Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
ragazza dà da mangiare al suo dalmata

Guida all'alimentazione del Dalmata

Scopri con l’aiuto dei nostri esperti nutrizionisti come impostare correttamente la dieta per il tuo Dalmata.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 20/06/2023
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
5 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Guida all'alimentazione del Dalmata

Chi dice di non aver mai visto “La Carica dei cento e uno”, mente. E chi dice che dopo aver visto il film non si è innamorato dei Dalmata, anche. Giocherelloni, pieni di energia e super amichevoli, i cani di questa razza sono amati da grandi e piccini. Se la tua intenzione è adottarne uno - o lo possiedi già - non fare come Crudelia Demon! Inizia a prenderti cura di lui con amore, proprio a partire dalla sua corretta alimentazione. Noi siamo qui per svelarti tutti i consigli sulle necessità nutrizionali del Dalmata, le migliori crocchette per lui in base all’età e molto altro ancora!

Conosciamo meglio la razza e l'alimentazione del Dalmata per Età, Peso e Dimensioni

La prima cosa a cui si pensa quando si parla dei Dalmata è il loro mantello maculato bianco e nero. Questa caratteristica li rende davvero unici e inconfondibili, ma per capire se un Dalmata è davvero il cane che fa per te non ti fermare al suo aspetto! Devi infatti sapere che i cani di questa razza sono molto energici e forti, il che - unito al fatto che si tratta di cani di taglia medio- grande - li rende adatti a proprietari non proprio alle prime armi. Amano correre, giocare e per questo motivo hanno bisogno di esercizio fisico quotidiano anche piuttosto intenso. L’alimentazione per un cane Dalmata dovrà perciò rispondere alle esigenze di alto apporto di proteine, alta concentrazione di nutrienti e alta digeribilità.

dalmata mangia dalla sua ciotola
Nutri il tuo Dalmata con l’alimentazione su misura per lui

Ma su che basi è necessario impostare la dieta per il tuo Dalmata? Devi sapere che ogni cane è diverso, e di conseguenza avrà bisogno di cibo, dosi e accortezze alimentari differenti. Innanzitutto, per capire quanto dare da mangiare al tuo cane sarà necessario valutare il suo peso, la sua età, il suo stile di vita e le sue condizioni fisiche. Proprio per questo, vogliamo fornirti due tabelle con il peso medio per ogni fascia d’età del Dalmata sia maschio che femmina, con le relative dosi giornaliere di crocchette indicative.

Tabella alimentazione e crescita del Dalmata maschio

EtàPeso medioDose giornaliera
3 mesi10 kg290 g
6 mesi12- 22 kg320 - 400 g
9 mesi 13 - 28 kg320 - 400 g
12 mesi14 - 31 kg340 - 400 g
16 mesi15 - 32 kg355 - 390 g

Tabella alimentazione e crescita del Dalmata femmina

EtàPeso medioDose giornaliera
3 mesi9 kg260 g
6 mesi12- 18 kg300 - 335 g
9 mesi 14 - 22 kg315 - 330 g
12 mesi15 - 23 kg320 - 335 g
16 mesi16 - 24 kg330 g

Si tratta di dosi indicative calcolate sui valori nutrizionali delle crocchette con Maiale fresco Patate e Zucca di amusi per esemplari sani, normopeso e mediamente attivi.

Quanto deve mangiare un cucciolo di Dalmata?

Come abbiamo visto, le dosi per cucciolo di Dalmata dipendono dalla sua età, dal suo peso e dal suo sesso. Il nostro consiglio è quello di monitorare attentamente la sua crescita settimana dopo settimana, per controllare che stia crescendo al ritmo giusto. Ovviamente, consultati sempre anche con il tuo veterinario. Per il tipo di alimento da prediligere, ti consigliamo di scegliere crocchette specifiche per cuccioli a partire dai 3 mesi. Sono un alimento completo, perfettamente bilanciato in tutti i nutrienti e che garantisce il corretto sviluppo di tutto l’organismo del tuo piccolo amico quattrozampe. Le crocchette per cuccioli amusi rispondo a queste caratteristiche perché contengono quasi il 60% di carne e tante vitamine e minerali preziosi fra cui calcio e fosforo, indispensabile per lo sviluppo osseo e cognitivo.

Prova le crocchette amusi per cuccioli di taglia media e grande

Consigliate dai veterinari per una crescita equilibrata

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

L’alimentazione corretta per un Dalmata adulto

I Dalmata solitamente completano la loro crescita attorno ai 16 mesi di vita. A partire da questo momento in poi, dunque, è consigliabile passare da un cibo per cuccioli ad uno per cani adulti. Questo perché il tuo pet avrà nuovi fabbisogni energetici e nutrizionali volti al mantenimento del suo peso forma. Anche in questo caso, è essenziale seguire un’alimentazione su misura. Noi di amusi abbiamo creato un modo semplice e veloce per scoprire cosa e quanto deve mangiare il tuo cane: il nostro test nutrizionale. Ti basterà inserire le caratteristiche del tuo pet, le sue esigenze alimentari e in pochi minuti i nostri veterinari nutrizionisti troveranno la formula adatta a lui!

Vuoi ottenere un piano alimentare su misura per il tuo cane?

Inizia il test

Le necessità alimentari del Dalmata

I Dalmata sono cani molto attivi e con una struttura muscolare snella ma solida. Per mantenerla, è necessario non far mai mancare il giusto quantitativo di proteine, il macronutriente più importante nella loro dieta assieme ai grassi. Sia che tu scelga una dieta casalinga o industriale, le fonti proteiche da prediligere sono carne o pesce di prima qualità, in quanto l’origine degli ingredienti fa la differenza per quanto riguarda il contenuto di nutrienti e soprattutto i benefici sull’organismo. Un aspetto da non sottovalutare è la digeribilità del cibo, poiché un cibo altamente digeribile è in grado di essere assimilato in modo funzionale dall’organismo e di non provocare nessun disturbo intestinale (vomito, diarrea) o reazione avversa.

La scelta delle migliori crocchette per Dalmata

Alla luce delle caratteristiche ideali che dovrebbe avere il cibo che scegli per il tuo Dalmata, le crocchette per cani di amusi sono la scelta migliore e più bilanciata per lui. Con più del 50% di carne e pesce di qualità, assicurano un quantitativo proteico molto più alto rispetto alle comuni crocchette che si trovano in commercio. Inoltre, sono altamente digeribili e monoproteiche per questo consigliate anche da veterinari nutrizionisti. Contengono anche Omega 3 per il supporto dell’apparato cardiocircolatorio e condroitina e glucosamina per mantenere le articolazioni sane nel tempo.

Scegli le crocchette amusi per cani di taglia media e grande

Votate 4.8/5 dai nostri clienti

Prenota la tua consulenza gratuita

Il timing dei pasti giornalieri

Un aspetto essenziale nella dieta del tuo cane è il timing dei pasti. È importante suddividere la dose di cibo giornaliera in almeno 2 momenti diversi della giornata. Questo perché, in questo modo, la digestione sarà più rapida e più facile, ma soprattutto il tuo cane si sentirà più sazio e appagato lungo il corso della giornata. Chiaramente, per quanto riguarda i cuccioli i pasti dovranno essere ancora più frequenti. Noi ti suggeriamo questa impostazione:

  • 3 - 4 mesi: 4 o più pasti al giorno
  • 4 - 8 mesi: 3 pasti al giorno
  • 9 mesi o più: 2 pasti al giorno

Infine, non dare mai la pappa al tuo cane nei momenti subito precedenti o successivi a quelli dedicati all’attività fisica. Ricordati di lasciare sempre a disposizione dell’acqua fresca a fianco della ciotola della pappa.


Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
golden retriever mangia dalla ciotola
Pubblicato da Greta Tesini, il 03/08/2023
Nutrizione
Ecco cosa dovresti sapere prima di scegliere cosa mettere nella ciotola del tuo quattrozampe.
5 minuti
veterinario visita l’anca di un cane
Pubblicato da Greta Tesini, il 27/07/2023
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Cura & Salute
Nutrizione
Scopri l’effetto dei condroprotettori per rafforzare le articolazioni del cane e prevenire l’artrosi.
3 minuti
cane con spazzolino in bocca
Pubblicato da Greta Tesini, il 06/07/2023
Cura & Salute
Nutrizione
L’elenco completo dei migliori alimenti per un cane con problemi dentali.
3 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
Inserisci qui il nome del cane:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST