenzione alle dosi. In questo caso, meno è meglio che abbondare, per evitare che si presentino i problemi che abbiamo citato nel paragrafo precedente.

Hai mai fatto provare le lenticchie al tuo amico a quattro zampe? Com’è stata la sua reazione? Raccontacelo inviando una mail a blog@amusi.it


Bibliografia:

Solo il meglio per chi ti ama

Siamo l'innovativo brand di petfood e petcare che offre prodotti e servizi su misura per il benessere del tuo peloso. Ogni cane è benvenuto nella nostra famiglia! Il nostro ingrediente segreto? L’amore.

scopri le crocchette

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
ciotola con piselli
Pubblicato da Greta Tesini, il 27/10/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 09/10/2023
Nutrizione
Spesso li troviamo fra gli ingredienti del cibo per i nostri animali, ma i piselli fanno davvero bene ai cani?
2 minuti
muso di cane sopra una zucca
Pubblicato da Greta Tesini, il 18/10/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 27/07/2022
Nutrizione
Arancione, gialla, tonda o oblunga. Scopriamo insieme quali sono i benefici della zucca nell’alimentazione del cane.
4 minuti
cane che attende il cibo
Pubblicato da Maria Cavallo, il 29/07/2021
Con la collaborazione di Greta Tesini, Costanza Delsante
Aggiornato il 10/11/2022
Nutrizione
Che cosa possono mangiare i cani? Gli alimenti da condividere con lui in totale sicurezza.
7 minuti