Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
viaggiare in auto con il cane

Come trasportare il cane in auto: regole e consigli

Sei pronto ad accendere il motore dell’auto e partire? Scopriamo insieme quali sono le regole del codice della strada per il trasporto cani in auto, e come rendere piacevole per il tragitto per loro.

maria cavallo autrice di amusi magazine
Pubblicato da Maria Cavallo, il 29/07/2021
Aggiornato il 17/12/2021
3 minuti
Lifestyle

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Lifestyle / Come trasportare il cane in auto: regole e consigli

Se si ha un cane in famiglia l'auto è sicuramente il mezzo che consente maggiore libertà negli spostamenti. Scegliere dove andare, comunicarlo al quadrupede, salire in auto e partire. L'autonomia di non avere orari da rispettare, fermarsi a sgranchire le gambe e far sgranchire le zampe al cane anche ogni 10 km... insomma, quanta indipendenza garantisce viaggiare in macchina con il proprio cane?

Ma guidare è una cosa seria, a cui si deve prestare il 100% della propria attenzione e nulla può essere lasciato al caso: è in gioco la nostra vita, quella del prossimo ed anche quella del nostro migliore amico. Vediamo insieme quali sono le regole previste dal codice della strada in materia di trasporto dei cani e quali piccole accortezze mettere in pratica per rendere il tragitto più piacevole (a noi e al nostro amico a 4 zampe, anche in numero più di uno).

Le regole del codice della strada

Sarà anche simpatico vedere il cane seduto accanto al guidatore, magari con il finestrino abbassato e lingua ed orecchie al vento, ma no, non si può.

La legge parla chiaro e il punto 6 dell'art.169 del codice della strada dice:

Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320 è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri.

È quindi chiarito che l'unico modo per viaggiare sicuri in macchina con il proprio cane e non incorrere anche nel rischio di essere punibili con sanzioni, è che il cane sia assicurato in modo tale da non recare disturbo a chi guida.

cane nella gabbia da trasporto
In auto, crea uno spazio dedicato al tuo cane

Come trasportare il tuo cane in macchina?

Hai diverse opzioni tra cui scegliere al fine di seguire le norme per il trasporto dei cani in auto.

La rete divisoria: posta tra la parte anteriore del guidatore e quella posteriore, assicura che il cane non possa entrare in contatto con chi è alla guida. Questa soluzione, però non protegge in alcun modo il cane che potrebbe perdere stabilità con frenate o brusche manovre.

trasportare il cane in auto
Ricorda di assicurare il tuo cane a dovere

La cintura di sicurezza per cani: è un mix tra una comune cintura di sicurezza ed un guinzaglio (si aggancia al collare o alla pettorina e poi al gancio, come una cintura di sicurezza). È la soluzione che al proprietario dà più senso di "libertà" per il cane. Ma come mettere la cintura di sicurezza al cane? Specificando che va agganciata nei sedili posteriori (e no, non nel sedile anteriore), non garantisce stabilità al cane in caso di frenate improvvise o tamponamenti.

Il trasportino: adagiato sui sedili posteriori (e tenuto fermo), o ancora meglio se posizionato nel bagagliaio, è la soluzione che, oltre a garantire sicurezza al guidatore, protegge il cane in caso di incidenti.

Il trasporto dei cani nel bagagliaio: soluzione scelta solennemente da chi ha cani di taglia medio-grande. Consigliamo di adagiare nel bagagliaio una cuccia e di tenere il cane legato al bagagliaio per evitare che possa scappare subito dopo l'apertura.

trasportare il cane nel bagagliaio
Quanto gli piace viaggiare nel bagagliaio!

Come abituare il cane a viaggiare in auto

Partendo dal presupposto che non a tutti piace dal primo giro, sicuramente la parola d'ordine è gradualità. Non pretendere che salito in auto il cane stia sereno e tranquillo sino a destinazione o che affronti da subito un viaggio di molte ore. Vai per gradi, valuta le sue reazioni, premialo e fai in modo che associ l'auto a un'esperienza positiva (ad esempio portatelo al parco e non dal veterinario).

Scegli i biscotti snack preferiti dal tuo cane

biscotti al prosciutto
A partire da:
5.90
biscotti al tonno
A partire da:
5.90
biscotti allo yogurt
A partire da:
5.90
biscotti al mirtillo
A partire da:
6.90
biscotti al maiale
A partire da:
5.90
biscotti alla mela
A partire da:
5.90
biscotti al tacchino
A partire da:
5.90

Cerca di avere una guida fluida e metti musica rilassante. Insomma, trattalo come il miglior compagno di viaggio che tu abbia mai avuto perché, in fondo, è proprio così quando hai il tuo cane in macchina con te.

Un ultimo consiglio per te: per non appesantire la sua digestione ed evitare che provi nausea e vomito durante il viaggio, scegli sempre degli alimenti altamente digeribili per i suoi pasti come le crocchette per cani amusi.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

fronte crocchette gastrointestinali
Sconto primo acquisto
37.90
28.90
Fronte obesity taglia media-grande
Sconto primo acquisto
36.90
27.90
cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
veterinaria con border collie
Pubblicato da Greta Tesini, il 21/09/2023
Cura & Salute
Lifestyle
I consigli utili per affrontare la prima visita (e non solo) in serenità e preservare la salute del tuo pet.
6 minuti
due ragazze abbracciano due cuccioli di cane al canile
Pubblicato da Greta Tesini, il 13/07/2023
Neopadroni
Lifestyle
Ecco come funziona la procedura di adozione, quanto costa e quali sono i requisiti per poter adottare il tuo prossimo pet!
5 minuti
cane guida golden retriever passeggia con il suo padrone cieco
Pubblicato da Greta Tesini, il 11/07/2023
Lifestyle
Comportamento
Quali caratteristiche deve avere un cane guida? Quale addestramento deve seguire? Ecco le risposte a queste e altre domande.
3 minuti

Vorresti ricevere contenuti come questo direttamente per email?

Iscriviti alla newsletter e resta sempre aggiornato con consigli e curiosità sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
Inserisci qui il nome del cane:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST