Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
bull terrier cucciolo mangia dalla ciotola

Guida all’alimentazione del Bull Terrier

Scopri le migliori crocchette e le dosi ideali per i cani di razza Bull Terrier durante ogni fase della loro vita.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 22/06/2023
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
5 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Guida all’alimentazione del Bull Terrier

I Bull Terrier sono cani davvero unici, dall’aspetto molto singolare e un po’ buffo, che a volte può persino intimorire. Chi sa guardare oltre alle apparenze però, scoprirà una razza particolarmente affettuosa ed equilibrata, sempre pronta a giocare e a socializzare. Se pensi che il Bull Terrier possa essere il cane adatto a te, allora vorrai senza dubbio scoprire tutto anche sulla sua alimentazione. Per fortuna, hai trovato l’articolo giusto! Continua a leggere per scoprire tutti i consigli nutrizionali per la razza Bull Terrier dati dagli esperti nutrizionisti di amusi.

Conosciamo meglio la razza e l'alimentazione del Bull Terrier in base all’Età, Peso e Dimensioni

Il Bull Terrier è un cane con caratteristiche che lo rendono subito riconoscibile: muscoloso, compatto e con un muso davvero particolare. Il suo profilo, infatti, è davvero unico essendo che la fronte e il naso seguono praticamente la stessa linea, quasi a creare un effetto di “naso aquilino". Il suo pelo è raso, spesso di colore bianco, ma sono ammesse variazioni tigrate, colorate e tricolore. A livello caratteriale, si tratta di una razza coraggiosa ed energica, ma che rispetto ad altri cani di tipo Bull o Terrier si mantiene più calmo ed è anche un cane adatto ai bambini. Nonostante questo, non bisogna dimenticare le sue origini: il suo nome deriva letteralmente da “Bull and Terrier” ad indicare le origini per il quale veniva sfruttato, ossia i combattimenti. Nel corso del tempo, chiaramente, la selezione di razza ha fatto sì che si creassero esemplari più pacifici, ma è bene ricordare che di base il Bull Terrier ha una tempra molto forte ed è necessario curare la sua socializzazione da cucciolo e che il suo padrone sia una persona in grado di gestirlo e addestrarlo (che, insomma, si mostri un vero leader).

bull terrier in mezzo ad una strada
Forte e compatta, la muscolatura del Bull Terrier ha bisogno di essere sostenuta con la giusta alimentazione

Fra le sue necessità ci sono esercizio fisico quotidiano intenso e un’alimentazione che supporti il suo fabbisogno energetico. Chiaramente, per calcolare quest’ultimo è necessario valutare il peso, l’età e lo stile di vita del cane. Questi parametri dipendono principalmente dalla fase di crescita del Bull Terrier ma anche dalla sua genetica. Per aiutarti, abbiamo raccolto all’interno di due tabelle divise per sesso i dati con il peso medio del Bull Terrier per ogni fascia d’età, con le relative dosi giornaliere di crocchette.

Tabella alimentazione e peso del Bull Terrier maschio

EtàPeso medioDose giornaliera indicativa
3 mesi10 kg280 g
6 mesi20 kg380 g
9 mesi24 kg380 g
12 mesi 26 - 28 kg 380 g
18 mesi28 - 30 kg370 g

Tabella alimentazione e peso del Bull Terrier femmina

EtàPeso medioDose giornaliera indicativa
3 mesi9 kg260 g
6 mesi16 kg320 g
9 mesi20 kg330 g
12 mesi 20 - 22 kg 330 g
18 mesi22 - 24 kg310 g

Si tratta di dosi indicative calcolate sui valori nutrizionali delle crocchette con Maiale fresco Patate e Zucca di amusi per esemplari sani, normopeso e mediamente attivi.

Quanto deve mangiare un cucciolo di Bull Terrier?

Come illustrato nelle tabelle soprastanti, le dosi per un cucciolo di Bull Terrier dipendono dalla sua età, dal suo peso e dal suo sesso. Il nostro consiglio è quello di tenere monitorato (ovviamente assieme al tuo veterinario) il suo ritmo di crescita per calibrare le porzioni correttamente settimana dopo settimana. Per il tipo di alimento da prediligere, ti consigliamo di scegliere crocchette specifiche per cuccioli a partire dai 3 mesi. Sono complete, perfettamente bilanciate in tutti i nutrienti e garantiscono il corretto sviluppo di tutto l’organismo del tuo piccolo amico peloso. Ma cosa bisogna ricercare al loro interno per considerarle un alimento di qualità? Innanzitutto, proteine nobili in grandi quantità. La carne (o il pesce) dovrebbe sempre essere il primo ingrediente dei croccantini del tuo pet. Inoltre, controlla che non manchino mai le giuste percentuali di vitamine e minerali essenziali per la corretta crescita del cane, come ad esempio calcio (per le ossa), fosforo (per lo sviluppo cognitivo), vitamina D e Omega 3.

Prova le crocchette amusi per cuccioli di taglia media e grande

Consigliate dai veterinari per una crescita equilibrata

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

L’alimentazione corretta per un Bull Terrier adulto

I Bull Terrier solitamente completano la loro crescita attorno ai 16 mesi di vita. A partire da questo momento in poi ti consigliamo di passare dalle crocchette per cuccioli a crocchette per adulti. Questo perché il tuo cane avrà nuovi fabbisogni energetici e nutrizionali volti al mantenimento del suo peso forma e della sua muscolatura. Il modo migliore per farlo è fargli seguire un’alimentazione su misura. Noi di amusi abbiamo creato un modo semplice e veloce per scoprire cosa e quanto deve mangiare il tuo cane: il nostro test nutrizionale. Ti basterà inserire le caratteristiche del tuo pet, le sue esigenze alimentari e in pochi minuti i nostri veterinari nutrizionisti troveranno la formula adatta a lui!

Vuoi ottenere un piano alimentare su misura per il tuo cane?

Inizia il test

Le necessità alimentari del Bull Terrier

I Bull Terrier sono una razza che purtroppo ha una certa propensione a sviluppare intolleranze e allergie alimentari che spesso si tramutano in sfoghi cutanei e dermatiti. Per prevenire questo tipo di problemi ti consigliamo di fargli seguire una dieta a base di alimenti monoproteici, ossia a base di una singola proteina di origine animale. L’altra alternativa potrebbe essere un’alimentazione casalinga, ma rispetto a quest’ultima i croccantini hanno il vantaggio di essere molto più pratici e già bilanciati. Se invece stai già cercando un alimento che ti aiuti a far scomparire i sintomi di un’allergia alimentare accertata, puoi provare le crocchette ipoallergeniche amusi, formulate con aringa idrolizzata a basso peso molecolare per abbattere il rischio di reazioni avverse al cibo e per garantire una digeribilità senza pari.

sacco crocchette amusi aringa ipoallergenica taglia media - grande
A partire da:
33.90
La ricetta delle crocchette ipoallergeniche con Aringa idrolizzata, Riso Integrale, Curcuma e Rosmarino è stata studiata con veterinari nutrizionisti per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di allergie e intolleranze alimentari. Tutto questo senza rinunciare a un gusto naturalmente irresistibile e ad una digeribilità senza pari.
La ricetta delle crocchette ipoallergeniche con Aringa idrolizzata, Riso Integrale, Curcuma e Rosmarino è stata studiata con veterinari nutrizionisti per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di allergie e intolleranze alimentari. Tutto questo senza rinunciare a un gusto naturalmente irresistibile e ad una digeribilità senza pari.
A partire da:
33.90

La scelta delle migliori crocchette per Bull Terrier

Considerando le necessità alimentari del Bull Terrier, la scelta migliore per la sua nutrizione sono senza dubbio le crocchette monoproteiche per cani amusi. Fatte con più del 50% di carne o pesce di qualità, assicurano un quantitativo proteico molto più alto rispetto alle comuni crocchette che si trovano in commercio e sono perfette per soddisfare il fabbisogno proteico del Bull Terrier ma anche il suo palato! Inoltre, contengono Omega 3 per supportare il benessere dell’apparato cardiocircolatorio e condroitina e glucosamina per mantenere le articolazioni sane nel tempo.

Scegli le crocchette amusi per cani di taglia media e grande

Votate 4.8/5 dai nostri clienti

Prenota la tua consulenza gratuita

Il timing dei pasti giornalieri

Un aspetto essenziale nella dieta del tuo Bull Terrier è il timing dei pasti. È importante suddividere la dose di cibo giornaliera in almeno 2 momenti diversi della giornata. In questo modo non solo la digestione sarà più rapida e più facile, ma soprattutto il tuo pet si sentirà sazio e appagato più a lungo. Se invece hai a che fare con un cucciolo, i pasti dovranno essere più numerosi. Noi ti suggeriamo questa suddivisione:

  • 3 - 4 mesi → 4 o più pasti al giorno
  • 4 - 8 mesi → 3 pasti al giorno
  • 9 mesi o più → 2 pasti al giorno

Infine, non dare mai la pappa al tuo cane nei momenti subito precedenti o successivi a quelli dedicati all’attività fisica. Ricordati di lasciare sempre a disposizione dell’acqua fresca a fianco della ciotola della pappa.


Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
akita con bavaglino rosso si lecca i baffi
Pubblicato da Greta Tesini, il 14/03/2023
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Nutrizione
Scopri le regole alimentari per nutrire al meglio il tuo Boxer con le crocchette più adatte a lui.
5 minuti
quattro bulldog francesi
Pubblicato da Greta Tesini, il 28/02/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 10/01/2023
Nutrizione
Vorresti sapere quanto deve mangiare un Bulldog Francese? Vuoi scoprire quali sono le crocchette consigliate per lui? Siamo pronti a chiarire i tuoi dubbi.
5 minuti
cucciolo di bulldog inglese in braccio al padrone
Pubblicato da Greta Tesini, il 19/11/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 31/01/2023
Nutrizione
Vuoi scoprire quanto deve mangiare un Bulldog Inglese? Ecco un articolo in cui troverai le dosi giornaliere e tanti consigli alimentari per questa razza.
6 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
Inserisci qui il nome del cane:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST