Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
bulldog inglese avvolto in una coperta sul divano

Cane con diarrea: cause del disturbo e alimentazione ideale

Scopri come nutrire il tuo cane in caso di diarrea acuta per ripristinare il suo equilibrio intestinale.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 01/12/2022
dottoressa costanza delsante
Con il contributo di Costanza Delsante
4 minuti
Cura & Salute

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Cura & Salute / Cane con diarrea: cause del disturbo e alimentazione ideale

La diarrea è un disturbo abbastanza frequente nel cane, le cui cause sono perlopiù di natura alimentare. Proprio per la frequenza con cui si manifesta, è importante sapere come intervenire già a casa, prima di allertare il veterinario, ma soprattutto come prevenirla attraverso la corretta alimentazione. Scopriamo insieme le cause e i rimedi naturali per la diarrea del cane.

Le possibili cause della diarrea nel cane

Perché il cane ha il mal di pancia? Ecco le cause più comuni che scatenano la diarrea:

  • Assunzione di cibi tossici: a volte capita che il cane ingerisca degli alimenti che in realtà possono fargli molto male, come ad esempio cioccolato, aglio o cipolla. Questo capita perché gli vengono concessi degli avanzi di “pietanze per umani” sottovalutando gli effetti che possono provocare al suo organismo. Mai abbassare la guardia!
  • Cambio di alimentazione repentino: spesso è una motivazione molto sottovalutata, ma devi sapere che cambiare le crocchette al cane è un’operazione che non andrebbe fatta dall’oggi al domani ma in modo graduale perché l’apparato digerente del cane è molto sensibile ai cambiamenti di alimentazione.
  • Allergie o intolleranze alimentari: uno dei sintomi di questi problemi è proprio la diarrea, accompagnata molto spesso da vomito, inappetenza ed eventualmente anche eruzioni cutanee e prurito.
  • Infestazioni parassitarie: uno dei modi che aiutano a capire se il cane ha i vermi è proprio l’osservazione delle sue feci. I vermi causano malassorbimento e sconvolgono l’ecosistema intestinale, perciò è molto probabile che causino anche diarrea.
  • Malattie gastrointestinali: le patologie che affliggono l’apparato intestinale del cane (come ad esempio la colite) molto spesso possono causare attacchi di diarrea acuta o cronica.

Quando preoccuparsi in caso di diarrea del cane?

Se si tratta di episodi sporadici che si concludono nell’arco di 24-48 ore e il cane non presenta altri sintomi correlati, non è necessario allarmarsi ma semplicemente prendere i dovuti accorgimenti. In caso contrario, dovresti preoccuparti se:

  • La diarrea persiste per più di 2-3 giorni: è importante che il tuo cane ripristini al più presto la sua flora batterica per assicurarsi il corretto assorbimento di tutti i nutrienti. Inoltre, non dimenticare che la diarrea può causare anche disidratazione e portare quindi a conseguenze anche più gravi sull’organismo.
  • Il tuo cane perde molto peso in breve tempo: questo è un sintomo che molto spesso si osserva in caso di intolleranze alimentari o di altre patologie più gravi, in cui la capacità di assorbimento dei nutrienti viene ampiamente compromessa causando un repentino calo di peso.
  • Osservi la presenza di vermi: questo è uno dei campanelli d’allarme più evidenti poiché i vermi nelle feci indicano sempre un’infestazione parassitaria in corso.
  • La diarrea è accompagnata anche da altri sintomi: specialmente se si parla di vomito, potrebbe trattarsi, tra le altre cose, di avvelenamento.

Se i sintomi della diarrea persistono, ecco cosa fare: chiama il tuo veterinario e valuta assieme a lui un esame fecale o una terapia farmacologica/alimentare ad hoc.

veterinario visita un labrador
Se i sintomi della diarrea tardano a passare, chiama il tuo veterinario per un consulto

Cosa dare da mangiare ad un cane con diarrea?

Non esiste una risposta univoca, dipende da qual’è la causa della diarrea. In generale possiamo affermare che, in caso di diarrea, la priorità dev'essere ripristinare la flora batterica intestinale e ristabilire una normale motilità intestinale (con la diretta conseguenza di solidificare le feci). Di conseguenza, la terapia (che può avvenire con o senza farmaci) viene impostata dal medico veterinario sulla base della diagnosi. In ogni caso, l'approccio dietetico e la scelta del cibo giusto sono sicuramente di primaria importanza sia che si tratti di una problematica acuta, sia cronica.

Se il cane mostra appetito, reintroduci poco alla volta il cibo abituale del tuo cane. Se i sintomi ricompaiono, vuol dire che le crocchette che stai dando al tuo cane non sono giuste per lui. In generale, per scegliere le crocchette migliori crocchette per cani dovresti controllare la loro percentuale proteica, la qualità degli ingredienti e il giusto quantitativo di vitamine, minerali, Omega 3 e fibre. Le fibre sono fondamentali per un corretto funzionamento intestinale e non dovresti sottovalutare la loro importanza all’interno di un’alimentazione bilanciata. Gli Omega 3 sono invece essenziali per molteplici funzioni dell’organismo, ma in particolare hanno uno spiccato effetto antinfiammatorio. Se cerchi un alimento con queste caratteristiche, naturalmente gustoso e digeribile, le crocchette per cani di amusi sono quello che fa al caso tuo.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

Se invece parlando con il veterinario siete giunti alla conclusione che il tuo cane potrebbe essere affetto da qualche allergia o intolleranza alimentare, l’opzione migliore per lui potrebbero essere degli alimenti ipoallergenici. Questo tipo di alimenti sono composti da proteine idrolizzate, ossia proteine scomposte per ridurre al minimo il rischio di scatenare reazioni alimentari avverse e al contempo aumentarne la digeribilità. Noi ti consigliamo di provare le crocchette ipoallergeniche di amusi con aringa idrolizzata: perfette se il tuo pet deve seguire una dieta ad esclusione, sono buone come le crocchette normali e il tuo peloso le adorerà!

sacco crocchette amusi aringa ipoallergenica taglia media - grande
A partire da:
33.90
La ricetta delle crocchette ipoallergeniche con Aringa idrolizzata, Riso Integrale, Curcuma e Rosmarino è stata studiata con veterinari nutrizionisti per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di allergie e intolleranze alimentari. Tutto questo senza rinunciare a un gusto naturalmente irresistibile e ad una digeribilità senza pari.
La ricetta delle crocchette ipoallergeniche con Aringa idrolizzata, Riso Integrale, Curcuma e Rosmarino è stata studiata con veterinari nutrizionisti per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di allergie e intolleranze alimentari. Tutto questo senza rinunciare a un gusto naturalmente irresistibile e ad una digeribilità senza pari.
A partire da:
33.90

Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
piccolo cane avvolto da carta igienica
Pubblicato da Greta Tesini, il 04/02/2022
Aggiornato il 13/06/2022
Cura & Salute
Come aiutare un cane a defecare: terapia e alimentazione per combattere la stipsi.
4 minuti
padrona cura il suo cane sdraiata sul divano
Pubblicato da Greta Tesini, il 14/01/2022
Aggiornato il 06/04/2023
Cura & Salute
Scopriamo quali sono i segnali d’allarme per riconoscere e combattere le cause che si celano dietro al mal di pancia del cane.
9 minuti
cane prende la pillola dalla mano del proprietario
Pubblicato da Greta Tesini, il 07/01/2022
Aggiornato il 01/03/2023
Cura & Salute
I parassiti intestinali rappresentano un problema frequente che interessa non soltanto i cani cuccioli, ma anche quelli adulti. Vediamone i sintomi e i rimedi per combatterli.
5 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST