Cosa dare ai cuccioli durante la dentizione?
I consigli di amusi per la cura dei denti dei cuccioli.
Il cambio dei denti è un momento importante nella fase di crescita del cucciolo, in cui i dentini “da latte” vengono sostituiti con quelli definitivi. A volte però, questo momento viene accompagnato anche da piccoli fastidi alle gengive, del tutto normali ma che possono portare disagio al cane. In questo articolo ti sveleremo i segreti per alleviare i suoi fastidi e fargli sfogare nel modo corretto la sua voglia di mordicchiare tutto!
Perché i cuccioli cambiano i denti?
La dentizione del cane è un processo del tutto fisiologico che fa parte del suo sviluppo e che avviene solitamente intorno al quarto mese di vita, ossia quando il cucciolo è particolarmente attivo e giocherellone. Se infatti i primi dentini appaiono solo a poche settimane di vita, mentre il cane si nutre ancora solo del latte materno, i denti definitivi sono invece pronti a mordere, sgranocchiare ed afferrare in modo deciso cibo e oggetti. In questa fase di cambiamento, è importante che il cucciolo resti con la mamma perché dovrà imparare a controllare i suoi morsi e dosare la forza.
Come aiutare il tuo cucciolo durante la dentizione
Quando un cucciolo mette i denti nuovi, l’unica cosa che puoi fare per provare a placare la sua voglia di rosicchiare ogni oggetto che gli capita a tiro è fornirgli un’alternativa pensata apposta per i suoi denti. Alcuni consigliano cubetti di ghiaccio o verdure congelate per placare prurito o fastidio dati dallo spuntare della crescita dei nuovi denti, oppure di arrotolare un asciugamano vecchio per salvare le proprie ciabatte.
Le migliori soluzioni però rimangono le seguenti:
- Giochi per cuccioli: corde, palline, finti ossi, sono gli oggetti ideali su cui il cucciolo può sfogare le sue energie senza il rischio di arrecare danni né ai suoi denti nè al mobilio di casa o ai tuoi vestiti. Ovviamente, assicurati sempre di acquistare giocattoli e gadget sicuri e certificati, e che soprattutto siano fatti con materiali non tossici per il cane.
- Snack masticativi: in commercio ne esistono di tutte le forme, misure e gusti, ma l’importante è che abbiano una consistenza resistente ma flessibile che permetta al cucciolo di essere usarli come masticativo da mordicchiare a lungo in modo divertente e allo stesso tempo massaggiare le gengive. Gli snack dentali di amusi sono fatti al 100% con ingredienti naturali di origine vegetale e svolgono anche un’ottima azione antiplacca e antitartaro grazie alla loro forma speciale.
Scopri la linea completa dei Dental Smile amusi
Un ultimo consiglio per te: per mettere le basi di una buona salute della bocca, potresti iniziare ad abituare il tuo cucciolo proprio durante i primi mesi di vita a prenderti cura della sua corretta igiene orale. In questo modo, da adulto sarà molto più facile mantenere questa abitudine ed evitare tartaro e problemi dentali.




Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!
Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?
Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.