Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
corgi con febbre

Come capire se il cane ha la febbre?

Scopri come riconoscere i sintomi, misurare la febbre al tuo peloso e comportarti per farlo sentire meglio.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 20/09/2022
4 minuti
Cura & Salute

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Cura & Salute / Come capire se il cane ha la febbre?

Ogni volta che, purtroppo, il nostro migliore amico peloso sta male diventa una sofferenza anche per noi. Specialmente quando non riusciamo subito a capire cos’abbia e appare particolarmente abbattuto e triste, vorremmo solo trovare un modo per farlo stare meglio. A volte, uno stato di apatia e spossatezza può essere causato da uno stato febbrile. Ma come capire se il tuo cane ha la febbre? Scopriamolo insieme.

Quali sono i sintomi della febbre nel cane?

Individuare a colpo d’occhio la febbre nel cane non è semplice, soprattutto se questa non si accompagna ad altre sintomatologie. Sicuramente, conoscere bene il proprio pet e il suo carattere aiuta a comprendere prima quando c’è qualcosa che non va. Il cane potrebbe, infatti, apparire più mogio e meno attivo. Altre volte, invece, possono comparire anche sintomi minori, come ad esempio:

  • Inappetenza, ossia quando il cane si rifiuta di mangiare;
  • Sonnolenza (l’animale passa più tempo del solito a dormire o si mostra svogliato davanti alla proposta delle attività quotidiane);
  • Occhi rossi o lucidi;
  • Orecchie, ascelle e pancia calda;
  • Naso caldo e asciutto.

Altri sintomi più evidenti sono invece:

  • Brividi e tremori (quando la temperatura corporea si alza è normale che il cane senta freddo);
  • Tosse e raffreddore (nel caso in cui la febbre sia causata da malattie infettive o immunomediate);
  • Iperdipsia, ossia il cane sente il bisogno di bere molto frequentemente;
  • Vomito.

Ovviamente, il sintomo principale è l’innalzamento della temperatura corporea. Vediamo insieme come misurarla.

Come misurare la febbre al cane?

Esiste solo un modo per misurare la febbre del cane ed è attraverso il termometro. Quest’ultimo può essere sia digitale sia al mercurio, l’importante è che si rispetti la procedura per prendere le misure, ossia per via rettale. Ti consigliamo di procedere a questa operazione lubrificando leggermente la punta dello strumento, dopodiché alza la coda del cane e inserisci il termometro per almeno 2 cm nel suo retto. Importante: assicurati che il tuo pet sia in uno stato rilassato e in posizione sdraiata. Eventualmente, fatti aiutare da un’altra persona che ti aiuti a tranquillizzare il cane.

termometro per misurare la febbre al cane

Quando si parla di febbre per i cani?

La temperatura corporea ideale dei cani è differente da quella umana (ed è per questo motivo che spesso i neo padroni meno esperti hanno qualche difficoltà a riconoscerla). Il suo range va da 38° C a 39° C circa (ed è leggermente più alto per i cuccioli).

Temperatura ideale e febbre nel cane

36,7° CTemperatura molto bassa (rischio ipotermia)
37,2° CTemperatura bassa
37,8° CTemperatura leggermente bassa (OK)
38 - 38,9° CTemperatura ideale
39,3° CFebbre modesta
40° CFebbre alta
40,6° C (o più)Febbre altissima (EMERGENZA)

Come si vede dalla tabella, la temperatura da cui si inizia a parlare di febbre nel cane è di 39,3° C circa. In questo caso, è sempre consigliabile allertare ed eventualmente recarsi dal proprio veterinario di fiducia. Temperature superiori ai 40° C potrebbero anche essere dovute ad un colpo di calore. Un intervento tempestivo può davvero evitare l'insorgere di complicanze anche gravi e che possono danneggiare permanentemente l’organismo del cane.

Se il cane ha il naso asciutto significa che ha la febbre?

Spesso si sente affermare che se il cane ha il naso asciutto significa che ha la febbre o che sta male. In realtà, questa è una credenza errata, proprio come spieghiamo approfonditamente nell’articolo sulle cause e rimedi per il naso secco del cane. Il naso ha una funzione regolatrice della temperatura corporea, è vero, ma ciò non significa che se non sia umido il tuo cane si trovi in uno stato febbrile. L’unico modo per accertarsi di ciò, rimane la misurazione della febbre.

Non perderti i deliziosi gusti dei croccantini amusi

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

Come comportarsi quando il cane ha la febbre?

Oltre ad allertare il veterinario, puoi provare ad abbassare la temperatura del cane adottando questi comportamenti:

  • Bagna con acqua fresca (non gelida!) e l’aiuto di un panno le zampe, le orecchie e la pancia del cane. Queste sono le zone più sensibili ai cambi di temperatura.
  • Cerca di farlo bere il più possibile, ovviamente senza obbligarlo. Magari, puoi aiutarti con l’aiuto di una siringa senza ago da inserire nella sua bocca.

In caso di febbre, meglio sempre tenere il cane a riposo il più possibile. Se mostra appetito, fagli pure mangiare le sue solite crocchette. In alcun caso, non somministrare mai farmaci ad uso umano come aspirina, paracetamolo e simili. Affida la terapia unicamente al medico veterinario curante.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
cane carlino che gioca con ventola rosa in una giornata molto calda
Pubblicato da Greta Tesini, il 18/08/2022
Aggiornato il 04/11/2022
Cura & Salute
I consigli di amusi per capire come affrontarlo e intervenire tempestivamente.
4 minuti
barboncino rosso sta per assumere un integratore
Pubblicato da Greta Tesini, il 30/06/2022
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Nutrizione
Cura & Salute
Scopri i vantaggi di un’integrazione mirata per il tuo peloso.
4 minuti
husky sul tappeto affianco a una macchia di pipi
Pubblicato da Greta Tesini, il 25/05/2023
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Cura & Salute
Nutrizione
Scopri come gestire la nutrizione di un cane affetto da cistite e le caratteristiche che dovrebbe avere la sua dieta.
3 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
es. Polpetta:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST