Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
padrone tiene in braccio jack russell con faccia disgustata

Come faccio a togliere l’odore di cane bagnato?

Passeggiare con il tuo cane sotto la pioggia e fargli bagnare il pelo ti terrorizza? Ecco le soluzioni per profumare il tuo cane.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 07/06/2022
Aggiornato il 07/09/2022
4 minuti
Cura & Salute
Lifestyle

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Cura & Salute / Come faccio a togliere l’odore di cane bagnato?

Ogni volta che ti avvicini troppo al tuo cane senti un irrefrenabile impulso di tapparti il naso? Questo potrebbe essere un bel problema per il vostro momento di coccole! Ecco i nostri consigli per togliere l’odore di cane bagnato dal suo pelo… E dalle tue narici!

Da cosa dipende il cattivo odore del cane?

Il tuo amico a quattro zampe rilascia sempre un odorino non troppo piacevole? Questo è del tutto normale e rappresenta anche un fatto fisiologico (ovviamente entro certi limiti). Infatti, sulla cute di qualsiasi animale si depositano sebo, polvere e cellule morte che contribuiscono alla proliferazione di batteri (che causano il cattivo odore). Questa condizione è aggravata dalla presenza del pelo, che costituisce una vera e propria protezione - o cappa - dell’epidermide e trattiene lo sporco al di sotto del manto.

Se in più aggiungiamo la variabile acqua, il disastro è completo! Difatti, l’acqua è in grado di rompere i legami che tengono insieme le molecole delle sostanze chimiche che producono il cattivo odore, sprigionando il loro odore in tutta la loro potenza.

chihuahua con mantellina per pioggia
Proteggilo dalla pioggia per non farlo bagnare!

Come togliere il cattivo odore dal pelo del cane

I cani non possono essere lavati tanto spesso come noi umani, ma ciò non significa doversi sacrificare al fatto di avere una palla di pelo maleodorante che gironzola per casa. Specialmente i cani a pelo lungo e di grossa taglia tendono a rilasciare maggiormente cattivo odore, ma mantenere il tuo cane pulito è importante anche per il suo benessere e la sua igiene.

Per evitare che il pelo del tuo cane puzzi, esegui questa routine:

  • Spazzola il tuo cane ogni giorno, specialmente dopo le passeggiate o l’attività fisica. Questo servirà a rimuovere residui di terra, erba, polvere ecc.
  • Nei giorni di pioggia, o in caso di neve, assicurati di asciugare bene il manto e le zampe del tuo cane prima di entrare in casa. Lascia un asciugamano vicino all’uscio e cambialo spesso.
  • Stabilisci ogni quanto lavare il tuo cane e rispetta l’appuntamento, che sia una volta ogni due settimane o ogni 3/4 mesi.
  • Se questi accorgimenti non dovessero bastare, prova ad utilizzare uno shampoo a secco che neutralizzi i cattivi odori.

Un consiglio per te: se cerchi uno shampoo secco che ti aiuti a spazzolare, detergere e profumare il manto del tuo cane in un solo gesto, lo shampoo a secco di amusi è il prodotto giusto per te. Una formula spray con dalla delicata fragranza di talco che ti aiuterà a rimuovere i cattivi odori del pelo e a mantenere il tuo cane pulito.

shampoo a secco
A partire da:
17.90
Prova lo shampoo a secco di amusi in pratico formato spray. Fatto con ingredienti naturali, agisce con un solo gesto deodorando e igienizzando il manto del tuo cane. Funziona senz’acqua e non fa schiuma, perciò puoi utilizzarlo ogni volta che ne avrai bisogno.
Prova lo shampoo a secco di amusi in pratico formato spray. Fatto con ingredienti naturali, agisce con un solo gesto deodorando e igienizzando il manto del tuo cane. Funziona senz’acqua e non fa schiuma, perciò puoi utilizzarlo ogni volta che ne avrai bisogno.
A partire da:
17.90

Come togliere l’odore di cane bagnato in casa

Se anche tu conosci la spiacevole sensazione di avere sempre tappeti, divani e coperte che odorano di cane bagnato, abbiamo i consigli che fanno al caso tuo. Come abbiamo detto, è importantissimo asciugare il tuo cane quando piove, ma ti sarà sicuramente sfuggito qualche accorgimento in più. Ecco i nostri consigli per dire addio per sempre alla puzza di cane bagnato in casa!

  1. Togligli il collare e appendilo ad asciugare. Se necessario, lancialo in lavatrice. Questo è un passaggio molto sottovalutato, ma importante perché se il tessuto rimane bagnato a lungo è facile che lo rimanga anche il pelo del tuo cane al di sotto di esso, e in più il collare assorbirà l’odore della pelle.
  2. Controlla con cura i punti in cui il tuo cane sosta maggiormente: da quanto tempo non passi l’aspirapolvere? Passare di frequente lo straccio è un ottimo modo per togliere l’odore di cane sul pavimento.
  3. Anche mantenere la cuccia pulita è importante per non diffondere l’odore del suo pelo in giro per casa.
  4. Se il tuo cane dorme con te, cambia spesso lenzuola e preferisci tessuti in lino che non trattengono gli odori.
  5. Utilizza uno spray per ambiente che elimini gli odori e arieggia spesso casa aprendo le finestre.

Ovviamente, ribadiamo l’importanza di lavare il cane e regalargli una toelettatura completa con prodotti naturali e che - aspetto fondamentale - rispettino il pH della sua cute.

Scopri lo shampoo amusi più adatto alle esigenze del tuo cane

shampoo lavaggi frequenti
A partire da:
16.90
shampoo a secco
A partire da:
17.90
shampoo delicato per cuccioli
A partire da:
17.90

Come eliminare l’odore di cane bagnato dall’auto

Questa è sicuramente una situazione comune a molti pet parent che amano spostarsi insieme al proprio cucciolotto, sia per lunghe che per brevi tratte. È normale dunque che dopo un po’ l’auto inizi ad assorbire l’odore del cane, specialmente se amate fare gite fuori porta che comprendano bagni in mare, fiumi o laghi.

Ecco alcune regole per togliere la puzza del cane dalla tua macchina:

  1. Porta sempre con te dei teli per asciugare il tuo peloso prima di farlo entrare in macchina.
  2. Se solitamente trasporti il tuo cane sui sedili posteriori, copri questi ultimi con un altro telo pulito: in questo modo non si sporcheranno direttamente i sedili e sarà molto più semplice mantenere l’abitacolo pulito e protetto dalle macchie.
  3. Lava spesso l’auto e passa l’aspirapolvere fra gli angoli e le fessure per rimuovere tutti i peli.
  4. Usa un profumatore per ambiente, possibilmente non troppo persistente, poiché potrebbe infastidire il delicato olfatto del cane.

Vedrai, con questi consigli stare vicino al tuo cane non sarà mai più un problema e amerai coccolarlo ancora di più!

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
cane corgi sdraiata sul pavimento con i suoi peli affianco
Pubblicato da Greta Tesini, il 20/05/2022
Aggiornato il 07/09/2022
Cura & Salute
Bastano poche mosse e i giusti prodotti per una pettinatura veloce e indolore.
4 minuti
border collie con la cuffia nella vasca
Pubblicato da Greta Tesini, il 10/05/2022
Aggiornato il 06/09/2022
Cura & Salute
Scopri come scegliere lo shampoo per cani più adatto alla sua tipologia di pelo e alle sue esigenze.
5 minuti
veterinaria con border collie
Pubblicato da Greta Tesini, il 21/09/2023
Cura & Salute
Lifestyle
I consigli utili per affrontare la prima visita (e non solo) in serenità e preservare la salute del tuo pet.
6 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
Inserisci qui il nome del cane:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST