Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
famiglia di border collie con mamma e cuccioli

Cos’è e a cosa serve il pedigree?

Ecco come si ottiene, cosa comporta e quanto costa.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 27/10/2022
3 minuti
Curiosità
Neopadroni

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Curiosità / Cos’è e a cosa serve il pedigree?

Se possiedi o sei alla ricerca di un cucciolo, non puoi non aver sentito parlare del pedigree, l’unico documento in grado di accertare l’appartenenza certa del cane ad una determinata razza. Scopriamo nello specifico cos’è, come si ottiene e quali sono i suoi vantaggi.

Che cos’è il pedigree dei cani?

Il pedigree è il certificato di iscrizione ai Libri Genealogici dell’ENCI, ossia l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana che si occupa della catalogazione, tutela e gestione delle razze canine. È un documento che può essere rilasciato unicamente dall’associazione previa richiesta da parte dell’allevatore o del proprietario di un cane.

Al suo interno sono riportate le seguenti informazioni:

  • I dati anagrafici e identificativi del cucciolo (razza, nome, sesso, data di nascita, colore del mantello, microchip);
  • Il numero del pedigree, ossia il codice d’iscrizione ad uno dei Registri del Libro Genealogico;
  • L’albero genealogico del cane (madre, padre fino ai trisnonni); segnalando inoltre gli esemplari sottoposti a controlli per displasia, ed eventuali campioni di bellezza o di sport/lavoro (anche all’estero).
  • I dati anagrafici del proprietario e dell’allevatore.
  • Eventuali passaggi di proprietà del cane.

Cosa comporta non avere il pedigree?

Anche se rispecchia tutte le caratteristiche morfologiche dello standard, un cane senza pedigree non può essere considerato un “cane di razza” a tutti gli effetti.

Ciò comporta:

  • L’esclusione da qualsiasi manifestazione ufficiale (esposizioni, concorsi, prove di lavoro);
  • L’esclusione del soggetto per l’accoppiamento e la riproduzione da parte degli allevatori;
  • L’esclusione automatica dell’iscrizione al Libro Genealogico degli eventuali cuccioli nati dal cane.
 famiglia di pastori svizzeri bianchi in giardino, mamma e cuccioli
Il pedigree riporta l’albero genealogico del cane fino a 4 generazioni prima.

Come si ottiene il pedigree del cane?

Normalmente, per ottenere il pedigree di un cane, l’allevamento deve denunciare la cucciolata all’ENCI entro il 25 giorni dalla nascita consegnando il cosiddetto Modello A, ossia le informazioni che riguardano:

  • Dati dell’allevatore
  • Numero di cuccioli nati (indicando anche eventuali esemplari nati morti)
  • Dati della fattrice (mamma)
  • Dati dello stallone (padre)

Dopodiché, entro 3 mesi dalla nascita, l’allevatore può trasmettere all’ENCI il modello B, ossia la documentazione riguardante i dati anagrafici e identificativi dei singoli cuccioli. A questo punto, spetterà all’ENCI inviare i rispettivi pedigree.

Esiste anche un'altra strada per ottenere il pedigreeper gli esemplari che ne sono sprovvisti, e consiste nell’iscrivere il proprio cane ad un’esposizione in categoria RSR in cui l’animale verrà sottoposto al giudizio di giudici e specialisti in grado di attestare la conformità allo standard di razza. Se la conformità verrà confermata, il certificato che otterrà il cane sarà però diverso dal pedigree vero e proprio. Quest’ultimo infatti viene chiamato pedigree ROI, mentre il pedigree RSR attesta l’iscrizione al Registro Supplementare Riconosciuti. Il cane diverrà il nuovo capostipite di famiglia e solo i cuccioli di quarta generazione potranno ottenere il certificato ROI (poiché solo a questo punto la linea di sangue sarà completa).

Quanto costa ottenere il pedigree?

Il costo per far ottenere il pedigree al proprio cane è consultabile sul sito ufficiale dell’ENCI. L’associazione stessa avverte di diffidare dagli allevatori che vendono il proprio cane sprovvisto di pedigree solo per poter risparmiare, poiché il rischio di una selezione di razza fatta male è effettivo. Se al momento dell’acquisto l’allevatore non è ancora in possesso del certificato cartaceo, puoi sempre consultare il Libro Genealogico Enci online in cui risulterà la richiesta di pedigree o l’eventuale iscrizione dell’allevatore al Registro.

Per concludere, ci sentiamo sempre di consigliarti di mettere al primo posto il benessere del tuo cane e di affidarti solo a professionisti del settore per non incentivare allevamenti non dichiarati mettendo a rischio la salute dei cuccioli. Se possibile, fai anche una scelta altruistica adottando dai canili! L’importante è che tu cresca il tuo cane con tutte le cure e le attenzioni che si merita: una giusta nutrizione, cure veterinarie e tanto amore.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

fronte crocchette gastrointestinali
Sconto primo acquisto
37.90
28.90
sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90
Fronte obesity taglia media-grande
Sconto primo acquisto
36.90
27.90

Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
pomerania dentro una borsa
Pubblicato da Greta Tesini, il 11/02/2022
Aggiornato il 04/04/2022
Curiosità
Cura & Salute
Scopri i dettagli del documento che può servirti a viaggiare con il tuo amico a quattro zampe.
3 minuti
cuccioli di cane che dormono
Pubblicato da Greta Tesini, il 25/09/2023
Curiosità
La risposta della scienza è sì. Ma che cosa sognano mentre dormono? Scopriamolo insieme!‍
3 minuti
rottweiler e boxer in un prato
Pubblicato da Greta Tesini, il 07/09/2023
Aggiornato il 10/10/2023
Curiosità
Scopriamo insieme cosa rende unici i cani molossi e perché sono così amati.
7 minuti

Vorresti ricevere contenuti come questo direttamente per email?

Iscriviti alla newsletter e resta sempre aggiornato con consigli e curiosità sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
Inserisci qui il nome del cane:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST