Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
akita con bavaglino rosso si lecca i baffi

Guida all’alimentazione del Boxer

Scopri le regole alimentari per nutrire al meglio il tuo Boxer con le crocchette più adatte a lui.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 14/03/2023
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
5 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Guida all’alimentazione del Boxer

I Boxer sono una delle razze più popolari e più amate di sempre. Dolci, divertenti e molto protettivi, non sono solo grandi cani da guardia ma compagni di vita ideali per tutta la famiglia, sempre pronti a ricevere un mucchio di coccole. Come ricompensarli di tutto questo amore? Con la giusta alimentazione, ovviamente. Sana, bilanciata, ma soprattutto gustosa.

Conosciamo meglio la razza e l'alimentazione del Boxer in base all’Età, Peso e Dimensioni

I cani di razza Boxer sono cani di tipo molossoide, di taglia medio-grande e dalla fisicità atletica e asciutta. Sono cani impegnativi, sia per la loro tendenza ad avere una salivazione eccessiva (data dalla conformazione della bocca ) sia per la loro stazza. Quest’ultima risulta imponente ma senza apparire goffa o pesante, poiché la muscolatura di questi cani, di solito, rimane solida ma snella. Si tratta di cani davvero energici, ideali per persone che non hanno paura di stancarsi in lunghe sessioni di gioco e passeggiate dinamiche. Per il loro carattere giocherellone e affettuoso, sono anche una delle razze di cane più adatte ai bambini, ma in generale sono molto dolci con tutti, oltre ad essere anche molto intelligenti. Il modo migliore per tenerli attivi e in forma è giocare all’aria aperta in modo da fargli sfogare le loro inesauribili riserve di energia. L’alimentazione per un cane Boxer dovrà perciò rispondere alle esigenze di alto apporto di proteine, alta concentrazione di nutrienti e alta digeribilità.

cucciolo di boxer mangia cibo dalla ciotola sul prato
Nutri il tuo cucciolo di Boxer con il miglior cibo per lui

Se è vero che ogni cane è diverso, anche la dieta del tuo Boxer dovrà essere tarata sulla base delle sue caratteristiche fisiche, fisiologiche e sul suo stile di vita. Dovrai quindi tenere conto di: età, peso e livello di attività fisica. Gli esemplari maschi di questa razza possono tranquillamente superare i 30 kg di peso, mentre le femmine sono solitamente un po’ più piccole e leggere. Nelle seguenti tabelle del peso del Boxer maschio e femmina durante la crescita, vedremo anche la dose di cibo consigliataper ogni età.

Tabella alimentazione e peso del Boxer maschio

EtàPeso medioDose giornaliera indicativa
3 mesi11 kg315 g
6 mesi21 kg415 g
9 mesi25 kg425 g
12 mesi 28 kg 415 g
18 mesi31 kg410 g

Tabella alimentazione e peso del Boxer femmina

EtàPeso medioDose giornaliera indicativa
3 mesi10 kg320 g
6 mesi19 kg470 g
9 mesi22 kg385 g
12 mesi 26 kg 375 g
18 mesi28 kg365 g

Si tratta di dosi indicative calcolate sui valori nutrizionali delle crocchette con Maiale fresco Patate e Zucca di amusi per esemplari sani, normopeso e mediamente attivi.

Quanto deve mangiare un cucciolo di Boxer?

Come avrai visto dalle tabelle precedenti, la risposta è: tanto! A soli 3 mesi, infatti, il peso di un cucciolo di Boxer è di circa 11 kg. Ma prima di passare alle crocchette, l’alimentazione di un Boxer cucciolo dovrà superare la fase dello svezzamento. Nel periodo di tempo che va dalle 4 alle 12 settimane, infatti, è importante staccare gradualmente il cane dalla madre anche dal punto di vista alimentare. Così, l’alimentazione di un Boxer di 2 mesi dovrà prevedere un alimento specifico per lo svezzamento. Superato questo periodo, il tuo cane sarà pronto per le crocchette per cuccioli! Ma cosa bisogna ricercare al loro interno per considerarle un alimento di qualità? Innanzitutto, proteine nobili in grandi quantità. La carne (o il pesce) dovrebbe sempre essere il primo ingrediente dei croccantini del tuo pet. Inoltre, controlla che non manchino mai le giuste percentuali di vitamine e minerali essenziali per la corretta crescita del cane, come ad esempio calcio (per le ossa), fosforo (per lo sviluppo cognitivo), vitamina D e Omega 3.

Prova le crocchette amusi per cuccioli di taglia media e grande

Consigliate dai veterinari per una crescita equilibrata

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

L’alimentazione corretta per un Boxer adulto

Un cane Boxer completa la sua crescita a circa 16 mesi. A questa età, potrà perciò passare ad una dieta per cani adulti, con nuovi fabbisogni energetici e nutrizionali. Questo perché, a differenza di un cucciolo che deve crescere e aumentare il suo peso, d’ora in poi la priorità sarà il mantenimento del pesoforma e del benessere generale dell’organismo. Come abbiamo già detto, è importante seguire un piano nutrizionale personalizzato sulle caratteristiche e sulle singole esigenze del cane, ma non è facile senza l’aiuto di un veterinario. Noi di amusi abbiamo voluto aiutarti, creando un test nutrizionale velocissimo e semplicissimo, che sappia calcolare in pochi minuti le dosi esatte di cibo per il tuo Boxer. Ovviamente, il tutto studiato con l’aiuto di esperti nutrizionisti!

Vuoi ottenere un piano alimentare su misura per il tuo cane?

Inizia il test

Le necessità alimentari del Boxer

I Boxer sono cani dall’aspetto atletico e scattante, ma dietro l’apparenza possono nascondersi problematiche e patologie nascoste. Se la selezione di razza non è stata fatta in modo accurato, infatti, non è raro che questi cani possano soffrire di cardiopatie congenite o displasia di anche e gomiti. Per questo, è importantissima l’integrazione di Omega 3, utile al mantenimento della salute dell’apparato cardiocircolatorio, ma anche di glucosamina e condroitin solfato, due sostanze in grado di preservare il benessere delle articolazioni del cane. Inoltre, segnaliamo che i Boxer sono una razza a torace profondo, ciò significa che hanno un maggiore rischio di presentare torsione gastrica. Somministrare i pasti con il timing corretto è fondamentale per ridurre al minimo questo rischio, dunque rispetta gli orari della pappa e prevedi porzioni non troppo abbondanti in un unico pasto.

La scelta delle migliori crocchette per Boxer

Le crocchette per un Boxer adulto dovrebbero avere le seguenti caratteristiche: alta concentrazione di nutrienti, alta digeribilità e tanto gusto! Se cerchi un alimento che abbia queste caratteristiche, le crocchette per cani amusi contengono più del 50% di carne o pesce, assicurando un quantitativo proteico molto più alto rispetto alle comuni crocchette che si trovano in commercio. Inoltre, sono altamente digeribili e per questo consigliate anche da veterinari nutrizionisti. Contengono tutte le sostanze di cui il tuo cane ha bisogno per rimanere in salute quali: Omega 3, condroitina e glucosamina, ma anche taurina e carnitina.

Scegli le crocchette amusi per cani di taglia media e grande

Votate 4.8/5 dai nostri clienti

fronte crocchette gastrointestinali
Sconto primo acquisto
37.90
28.90
Fronte obesity taglia media-grande
Sconto primo acquisto
36.90
27.90

Il timing dei pasti giornalieri

Abbiamo già parlato dell’importanza del timing dei pasti giornalieri, ma vediamo meglio nel dettaglio la suddivisione che dovrebbero seguire a seconda dell’età del cane:

  • 3 - 4 mesi → 4 o più pasti al giorno
  • 4 - 8 mesi → 3 pasti al giorno
  • 9 mesi o più → 2 pasti al giorno

Lo ribadiamo ancora una volta, ti sconsigliamo di scendere sotto i due pasti per evitare che si verifichi il rischio, gravissimo, di torsione dello stomaco. Ricordati di lasciare sempre a disposizione dell’acqua fresca a fianco della ciotola della pappa.


Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
3 setter in un prato con la bocca aperta
Pubblicato da Greta Tesini, il 12/12/2022
Cura & Salute
Scopri quali sono i possibili disturbi che possono provocare ipersalivazione (ptialismo) nel cane e le razze più soggette a questa condizione.
5 minuti
quattro bulldog francesi
Pubblicato da Greta Tesini, il 28/02/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 09/10/2023
Nutrizione
Vorresti sapere quanto deve mangiare un Bulldog Francese? Vuoi scoprire quali sono le crocchette consigliate per lui? Siamo pronti a chiarire i tuoi dubbi.
5 minuti
cucciolo di bulldog inglese in braccio al padrone
Pubblicato da Greta Tesini, il 19/11/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 09/10/2023
Nutrizione
Vuoi scoprire quanto deve mangiare un Bulldog Inglese? Ecco un articolo in cui troverai le dosi giornaliere e tanti consigli alimentari per questa razza.
6 minuti

Vorresti ricevere contenuti come questo direttamente per email?

Iscriviti alla newsletter e resta sempre aggiornato con consigli e curiosità sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
Inserisci qui il nome del cane:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST