Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
chihuahua con asparago in bocca

I cani possono mangiare gli asparagi?

Leggi come e quando inserire gli asparagi all’interno della dieta del tuo cane.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 03/10/2023
4 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / I cani possono mangiare gli asparagi?

Vogliamo risolvere subito il tuo dubbio, fra i vari ortaggi che possono mangiare i cani ci sono anche gli asparagi. Un alimento dalle note proprietà benefiche per l’uomo, di cui possono beneficiare anche i nostri amici a quattro zampe. Scopriamo insieme il modo corretto per inserirli all’interno della dieta del tuo cane.

I benefici degli asparagi per il cane

Non solo il tuo cane può mangiare gli asparagi, ma gli farà anche bene. Quali sono, dunque, le proprietà nutrizionali degli asparagi?

  • Sono fonte di fibre, utili per regolarizzare l’intestino e prevenire la stitichezza nel cane;
  • Contengono moltissime vitamine fra cui A,C,E e K;
  • Sono poveri di zuccheri e grassi e dunque molto leggeri e ipocalorici;
  • Sono ricchi di acqua e possono contribuire a raggiungere o mantenere la corretta idratazione del cane;
  • Sono ricchi di folati, utili per la funzionalità dei globuli rossi e il funzionamento del sistema nervoso;
  • Hanno un effetto diuretico grazie al loro contenuto di acqua e asparagina, e per questo possono essere utili in caso di cistite.

Il modo corretto per dare gli asparagi al cane

Ora che sappiamo quali sono i benefici degli asparagi per il tuo cane, è il momento di scoprire come poterli sfruttare al meglio con la giusta preparazione. Innanzitutto, sarà molto importante privare gli asparagi della parte del gambo più dura e legnosa, o al tuo pet non piaceranno affatto! In secondo luogo, è essenziale anche cuocerli poiché, al contrario, gli asparagi crudi risulterebbero un po’ indigesti e troppo difficili da masticare. Prediligi cotture semplici come quella al vapore, o falli bollire in acqua senza aggiungere condimenti. Infine, ricordati sempre di tagliare gli asparagi in piccoli pezzi per evitare il rischio di soffocamento.

Quanti asparagi dare al cane?

Sebbene i cani seguano prevalentemente un’alimentazione onnivora e anche gli asparagi rientrino fra gli alimenti che possono mangiare, ricorda che la base della loro dieta è costituita dalla carne o dal pesce, fonte di proteine e grassi animali, i macronutrienti più importanti. Le fonti di carboidrati come i cereali, le patate, i legumi (piselli, lenticchie, ecc.) e altre verdure dovrebbero soddisfare solo una piccola percentuale del fabbisogno calorico giornaliero. Se vuoi fare una scelta sicura e bilanciata per il tuo quattrozampe, le crocchette per cani di amusi sono la soluzione ideale per un’alimentazione completa e gustosa.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

fronte crocchette gastrointestinali
Sconto primo acquisto
37.90
28.90
sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90
Fronte obesity taglia media-grande
Sconto primo acquisto
36.90
27.90

Un numero o una grammatura esatta di asparagi universale non esiste, e proprio come per qualsiasi altro alimento la quantità è sempre da stabilire in base al peso, l’età e il livello di attività fisica del tuo cane. Inoltre, se non hai mai fatto provare gli asparagi al tuo cane, assicurati di fargliene assaggiare prima una piccola quantità per osservare che non abbia reazione avverse.

I possibili rischi degli asparagi per il cane

Sebbene non ci siano particolari controindicazioni nel dare gli asparagi al cane, se non rispetti il dosaggio o la modalità di consumo consigliate, il tuo pet potrebbe incorrere in qualche effetto collaterale tra cui:

  • Eccesso di gas nell’intestino e flatulenza (dovuta all’eccesso di fibre) con conseguente mal di pancia;
  • Cattiva digestione;
  • Soffocamento, nel caso in cui i gambi vengano dati per intero e crudi;
  • Odore della pipì sgradevole (ma questo è del tutto normale!).

Ricorda, prima di apportare cambiamenti nella dieta del tuo peloso, sarebbe sempre meglio consultare il tuo veterinario di fiducia per scongiurare il rischio di ingestione di cibi tossici per i cani, intossicazione alimentare, carenze nutrizionali ecc. Oppure, puoi chiedere alla nostra veterinaria nutrizionista Costanza, che saprà rispondere ad ogni eventuale dubbio.

Prenota la tua consulenza gratuita



cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
piccolo cane avvolto da carta igienica
Pubblicato da Greta Tesini, il 04/02/2022
Aggiornato il 09/10/2023
Cura & Salute
Come aiutare un cane a defecare: terapia e alimentazione per combattere la stipsi.
4 minuti
frutta e verdura per cani
Pubblicato da Maria Cavallo, il 20/08/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante, Greta Tesini
Aggiornato il 06/12/2022
Nutrizione
Vuoi condividere un po’ di frutta e di verdura con il tuo amico peloso ma non sai cosa può fargli davvero bene e cosa no? Scopriamo insieme quali frutti e quali ortaggi devi assolutamente fargli assaggiare.
5 minuti
cane che attende il cibo
Pubblicato da Maria Cavallo, il 29/07/2021
Con la collaborazione di Greta Tesini, Costanza Delsante
Aggiornato il 10/11/2022
Nutrizione
Che cosa possono mangiare i cani? Gli alimenti da condividere con lui in totale sicurezza.
7 minuti

Vorresti ricevere contenuti come questo direttamente per email?

Iscriviti alla newsletter e resta sempre aggiornato con consigli e curiosità sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
Inserisci qui il nome del cane:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST