Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
piccolo labrador al guinzaglio

Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori casa? 3 consigli infallibili

La guida completa per abituare il tuo cane a fare pipì fuori casa una volta per tutte.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 19/04/2022
4 minuti
Comportamento
Neopadroni

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Comportamento / Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori casa? 3 consigli infallibili

Le aspettative di una nuova vita insieme ad un cucciolo spesso si scontrano brutalmente con la realtà. Bisogna fare i conti con nuove abitudini, nuovi spazi condivisi ma anche… Nuovi “ricordini” sul pavimento. Purtroppo, fare la pipì e la cacca in casa è un comportamento piuttosto comune per i cuccioli di cane, ma con un pizzico di pazienza la soluzione è dietro l’angolo. Per questo, siamo qui per aiutarti! In questo articolo imparerai:

  • Quali sono le ragioni per cui un cane fa pipì in casa;
  • Quanto può stare un cane senza fare i bisogni in base all’età;
  • Come insegnare al tuo cane dove fare i suoi bisogni (ossia fuori dalle mura di casa!);
  • Come gestire l'uso di una soluzione d’emergenza, ossia la traversina.

Aiuto! Il mio cane fa pipì in casa

Capire come non far fare la pipì al cane in casa propria è sicuramente uno dei temi più urgenti e delicati ricercati da tutti i neopadroni. Educare un cucciolo a fare i bisogni nel posto giusto non è un meccanismo immediato e richiede una buona dose di pazienza perché si pensa che i cani a questa età siano ingestibili. Addirittura, spesso ci si chiede a che età i cani imparino a fare pipì fuori, la verità è che non esiste un’età precisa, ma piuttosto una capacità di trattenere meglio (o peggio) i bisogni rispetto ad un cane adulto. La ragione per cui un cucciolo fa pipì in casa è quindi la sua scarsa capacità di trattenersi! Ma vedrai, più lui crescerà più la situazione migliorerà.

ragazzo porta a passeggio il suo cane
Abituare il tuo cane a passeggiare insieme è il primo passo per abituarlo a fare i bisogni fuori casa.

Se è il cane adulto che fa pipì in casa

A volte, anche i cani adulti possono continuare (o riprendere improvvisamente) a fare i bisogni in casa. Se il tuo cane non fa più i bisogni in passeggiata ma preferisce il pavimento di casa, spesso la ragione è da ricercare in problema psichico o fisiologico. Stress, traumi, situazioni ostili, possono impedire al tuo cane di rilassarsi fuori di casa e quindi di non potersi “liberare”. Allo stesso modo, a volte la ragione è da ricercare in una patologia: uno dei modi per capire se il cane ha il diabete è controllare il suo consumo di acqua, che diventa compulsivo, con conseguente produzione eccessiva di urina. Anche problemi di intolleranza, malassorbimento o malattie dell’intestino possono portare a diarrea, incontinenza e sintomi per i quali il tuo cane non è più in grado di trattenersi come al solito senza aspettare il momento della passeggiata. Occhio anche al cibo: la qualità e la quantità della pappa possono influire sulla produzione delle feci. Troppe fibre e troppi cereali a discapito di proteine e grassi non fanno bene all’intestino del cane che ha bisogno principalmente di carne (o pesce) come alimento principale.

Prova le gustose crocchette monoproteiche per cani di amusi

Votate 4.8/5 dai nostri clienti

sacco crocchette amusi con agnello patate e zucca adulto
A partire da:
27.90

Quante volte al giorno portare fuori il cane?

Mediamente, un cucciolo ha bisogno di fare la pipì anche ogni 3 - 4 ore, perciò il fatto di abituarlo a fare i bisogni fuori casa dipende dalla tua disponibilità a portarlo a fare un giretto ogni tot ore. Non farti spaventare però! I cani adulti, di solito, riescono a gestire bene una frequenza di 3 uscite al giorno e di trattenere i bisogni durante la notte (proprio come noi umani). Per questo l’ideale è programmare l’ultima uscita insieme dopo cena o dopo il suo ultimo pasto.

Come educare un cane a fare i bisogni all’aperto: 3 consigli

Veniamo ora alla parte clou di questa guida, ossia ai consigli per come abituare un cucciolo a fare i bisogni fuori casa:

  • Programma le vostre passeggiate dopo i pasti: il cane avrà principalmente bisogno di svuotare la sua vescica e il suo intestino dopo aver mangiato e bevuto. Per questo motivo, oltre che creare una routine, portare fuori il cane dopo i pasti favorirà l’espletamento dei suoi bisogni all’aperto. Attenzione però: ok a passeggiate rilassate, no all’attività fisica intensa o a giochi che prevedono corse e salti per evitare il rischio di torsione gastrica.
  • Abitualo a stare all’aria aperta: passare più tempo possibile fuori casa, fare lunghe passeggiate insieme e giocare al parco è il modo più semplice che hai per abituare il tuo cane a sporcare fuori casa in modo naturale e spontaneo. Non avendo scelta, vedrai che anche il cucciolo più reticente prima o poi cederà.
  • Usa il rinforzo positivo: durante le prime passeggiate, premiare con un biscottino il tuo cagnolino quando fa i bisogni all’aperto è fondamentale. Il rinforzo positivo funziona da incentivo per instaurare questa nuova abitudine perché ben presto il tuo cane assocerà il meccanismo “posto giusto = ricompensa”. Per chiarificare ancora meglio il concetto, ti consigliamo di effettuare un’intensa sessione di gioco e coccole come ulteriore premio.

Scegli i biscotti snack preferiti dal tuo cane

biscotti al prosciutto
A partire da:
5.90
biscotti al tonno
A partire da:
5.90
biscotti allo yogurt
A partire da:
5.90
biscotti al mirtillo
A partire da:
6.90
biscotti al maiale
A partire da:
5.90
biscotti alla mela
A partire da:
5.90
biscotti al tacchino
A partire da:
5.90

Traversina: la soluzione alternativa in caso di emergenza

La traversina è una soluzione che spesso i padroni adottano per evitare almeno che il proprio cane non faccia i bisogni in giro per casa ma piuttosto in un angolo ben definito. Il problema è che poi, molto spesso, è necessario un doppio passaggio: prima dal pavimento alla traversina (come spieghiamo nell’articolo Come insegnare il cane a fare i bisogni sulla traversina) e successivamente dalla traversina alla strada. Infatti, finché in casa sarà presente la traversina, il tuo cane non avrà molti incentivi nel fare i suoi bisogni in passeggiata.

Per questo motivo, dovresti limitare il suo uso alle situazioni di vera emergenza o di particolare esigenza come nel caso in cui il tuo cucciolo non abbia ancora completato il ciclo vaccinale e tu sia impossibilitato a portarlo fuori in un posto isolato, oppure a cani con problemi motori o handicap.

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
educare il cane a non sporcare il tappeto
Pubblicato da Maria Cavallo, il 13/09/2021
Aggiornato il 24/11/2022
Comportamento
Lifestyle
Come far abituare il cane a fare i bisogni sulla traversina è un quesito che si pongono molti proprietari che si ritrovano nella condizione di non poter portare il proprio cane a passeggio per colpa di infortuni o condizioni specifiche. Ecco come insegnare un cane ad usarla.
4 minuti
cucciolo impara ad essere addestrato con il rinforzo positivo
Pubblicato da Greta Tesini, il 01/06/2023
Comportamento
Scopri il metodo più efficace per educare il tuo cane in modo corretto e senza stress.
4 minuti
cane bianca ulula in mezzo alla neve
Pubblicato da Greta Tesini, il 25/04/2023
Comportamento
Curiosità
Scopri il motivo e il significato di questo comportamento a seconda delle varie situazioni.
3 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST