Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
ciotola con piselli

I cani possono mangiare i piselli? Scopriamolo!

Spesso li troviamo fra gli ingredienti del cibo per i nostri animali, ma i piselli fanno davvero bene ai cani?

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 27/10/2021
Aggiornato il 30/03/2022
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
2 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / I cani possono mangiare i piselli? Scopriamolo!

La risposta è presto data, sì, il tuo cane può mangiare i piselli! Sono infatti un ottimo alimento da introdurre nella sua dieta, a patto che non sia allergico. Hanno un sapore dolciastro che li fa amare da cuccioli e adulti, e in più forniscono tante sostanze nutritive che aiutano a garantirgli un organismo sano e forte. Non solo quindi si possono dare i piselli ai cani, ma sono un vero e proprio toccasana per i nostri amici a quattro zampe!

I benefici dei piselli nella dieta dei cani

È vero, ci sono alcuni legumi e verdure che fanno male ai cani, ma i piselli sono assolutamente sicuri e rientrano fra i cibi che possono mangiare i cani. Hanno una percentuale minore di amido rispetto a ceci, fagioli e simili, per questo rimangono più digeribili e adatti alla loro dieta. Inoltre, hanno pochissime calorie (meno di 100 kcal per 100g) e apportano fibra che aiuta ad aumentare il senso di sazietà post pasto anche nei cani più golosi!

cane che guarda un pisello
I piselli sono un alimento salutare per il tuo amico a quattro zampe

Essendo ortaggi, contengono molte vitamine e minerali fra cui:

  • Potassio
  • Tiamina
  • Fosforo
  • Vitamine A, C e E

Tra le loro proprietà si annovera un potente effetto antiossidante, ma non solo. Contenendo clorofilla, che stimola la produzione di globuli rossi, sono ottimi alleati del cuore e del sistema immunitario. Inoltre, contengono luteina e zeaxantina, i principali componenti del pigmento maculare dell’occhio. Queste sostanze sono utilissime per la salute degli occhi del tuo pet, soprattutto se è un po’ anziano e inizia a soffrire di cataratta.

Come dare i piselli ai cani?

Si possono dare ai cani sia i piselli freschi che quelli secchi. Riguardo alla cottura, vanno bene sia i piselli crudi che quelli cotti, la differenza starà nelle quantità. Qualche pisello crudo va bene ogni tanto, ma di norma è meglio cuocerli per renderli più facilmente masticabili. Nel caso in cui tu abbia cani di piccola taglia, ti suggeriamo addirittura di schiacciarli un po’ prima di metterli nella ciotola, per non rischiare che il tuo cane si soffochi.

Attenzione ai piselli in scatola! Potrebbero contenere troppo sale, e ti ricordiamo che quest’ultimo non fa affatto bene al tuo amico peloso! Stai attento anche a non condirli con il tipico soffritto: aglio e cipolla sono tossici per i cani.

Un ultimo consiglio per te: il nostro cibo secco online contiene un piccola percentuale di piselli che lo rende super appetitoso senza intaccare la sua digeribilità. Se non l'hai ancora fatto provare al tuo cane, scopri ora tutti gli irresistibili gusti in cui è disponibile!

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

Bibliografia:

Solo il meglio per chi ti ama

Siamo l'innovativo brand di petfood e petcare che offre prodotti e servizi su misura per il benessere del tuo peloso. Ogni cane è benvenuto nella nostra famiglia! Il nostro ingrediente segreto? L’amore.

scopri le crocchette

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
pomerania annusa lenticchie rosse
Pubblicato da Greta Tesini, il 13/12/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 30/03/2022
Nutrizione
Sono un alimento insolito per i nostri amici pelosi, vediamo come inserirle nella loro dieta per trarne tutti benefici.
3 minuti
muso di cane sopra una zucca
Pubblicato da Greta Tesini, il 18/10/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 27/07/2022
Nutrizione
Arancione, gialla, tonda o oblunga. Scopriamo insieme quali sono i benefici della zucca nell’alimentazione del cane.
4 minuti
cane che attende il cibo
Pubblicato da Maria Cavallo, il 29/07/2021
Con la collaborazione di Greta Tesini, Costanza Delsante
Aggiornato il 10/11/2022
Nutrizione
Che cosa possono mangiare i cani? Gli alimenti da condividere con lui in totale sicurezza.
7 minuti