Cosa fare quando un cane vomita? I rimedi più efficaci
Quando e come intervenire per sconfiggere gastrite e vomito.
Il vomito è un disturbo che si manifesta non di rado nei cani e che spesso può far impensierire i pet parent che non ne capiscono la causa. Nella maggior parte dei casi si tratta di una reazione normale, segnale di cattiva digestione o di un problema minore, ma talvolta potrebbe anche essere il sintomo di una dieta sbagliata o di qualche patologia latente. Oggi ti spiegheremo come intervenire per aiutare il tuo cane a stare meglio e quando richiedere l’aiuto del tuo veterinario.
Le cause principali del vomito nel cane
Il vomito è uno dei modi dell’organismo per manifestare un problema più o meno grave. Nella maggior parte dei casi è la reazione naturale che il corpo ha per espellere sostanze dannose o patogene, ma può manifestarsi in davvero tantissime situazioni (anche ad esempio se il cane soffre il mal d’auto) ma le sue cause principali solitamente sono:
- Assunzione frettolosa di cibo: se il cane mangia troppo in fretta può accadere che rigetti il cibo subito dopo il pasto (questo succede specialmente ai cuccioli che sono molto voraci). Nella maggior parte dei casi, ciò che scambiamo per vomito è rigurgito, ossia cibo completamente indigerito e quasi mai ha importanza clinica (chiaramente se si manifesta in maniera episodica);
- Assunzione di alimenti non idonei: come avocado, noci di macadamia, aglio e cipolla (in questo articolo puoi consultare la lista degli alimenti vietati ai cani);
- Avvelenamento: sostanze come stricnina, piombo, zinco e glicole etilenico causano sempre emesi, fai molta attenzione a cosa ingerisce il cane specialmente quando siete in giro;
- Parassitosi intestinale: le infestazioni di vermi possono causare episodi di vomito acuto;
- Virus intestinali: sono una delle prime cause di mal di pancia, nausea e spesso anche di stati febbrili;
- Allergie o intolleranze alimentari: in questo caso il vomito può accompagnarsi ad altri sintomi come diarrea ed eruzioni cutanee;
- Assunzione di farmaci: alcuni farmaci danno tra gli altri effetti collaterali anche il vomito, in questo caso è bene tenerlo a mente nel caso in cui il tuo cane ne abbia bisogno;
- Altre patologie che hanno ripercussioni sull'apparato digerente: tumori, polipi, insufficienza renale, occlusione intestinale, ma anche malattie endocrine e cardiache.
Ovviamente, per capire la gravità della situazione è necessaria l'osservazione dell’atteggiamento del cane, dell’insorgere di altri eventuali sintomi e della frequenza con cui si manifestano gli episodi di emesi.
Vomito nel cane: quando preoccuparsi
Se si tratta di episodi sporadici e che non si manifestano a seguito di situazioni a rischio, il vomito del tuo cane non dovrebbe allarmarti particolarmente. È opportuno, invece, interpellare il veterinario nei seguenti casi:
- Se il vomito si manifesta più volte nell’arco della giornata e anche se il cane non mangia e vomita lo stesso;
- Se il vomito si manifesta in modo cronico senza apparente motivo: in questi casi si tratta di un sintomo legato ad un’allergia o ad una patologia più grave su cui sarebbe meglio indagare;
- Se nel vomito c'è la presenza di sangue scuro o di bile potrebbe trattarsi di infiammazioni, ulcere o tumori;
- Se nel vomito avverti odore di urina o di feci: in questi casi si tratta rispettivamente di sintomi legati a di grave insufficienza renale e occlusione intestinale;
- Se il tuo cane presenta ulteriori sintomi come letargia, tremori o diarrea.
Specialmente nel caso in cui il tuo cane sia anziano o abbia problemi di salute conclamati, è bene non abbassare la guardia e osservare il decorso dei sintomi per accertare che vada tutto bene.
Dopo quanto tempo aver vomitato il cane può tornare a mangiare?
Non è vero che se il cane vomita non può mangiare. Se non sopraggiungono altri sintomi e se il cane mostra appetito, può bere e mangiare tranquillamente il pasto successivo. Ovviamente, è importante introdurre nuovamente il cibo in modo graduale, attraverso piccoli pasti, ma soprattutto accertarsi della sua digeribilità. Curare attentamente l’alimentazione del tuo cane è infatti uno dei modi più efficaci per prevenire disturbi intestinali e garantire il suo benessere generale. Le crocchette per cani di amusi sono un alimento sicuro per l’intestino del tuo pet perché la loro digeribilità è attestata dal Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna che ne garantisce una digeribilità totale pari all’85,4%. Inoltre, contengono il quantitativo di fibre perfetto per garantire una funzione intestinale ideale.
Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi
9 clienti su 10 le consigliano!
Cosa dare al cane dopo che ha vomitato
Nella maggior parte dei casi il vomito è una manifestazione sintomatica che non richiede l'intervento di farmaci e che passa in modo spontaneo. Questo ovviamente vale nei casi in cui non sia causato da patologie, valutazione che spetta solo e soltanto al veterinario. Anche l’individuazione di eventuali rimedi spettano a questa figura. Una volta accertate le cause del vomito, infatti, egli potrà decidere il tipo di trattamento da seguire in base anche ai sintomi del cane e alle sue condizioni generali di salute. Se a seguito di episodi di vomito il cane risultasse disidratato, potrebbero essere necessari farmaci antiemetici. O ancora, se il vomito è accompagnato anche da diarrea o altri disturbi gastrointestinali, potrebbe essere una buona idea anche affidarsi ad un integratore a base di probiotici e prebiotici per ripristinare il buono stato della flora batterica dell’intestino.
Il benessere del cane inizia dalla sua ciotola, scopri le crocchette amusi
Se invece il vomito si presenta in modo cronico, il problema potrebbe essere anche legato alla dieta del tuo cane. Come abbiamo visto, infatti, in alcuni casi la causa del vomito può essere un’intolleranza alimentare legata a uno degli ingredienti dell’alimento con cui nutri il tuo quattrozampe. In questo caso, provare un alimento ipoallergenico può essere una soluzione per capire se il problema è davvero questo.

Ovviamente, per qualsiasi scelta sulla salute del tuo cane chiedi sempre un parere al tuo veterinario di fiducia e non affidarti mai al fai da te.




Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!
Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?
Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.