Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
labrador annusa una ciotola di crocchette

Guida all’alimentazione per i cani di taglia grande

I consigli per la corretta nutrizione dei nostri amici cucciolotti più grandi.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 27/04/2023
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
8 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Guida all’alimentazione per i cani di taglia grande

Un’alimentazione sana, completa e bilanciata costituisce le basi del benessere del tuo amico a quattro zampe, in cui la qualità degli alimenti e le dosi su misura sono gli ingredienti essenziali per una sua buona riuscita. Per questo, è importante che tu sappia quali sono i bisogni specifici del tuo cane per non commettere errori e provocargli carenze nutrizionali, patologie metaboliche o sovrappeso. Scopriamo insieme le linee guida dell’alimentazione dei cani di taglia grande.

Le caratteristiche dei cani di taglia grande e gigante

Quali sono le caratteristiche definiscono un cane di taglia grande o gigante? In generale, possiamo considerare tale un cane se rientra all’interno di questi range:

  • Taglia Grande: altezza al garrese di circa 58-65 cm e peso superiore ai 25 kg
  • Taglia Gigante: altezza al garrese sopra i 66 cm e peso superiore ai 45 kg

Fra le razze di cani di taglia grande ci sono, ad esempio:

Fra le razze di cani di taglia gigante, invece, troviamo:

Se il tuo cane è un meticcio, per capire la taglia fin da cucciolo, chiedi il peso dei genitori: da questo dato potrai stimare anche il peso da adulto del tuo pet.

Il metabolismo dei cani di taglia grande

Come spieghiamo nell’articolo sull’alimentazione dei cani di taglia piccola, questi ultimi hanno un metabolismo molto più rapido rispetto ai loro simili di grosse dimensioni ma, di contro, i cani di taglia grande e gigante hanno bisogno di quantità ingenti di cibo e di molte calorie per mantenere la loro mole. Chiaramente, il fabbisogno giornaliero del cane dipende molto anche dalle sue caratteristiche di razza, dal suo peso e dal suo livello di attività fisica. Un cane sportivo non avrà lo stesso fabbisogno energetico di un cane sedentario, per questo è importante affidarsi ad un piano nutrizionale personalizzato.

Cosa e quanto deve mangiare un cane di taglia grande?

Come abbiamo appena detto sopra, la dose e la frequenza dei pasti di un cane di taglia grande dipendono principalmente dalla sua età, dal suo peso e dal suo livello di attività fisica. I cuccioli, ad esempio, devono mangiare più spesso rispetto ai cani adulti. Nella nostra guida all’alimentazione per cuccioli trovi un approfondimento a riguardo. Vediamo dunque ora quali sono le linee guida specifiche per i cani di taglia grande e gigante per quanto riguarda quantità e qualità degli alimenti.

Le dosi e la frequenza dei pasti

Secondo la FEDIAF (Federazione Europea per l’Industria degli alimenti per animali domestici) le formule per calcolare il fabbisogno calorico giornaliero del cane sono le seguenti:

  • 95 kcal x (kg) elevato 0,75 (per cani meno attivi)
  • 110 kcal x (kg) elevato 0,75 (per i cani più attivi)

Per il valore (kg) il riferimento è il peso vivo del cane. Ovviamente, si tratta di un calcolo approssimativo che non tiene conto di alcuni fattori più specifici come razza o stato fisiologico del cane.

Tabella del fabbisogno di cibo per cani di taglia grande e gigante

Peso del caneFabbisogno calorico giornalieroDose giornaliera indicativa
25 kg1060 - 1230 kcal296 - 362 g
30 kg1217 - 1410 kcal339 - 415 g
40 kg1510 - 1750 kcal420 - 514 g
50 kg1785 - 2070 kcal498 - 608 g
60 kg2050 - 2370 kcal570 - 697 g
70 kg2300 - 2660 kcal640 780 g
80 kg2540 - 2940 kcal708 - 865 g

Le dosi giornaliere sono calcolate sui valori nutrizionali delle crocchette per cani amusi. Per ogni altro tipo di alimento, controlla il valore dell’energia metabolizzabile (EM) riportato sull’etichetta della confezione per legge e, in base a questo, calcola la dose di cibo in riferimento al fabbisogno dell’animale. Per indicazioni più precise, leggi l’articolo dedicato a Quante crocchette dare al cane in base all’età e alla razza. Oppure, per ottenere velocemente un piano nutrizionale personalizzato con dosi su misura, fai il nostro test!

Vuoi ottenere un piano alimentare su misura per il tuo cane?

Inizia il test

Per quanto riguarda la frequenza dei pasti, invece, ti consigliamo di seguire la seguente tabella.

Età del caneNumero pasti giornalieri
0 - 2 mesi5 - 6 pasti
3 - 5 mesi4 pasti
6 - 8 mesi3 pasti
+ 9 mesi2 pasti

È importante non scendere al di sotto dei 2 pasti al giorno poiché suddividere la dose di cibo giornaliera in più porzioni consente una migliore digestione, favorisce il senso di sazietà del cane e, soprattutto, riduce in modo consistente il rischio di torsione gastrica (di cui parleremo a breve).

Le crocchette ideali per cani di taglia grande

Ora che abbiamo visto le quantità indicative di pappa con cui nutrire il tuo cane, possiamo passare alla scelta dell’alimento migliore per lui. Un cibo di qualità è fondamentale per poter soddisfare tutti i suoi fabbisogni nutrizionali, mantenerlo in salute e fargli avere un aspetto sempre bello e lucente. Ma quali sono le caratteristiche che dovresti ricercare nelle crocchette per cani di taglia grande?

  • Devono essere crocchette specificatamente formulate per cani di taglia grande: un grosso errore è pensare che crocchette per cani di taglia piccola e crocchette per cani di taglia grande differiscano soltanto per la loro dimensione. Questo non è vero, poiché le due tipologie si differenziano anche per una diversa concentrazione dei nutrienti, dunque commetteresti uno sbaglio servendo al tuo pet delle crocchette non adatte alla sua taglia.
  • Un'alta percentuale proteica: una buona quantità di proteine all’interno delle crocchette del tuo cane significa un’alta percentuale di carne o pesce al loro interno. Quando scegli i croccantini per il tuo pet, dovresti sempre ricordarti che la sua fonte di energia primaria dovrebbe derivare da questi due alimenti che costituiscono la base della sua piramide alimentare. Le proteine nobili hanno un ruolo fondamentale nella costruzione e nel mantenimento della struttura muscolare del tuo quattrozampe, favorisci quindi fonti proteiche di qualità e dalla provenienza sicura e tracciata.
  • Il contenuto di glucosamina e condroitin solfato: l’integrazione di questa sostanze nell’alimentazione garantisce una maggiore protezione della salute articolare del cane. Sono utili per i cani di tutte le taglie, ma diventano essenziali per i cani di taglia grande e giganti molto più predisposti a patologie articolari come displasie e artrosi.

Prova le gustose crocchette monoproteiche per cani di amusi

Votate 4.8/5 dai nostri clienti

sacco crocchette amusi con agnello patate e zucca adulto
A partire da:
27.90

Le esigenze specifiche dei cani di taglia grande e gigante

I cani di taglia grande e gigante, specialmente per quanto riguarda alcune razze specifiche, sono più predisposti ad alcune patologie che colpiscono l’apparato osteoarticolare e digestivo. Alcune accortezze possono ridurre il rischio che esse si presentino, migliorando sensibilmente la qualità della vita del tuo pet. Facciamo chiarezza su quali sono le condizioni che potrebbero colpire il tuo cane e le possibili soluzioni per prevenirle.

Problemi all’apparato scheletrico

Purtroppo, diverse razze di cani di taglia grande e gigante (come Labrador e Golden Retriever, Terranova, Boxer) sono predisposte alla comparsa di patologie articolari come displasia dell’anca e del gomito e artrosi. Se il tuo cane è geneticamente predisposto a displasie, oltre ad una diagnosi precoce, un modo per non causare danni irreversibili all’apparato scheletrico del tuo cane è tenere sotto controllo lo stile di vita e l’alimentazione. Per esempio, evita attività fisiche intense e prendi in considerazione l’uso di integratori che proteggano la sua salute articolare. Abbiamo già parlato degli effetti benefici di condroitina e glucosamina che stimolano la sintesi di collagene e prevengono l’erosione delle cartilagini: assicurati sempre che il tuo cane ne assuma a sufficienza. Inoltre, non lo ripeteremo mai abbastanza, ma il controllo del peso è importantissimo per quanto riguarda la comparsa di sovrappeso e obesità, nemici della salute delle articolazioni e della mobilità del tuo cane.

Il benessere del cane inizia dalla sua ciotola, scopri le crocchette amusi

Problemi all’apparato digerente

Una delle condizioni più pericolose e potenzialmente letali che colpisce i cani di grossa taglia è la Sindrome da dilatazione-torsione gastrica (conosciuta più semplicemente come torsione dello stomaco), una patologia che comporta un’eccessiva distensione gastrica e/o una rotazione dello stomaco su se stesso che ne impedisce lo svuotamento e blocca l’irrorazione dei vasi sanguigni dell’organo. È stato verificato che questa patologia colpisce maggiormente i cani con torace profondo come Alano, Bovaro del Bernese, San Bernardo, Dobermann. Per evitare che la torsione dello stomaco si presenti, è utile osservare il corretto timing dei pasti (di cui abbiamo già parlato) che devono essere somministrati rigorosamente lontano dai momenti di attività fisica moderata e intensa.

Consigli utili per capire se il tuo cane sta seguendo una dieta bilanciata

Per concludere la nostra guida all’alimentazione dei cani di taglia grande e gigante, ti lasciamo con qualche consiglio per capire se la nutrizione che hai scelto per il tuo cane è adeguata alle sue specifiche esigenze:

  • Tieni sotto controllo il suo peso: specialmente nella fase di crescita, in cui il peso del tuo cane aumenterà di continuo, è importante osservare la curva di crescita per assicurarti che il tuo cane non cresca troppo velocemente, né troppo lentamente. Se cresce troppo velocemente significa che lo stai sovralimentando, aumentando il rischio di obesità e squilibri muscolo-scheletrici in futuro, se, invece appare magro e rachitico, significa che non sta mangiando abbastanza o lo stai alimentando con un cibo non abbastanza nutriente.
  • Osserva la condizione del suo pelo: se appare morbido, lucido e senza residui di forfora, significa che il tuo cane sta ricevendo tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Al contrario, se il pelo appare spento, ruvido e opaco, potrebbe esserci qualche carenza nutrizionale.
  • Osserva la condizione della cute: se il tuo cane si gratta spesso e soffre frequentemente di dermatite, potrebbe trattarsi di un problema di allergia o intolleranza alimentare. Rivolgiti al tuo veterinario per trovare la soluzione migliore a questo problema e valutare l'inizio di una dieta a base di alimenti ipoallergenici.
sacco crocchette amusi aringa ipoallergenica taglia media - grande
A partire da:
33.90
La ricetta delle crocchette ipoallergeniche con Aringa idrolizzata, Riso Integrale, Curcuma e Rosmarino è stata studiata con veterinari nutrizionisti per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di allergie e intolleranze alimentari. Tutto questo senza rinunciare a un gusto naturalmente irresistibile e ad una digeribilità senza pari.
La ricetta delle crocchette ipoallergeniche con Aringa idrolizzata, Riso Integrale, Curcuma e Rosmarino è stata studiata con veterinari nutrizionisti per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di allergie e intolleranze alimentari. Tutto questo senza rinunciare a un gusto naturalmente irresistibile e ad una digeribilità senza pari.
A partire da:
33.90

Scopri le nostre guide per razza dedicate ai cani di taglia grande e gigante

golden retriver in giardino

Bibliografia:

Solo il meglio per chi ti ama

Siamo l'innovativo brand di petfood e petcare che offre prodotti e servizi su misura per il benessere del tuo peloso. Ogni cane è benvenuto nella nostra famiglia! Il nostro ingrediente segreto? L’amore.

scopri le crocchette

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
cane di taglia media mangia un croccantino
Pubblicato da Greta Tesini, il 26/05/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 31/01/2023
Nutrizione
Tutti i consigli per una nutrizione sana e bilanciata su misura per il tuo cane di taglia media.
4 minuti
come alimentare i cani di piccola taglia
Pubblicato da Greta Tesini, il 13/10/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 11/10/2022
Nutrizione
Cani piccoli e grossi possono condividere giochi, coccole e padrone, ma non la stessa ciotola. Ecco quindi la guida definitiva sulla miglior alimentazione per cani di piccola taglia.
7 minuti
husky sul tappeto affianco a una macchia di pipi
Pubblicato da Greta Tesini, il 25/05/2023
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Cura & Salute
Nutrizione
Scopri come gestire la nutrizione di un cane affetto da cistite e le caratteristiche che dovrebbe avere la sua dieta.
3 minuti