Spedizione gratuita sugli ordini superiori a 35€
uomo prende le misure di un cane cucciolo

Come capire la taglia di un cane: ecco i modi per misurarlo fin da cucciolo

Scopri quanto diventerà grande il tuo cucciolo e il modo migliore per tenere sott’occhio i suoi parametri di crescita.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 20/10/2022
4 minuti
Curiosità
Neopadroni

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Curiosità / Come capire la taglia di un cane: ecco i modi per misurarlo fin da cucciolo

Quanto crescerà il mio cucciolo? È una domanda che si pongono molti pet parent. Calcolare la taglia finale del tuo cane è molto semplice anche quando si dispone di poche informazioni (ad esempio se il tuo cane è un trovatello), basta seguire alcuni parametri standard e… Osservare attentamente il corpo del tuo quattrozampe!

Come si misura la taglia di un cane?

Il modo più semplice per misurare il cane è basarsi sul suo peso da adulto.

  • Se è inferiore ai 10 kg si tratta di un cane di taglia piccola;
  • Se è compreso fra gli 11 - 25 kg è un cane di taglia media;
  • Se è oltre i 26 kg è un cane di taglia grande.

Ovviamente, possono esserci casi particolari in cui lo standard di razza prevale sulla classificazione più generale, ma di base questi riferimenti sono utili per poterti orientare e ad esempio, per poter capire la taglia di un cane meticcio.

Chiaramente esistono anche metodi più precisi per misurare il cane. Ad esempio, durante le gare sportive o le esposizioni, i giudici e altri addetti ai lavori utilizzano il cinometro, uno strumento ad uso professionale che determina l'altezza, la lunghezza e la profondità del torace del cane per controllare che quest’ultimo rientri negli standard di categoria.

Cos'è l'altezza al garrese?

Il garrese corrisponde al punto più alto del dorso dei quadrupedi, precisamente nell’intersezione fra collo e scapole. É il metodo convenzionalmente usato per misurare l’altezza dei cani ed essere certi che un esemplare rientri negli standard di razza.

Ecco come si calcola:

  1. Mantieni il cane fermo in posizione di quadrupedia;
  2. Utilizza un metro rigido e (o il cinometro) facendo partire la misurazione da terra fino al garrese.

Inoltre, la misurazione al garrese viene anche usata per determinare la taglia di una varietà di razza, come per esempio il Barbone. Per determinare se un esemplare rientra nella varietà Nana o Toy è necessario calcolare la sua altezza (il Barboncino Toy va dai 23 a 28 centimetri al garrese).

Tabella delle taglie per cani (altezza al garrese)

TagliaAltezza al garrese
Taglia nana13 - 25 cm
Taglia piccola26 - 40 cm
Taglia media 41 - 57 cm
Taglia grande58 - 65 cm
Taglia giganteOltre i 66 cm

Come capire la taglia del cane sin da cucciolo?

Per capire quale sarà la grandezza e il peso che il tuo cucciolotto raggiungerà una volta completata la sua crescita, ci sono alcuni parametri che puoi osservare. Ovviamente, se il tuo è un cane di razza, sarà molto più facile prevedere il suo peso finale (che sarà determinato dalla genetica), ma puoi usare questi parametri anche per i cani meticci.

  • Chi sono mamma e papà? Se si tratta di un cane di razza, la genealogia del cane sarà riportata sul suo Pedigree, ma anche nel caso in cui si tratti di un incrocio, conoscere le misure dei genitori del cane è utile per poter fare una previsione della sua mole, che sarà presumibilmente di una grandezza intermedia.
  • Osserva le zampe e la dimensione della testa: se il tuo cucciolo è destinato a diventare di XL lo capirai fin dai primissimi mesi di vita osservando queste caratteristiche fisiche, che risulteranno molto grandi rispetto al resto del corpo.
  • Calcola la velocità di crescita mensile: monitora il peso del tuo cucciolo settimanalmente per farti un’idea della taglia che raggiungerà da adulto. Ad esempio, i cani di piccola taglia crescono molto più velocemente e raggiungono il loro peso finale molto più in fretta rispetto a quelli di grossa taglia. Puoi anche consultare le tabelle in cui sono riportate le curve di crescita standard e compararle con il peso del tuo cucciolo.
cucciolo di husky sulla pesa
Monitorare il peso del tuo cucciolo è importante anche per capire se sta seguendo la giusta dieta!

Perché è utile conoscere le misure del cane?

Misurare costantemente il tuo cucciolo è essenziale innanzitutto per capire se sta crescendo nel modo corretto (ossia secondo i parametri di razza), ma è molto utile anche per l’acquisto di tutto ciò che riguarda il suo essere: collare, trasportino, crocchette, vestitini.

Ecco come misurare il cane e trovare la giusta taglia per i suoi accessori:

  • Collare: misura la circonferenza del collo del tuo cane a metà di esso e ricorda che la giusta vestibilità dovrebbe lasciar passare due dita fra collare e collo.
  • Pettorina: per scegliere adeguatamente la pettorina del tuo cane, dovrai prendere le misure che riguardano la lunghezza posteriore del dorso e la circonferenza del torace. La prima si misura dalle scapole fino alla base della coda, il secondo parametro va calcolato sempre dalle scapole fino al punto più profondo del torace.

Anche la scelta delle giuste crocchette è fondamentale, ovviamente. Cani di taglia piccola e taglia grande hanno esigenze nutrizionali e caratteristiche fisiche diverse, di conseguenza hanno bisogno di crocchette ad hoc in entrambi i casi. Scegli le crocchette per il tuo cane in base alla taglia e alla loro qualità. Cerca di preferire alimenti fatti con ingredienti naturali, altamente proteici e perfettamente bilanciati per rispondere perfettamente ai fabbisogni nutrizionali del tuo peloso, proprio come le crocchette per cani di amusi.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

Bibliografia:

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
Jack russell con bocca aperta
Pubblicato da Greta Tesini, il 23/02/2023
Cura & Salute
Curiosità
Scopri i motivi per cui a volte i cani hanno il singhiozzo e cosa fare per farglielo passare velocemente.
3 minuti
 due cani con sciarpa nella neve
Pubblicato da Greta Tesini, il 02/02/2023
Curiosità
Freddo, stati febbrili e malattie sono solo alcuni dei motivi dei tremori nel cane. Scopriamoli tutti.
3 minuti
cane bianco obbedisce ai comandi di una ragazza in mezzo ad un prato in autunno
Pubblicato da Greta Tesini, il 19/01/2023
Comportamento
Neopadroni
Regole e consigli preziosi per farti obbedire dal tuo cane in qualsiasi situazione.
4 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST