Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
labrador in sovrappeso

Come far dimagrire il cane: guida alla dieta corretta

Tendi a viziare il tuo cane dandogli affetto anche attraverso il cibo, ma se è in sovrappeso, qual è il modo per corretto per farlo dimagrire? Scopriamo insieme i passaggi per non fargli soffrire la fame e aiutarlo a tornare in forma.

maria cavallo autrice di amusi magazine
Pubblicato da Maria Cavallo, il 17/09/2021
Aggiornato il 09/10/2023
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
3 minuti
Nutrizione
Cura & Salute

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Nutrizione / Come far dimagrire il cane: guida alla dieta corretta

Gli occhi languidi e sempre pronti ad elemosinare cibi e premi, il nostro cuore sempre troppo tenero per resistere. Magari l’indole pigra e un divano davvero troppo comodo per non passarci ore spaparanzato. Ma il sovrappeso è un problema, per i nostri cani in particolare. E come si fa a spiegare a questi cucciolotti che è il momento di stare a dieta? E soprattutto come aiutarli a dimagrire senza fargli patire la fame?

Come capire quando è il momento di metterlo a dieta

Una sana abitudine sarebbe quella di essere amici della bilancia: pesare il proprio cane con regolarità è importante per rendersi conto del suo stato di salute (spesso un dimagrimento improvviso può essere il campanello d’allarme per qualcosa che non va). Ma ci sono alcuni passaggi che puoi fare per scoprire se il tuo cane è solo una palla di pelo o ha un po’ di ciccia in più del consentito.

Appoggia le tue mani sulle sue costole:

  • Se riesci a sentirle in maniera nitida, è ok;
  • Se invece devi fare troppa pressione e non vedi il suo punto vita, è decisamente arrivato il momento di metterlo a dieta.
misurare il punto vita del cane
Abbi l’abitudine di pesare e misurare il tuo cane

Consulta il veterinario

I cani in sovrappeso tendono frequentemente a sviluppare malattie e ad avere un’aspettativa di vita più corta. Consulta il tuo veterinario di riferimento per capire quanta ciccia ha in più il tuo cane e a scoprire che abitudini, sbagliate, vi hanno portato a questo punto. Un controllo veterinario ti aiuterà anche a capire se questo sovrappeso ha già portato delle patologie. In più, fisserà un obiettivo: il cosiddetto peso forma da far raggiungere al cane e la sua corretta razione di cibo. Solitamente si auspica ad un calo di peso tra l’1% e il 2% del suo peso corporeo a settimana.

cane a passeggio in natura con la padrona
Non farlo ingrassare, starà accanto a te più a lungo

Il cambio della dieta

È fondamentale agire con gradualità e moderazione (è impensabile e sbagliatissimo passare da un giorno all’altro da vizi infiniti a dimezzare la razione di cibo e zero premi). Gli alimenti per cani sono studiati per fornire una dieta bilanciata, quindi, ridurre in maniera drastica la normale razione di croccantini, potrebbe portare il cane ad avere carenze nutrizionali. Altra conseguenza negativa a cui andresti in contro con un repentino taglio alla porzione di cibo è la mancata sazietà (il tuo cane diventerebbe insistente, probabilmente inizierebbe a rubare cibo o a fare marachelle). Sicuramente però, non essendoci una bacchetta magica in grado di farlo dimagrire senza sforzi, c’è qualcosa da variare (come quantità e forse anche come qualità del cibo). Per approfondire l'argomento leggi il nostro articolo dedicato al cambio di crocchette.

È quindi fondamentale, oltre a ricercare le cattive abitudini che hanno portato al sovrappeso, stabilire un piano alimentare dietetico per permetta al tuo cane di dimagrire con gradualità e senza stress. Vale un principio che è basilare anche per noi bipedi: non si ingrassa in un giorno, e non si dimagrisce in mezza giornata. Tempo e pazienza, ecco quello che ci vuole. Ma anche un piano nutrizionale su misura!

Vuoi ottenere un piano alimentare su misura per il tuo cane?

Inizia il test

Per garantire una corretta alimentazione al tuo cane, seleziona la giusta pappa: opta per un alimento a bassa densità energetica e dal potere più saziante, proprio come le crocchette amusi per cani in sovrappeso.

Fronte obesity taglia media-grande
Sconto primo acquisto
36.90
27.90
Le Crocchette per cani in sovrappeso amusi sono un alimento dietetico a ridotto contenuto di grassi e zuccheri per favorire il controllo del peso del tuo cane. La presenza di un alto livello di fibre e di fonti proteiche magre è pensata per indurre un maggior senso di sazietà, senza però fargli rinunciare al gusto.
Le Crocchette per cani in sovrappeso amusi sono un alimento dietetico a ridotto contenuto di grassi e zuccheri per favorire il controllo del peso del tuo cane. La presenza di un alto livello di fibre e di fonti proteiche magre è pensata per indurre un maggior senso di sazietà, senza però fargli rinunciare al gusto.
Sconto primo acquisto
36.90
27.90

Il cambio delle sue e delle tue abitudini

Eh sì, l’esame di coscienza (e della routine) è sicuramente il primo step, fondamentale e imprescindibile, per far dimagrire il tuo cane. Quante volte lo premi al giorno e con cosa? Quante volte hai ceduto e gli hai passato cibo dalla tavola o dalla dispensa? E quante volte eri stanco, troppo stanco, per fargli fare una passeggiata più lunga e svelta del dovuto? Bene, se hai risposto con onestà a queste domande, sai già cosa devi variare nella routine con il tuo cane per farlo tornare in forma. A volte il tuo cane mangia anche per noia: tienilo occupato anche in attività mentali, o fallo divertire a sgranocchiare un gustoso snack masticativo in sostituzione agli snack più calorici.

Scopri la linea completa dei Dental Smile amusi

dental stick amusi
A partire da:
5.90
snack dentale a forma di osso
A partire da:
7.90
snack dentale spazzolino
A partire da:
5.90

Ti ricordiamo, ancora una volta, la chiave di tutto: gradualità. Se sino a ieri facevate a stento il giro dell’isolato, non iscriverlo alla maratona da domani. Allunga le passeggiate, lanciagli la pallina più lontano, ritagliati più tempo da investire con lui. Ne gioverete entrambi!


Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
cane che beve
Pubblicato da Greta Tesini, il 05/01/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 09/10/2023
Cura & Salute
Il diabete è una patologia che colpisce non di rado i cani, ma con le giuste accortezze può essere tenuta a bada senza compromettere troppo la qualità della loro vita.
5 minuti
cane anziano
Pubblicato da Maria Cavallo, il 30/08/2021
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Aggiornato il 04/04/2022
Nutrizione
Ai nostri occhi restano sempre dei cuccioli, ma il tempo passa anche per loro. Come variare l’alimentazione del nostro cane quando diventa anziano? Scopriamolo insieme.
3 minuti
cane che aspetta i croccantini
Pubblicato da Maria Cavallo, il 29/07/2021
Con la collaborazione di Greta Tesini, Costanza Delsante
Aggiornato il 15/09/2022
Nutrizione
L'alimentazione è alla base del benessere del proprio cane ma, tra croccantini e umido, industriale e casalinga, qual è il giusto approccio?
7 minuti

Vorresti ricevere contenuti come questo direttamente per email?

Iscriviti alla newsletter e resta sempre aggiornato con consigli e curiosità sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
Inserisci qui il nome del cane:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST