Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
alaskan malamute nella neve

Guida all’alimentazione dell'Alaskan Malamute

Scopri le migliori crocchette per il tuo Alaskan Malamute e le dosi raccomandate dai veterinari nutrizionisti.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 28/03/2023
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
5 minuti
Nutrizione

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Guida all’alimentazione dell'Alaskan Malamute

Dei veri e propri lupi artici, questo è ciò che sembrano i cani di razza Alaskan Malamute quando li si incontra per la prima volta. Un fascino glaciale che accompagna un aspetto forte, fiero e possente. Non a caso, gli Alaskan Malamute sono stati (e in parte sono tuttora) cani da slitta eccellenti proprio per la loro robustezza e resistenza fisica che permetteva loro di correre per chilometri e chilometri nella neve senza mai cedere. Oggi, non è raro vedere qualche esemplare anche in città, come animale da compagnia, ma bisogna sapere che sono cani che richiedono particolari attenzioni, anche dal punto di vista alimentare. Vediamo insieme come impostare correttamente l’alimentazione di un Alaskan Malamute.

Conosciamo meglio la razza e l'alimentazione dell'Alaskan Malamute in base all’Età, Peso e Dimensioni

L’Alaskan Malamute è un cane di taglia grande di tipo Spitz, dalla corporatura massiccia e ricoperto da un foltissimo doppio strato di pelo ruvido e piuttosto lungo. Spesso, viene confuso con l’Husky Siberiano, sebbene quest’ultimo sia solitamente più piccolo e più snello. Come abbiamo detto, è un cane che richiede particolari attenzioni poiché dalle sue caratteristiche fisiche è facile capire come non sia un cane particolarmente adatto alla vita d’appartamento, che mal sopporta le temperature calde e con un mantello che richiede cure quotidiane. Ama l’aria aperta e stare a contatto con la natura, inoltre, ha bisogno di svolgere attività fisica regolare ed intensa che ben si addice a padroni sportivi e anche piuttosto esperti.

cuccioli di alaskan malamute mangiano cibo dalla ciotola
Nutri il tuo cucciolo di Alaskan Malamute con il miglior cibo per lui

Per impostare la corretta dieta del tuo Alaskan Malamute dovresti tenere in considerazione alcuni parametri fondamentali ossia: età, peso, sesso e stile di vita. Inoltre, devi anche sapere che le razze nordiche sono diverse dalle altre dal punto di vista metabolico. La loro genetica, li rende tutt'oggi cani con un’economia metabolica super efficiente, per questo motivo si può affermare che un Alaskan Malamute - a parità di peso - solitamente potrebbe avere bisogno di meno cibo rispetto ad un cane di un’altra razza. Per darti un’idea delle porzioni giornaliere corrette, nelle seguenti tabelle abbiamo indicato quanti grammi di crocchette dovrebbe mangiare un Alaskan Malamute a seconda del suo sesso, età e peso.

Tabella alimentazione e peso dell'Alaskan Malamute maschio

EtàPeso medioDose giornaliera indicativa
3 mesi14 kg360 g
6 mesi26 kg445 g
9 mesi25 kg460 g
12 mesi 28 kg 455 g
18 mesi31 kg445 g

Tabella alimentazione e peso dell'Alaskan Malamute femmina

EtàPeso medioDose giornaliera indicativa
3 mesi12 kg320 g
6 mesi24 kg420 g
9 mesi30 kg420 g
12 mesi 33 kg425 g
18 mesi34 kg380 g

Si tratta di dosi indicative calcolate sui valori nutrizionali delle crocchette con Agnello fresco Patate e Zucca di amusi per esemplari sani, normopeso e mediamente attivi.

Quanto deve mangiare un cucciolo di Alaskan Malamute?

La dose corretta di pappa per il tuo cucciolo di Alaskan Malamute è riportata nelle tabelle precedenti, ma ovviamente non tiene conto di possibili variabili personali. Il tuo cucciolo potrebbe, infatti, avere bisogno di più o meno crocchette in base alle sue caratteristiche specifiche, ma ciò che devi osservare per capire se sta crescendo correttamente è il ritmo del suo accrescimento. Un cucciolo che cresce troppo lentamente è, di solito, sottoalimentato, al contrario, uno che aumenta il suo peso in modo troppo veloce è, spesso, sovralimentato. Ciò mette a rischio la sua salute per vari motivi, in primis perché l’apparato scheletrico potrebbe non reggere il peso di una muscolatura già troppo sviluppata, creando squilibri e aumentando notevolmente l’incidenza di diagnosi di displasie dell’anca e del gomito. La corretta alimentazione di un cucciolo, perciò, dovrebbe essere calibrata mese per mese, ma soprattutto essere a base di un alimento che contribuisca allo sviluppo di tutto l’organismo, proprio come le crocchette per cuccioli di amusi, ricche di Omega 3, vitamina D, calcio e fosforo.

Prova le crocchette amusi per cuccioli di taglia media e grande

Consigliate dai veterinari per una crescita equilibrata

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

L’alimentazione corretta per un Alaskan Malamute adulto

Un Alaskan Malamute completa la sua crescita fra i 16 e i 19 mesi. A questa età, potrà perciò passare ad una dieta per cani adulti, con nuovi fabbisogni energetici e nutrizionali. Questo perché, a differenza di un cucciolo che deve crescere e aumentare il suo peso, d’ora in poi la priorità sarà il mantenimento del pesoforma e del benessere generale dell’organismo. Anche quando il tuo Alaskan Malamute sarà diventato un adulto, la scelta degli alimenti con cui nutrirlo dovrebbe sempre ricadere su fonti proteiche e lipidiche di qualità, che rispecchino la sua alimentazione originaria a base di pesce e carni molto nutrienti. Oltre alla qualità del cibo, però, sono importantissime anche le dosi corrette. Per questo motivo, ti consigliamo di affidarti ad un veterinario nutrizionista in grado di stilare un piano alimentare su misura oppure, più semplicemente, di fare il test nutrizionale di amusi per ottenerne uno in modo veloce e gratuito!

Vuoi ottenere un piano alimentare su misura per il tuo cane?

Inizia il test

Le necessità alimentari dell'Alaskan Malamute

A inizio articolo abbiamo subito evidenziato come l’Alaskan Malamute abbia esigenze alimentari particolari rispetto alle altre razze. Devi sapere che, infatti, i cani di razza nordica soffrono di frequente di dermatite responsiva allo zinco, una patologia che è causata da una carenza di questo minerale, determinata spesso da fattori genetici che ne causano il malassorbimento. Ciò potrebbe richiedere, addirittura, un’integrazione a vita. Inoltre, nelle razze nordiche spesso di osserva anche una minore capacità di digestione degli amidi. Controlla sempre, quindi, che la fonte alimentare principale del tuo cane sia la carne o il pesce, ma soprattutto, occhio alla digeribilità degli alimenti.

La scelta delle migliori crocchette per Alaskan Malamute

I croccantini più adatti ad un Alaskan Malamute sono senza dubbio le crocchette monoproteiche di amusi! Altamente digeribili, naturalmente gustose e fatte con tanta carne fresca, assicurano il fabbisogno di proteine e lipidi giornaliero del tuo cane. Al loro interno non mancano Omega 3 e 6, ma anche glucosamina e taurina, per il benessere di articolazioni e cuore!

Scegli le crocchette amusi per cani di taglia media e grande

Votate 4.8/5 dai nostri clienti

Il timing dei pasti giornalieri

Purtroppo, essendo un cane con torace profondo, l’Alaskan Malamute ha una predisposizione alla torsione gastrica, una condizione che causa la rotazione dello stomaco su se stesso provocando una distensione esagerata dell’organo per via dell’accumulo di liquidi e gas al suo interno. Per evitare che si verifichi, è importante somministrare i pasti del tuo cane lontano dalle ore di attività fisica e in modo regolare. Noi ti consigliamo questo schema da seguire a seconda dell’età del tuo pet:

  • 3 - 4 mesi → 4 o più pasti al giorno
  • 4 - 8 mesi → 3 pasti al giorno
  • 9 mesi o più → 2 pasti al giorno

Ti sconsigliamo di scendere sotto i due pasti al giorno anche per favorire il senso di sazietà del tuo cane. Ricordati di lasciare sempre a disposizione dell’acqua fresca a fianco della ciotola della pappa.


Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
husky aspetta ciotola di crocchette
Pubblicato da Greta Tesini, il 11/10/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 31/01/2023
Nutrizione
Scopri come scegliere le migliori crocchette per il tuo Husky e regalargli un’alimentazione sana e bilanciata.
5 minuti
Donna e cane Australian Shepherd passeggiano sul una montagna innevata
Pubblicato da Greta Tesini, il 03/12/2021
Aggiornato il 14/12/2022
Curiosità
Inverno alle porte? Ecco come capire se il tuo cane ha freddo e gli accorgimenti per proteggerlo dalle basse temperature.
4 minuti
cane che aspetta i croccantini
Pubblicato da Maria Cavallo, il 29/07/2021
Con la collaborazione di Greta Tesini, Costanza Delsante
Aggiornato il 15/09/2022
Nutrizione
L'alimentazione è alla base del benessere del proprio cane ma, tra croccantini e umido, industriale e casalinga, qual è il giusto approccio?
7 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST