Risparmia sul tuo primo ordine con il codice BENVENUTO20
cane carlino che gioca con ventola rosa in una giornata molto calda

Colpo di calore nel cane: come intervenire

I consigli di amusi per capire come affrontarlo e intervenire tempestivamente.

greta autrice di amusi magazine
Pubblicato da Greta Tesini, il 18/08/2022
Aggiornato il 04/11/2022
4 minuti
Cura & Salute

In questo articolo:
Homepage / Magazine / Cura & Salute / Colpo di calore nel cane: come intervenire

Estate, le giornate si allungano e le temperature si alzano. Per gli amanti del sole questo non rappresenta un problema, ma per i nostri amici pelosi potrebbe invece esserlo. Il caldo eccessivo è spesso poco tollerato dai cani, che non di rado rischiano un colpo di calore, specialmente in situazioni a rischio. Ecco come riconoscere i sintomi e il trattamento del colpo di calore nel cane.

Come capire se un cane sta avendo un colpo di calore?

Si tratta di colpo di calore nel caso in cui la temperatura corporea interna del cane sia superiore a 41° C e le cause siano riconducibili a un fattore ambientale e non a uno stato febbrile. I segni clinici principali del colpo di calore sono:

  • Respirazione affannosa;
  • Debolezza e letargia;
  • Mucose e tessuti arrossati (occhi, bocca, zampe ecc.)
  • Ipersalivazione;
  • Vomito e diarrea;
  • Urine scure;
  • Confusione, movimenti scoordinati, disorientamento;
  • Convulsioni e tremori muscolari;
  • Nei casi più gravi, il colpo di calore può portare anche al collasso, al coma e persino al decesso del cane.
carlino viene bagnato in testa con un telo umido dal padrone
I Carlini sono una delle razze più portate a rischiare un colpo di calore

Come far riprendere il cane dal caldo?

Il colpo di calore rappresenta una vera e propria emergenza medica, dunque è importantissimo un intervento tempestivo allo scopo di diminuire rapidamente la temperatura corporea.

Cosa fare per favorire il raffreddamento dell’organismo?

  1. Prima di tutto, fai una doccia al cane: no all’acqua gelida, perché rischieresti di fomentare il meccanismo di produzione di calore, anziché placarlo.
  2. Durante il trasporto verso la clinica veterinaria, utilizzare l’aria condizionata o tenere i finestrini della macchina aperti.
  3. Una volta arrivati in clinica, sarà il veterinario ad occuparsi del tuo cane a seconda della gravità della situazione: sicuramente verranno monitorati dati minimi di base attraverso alcuni prelievi del sangue e dell’urina, inoltre potrebbe essere necessaria la somministrazione di fluidi contro la disidratazione e/o ipoglicemia.
  4. Come ultimo step, è importante monitorare lo stato di salute del cane per le successive 24 - 48 ore.

È stato dimostrato che l’intervento tempestivo dei proprietari prima di trasportare il cane in clinica riduce il tasso di mortalità dal 49% (per i cani che non sono stati raffreddati dai proprietari) al 19%. Se dunque dovessi accorgerti che il tuo cane è caduto vittima di un colpo di calore, non esitare ad agire per salvargli la vita.

Come evitare il colpo di calore al cane

Innanzitutto, è importante effettuare prevenzione evitando tutte le situazioni a rischio:

  • Non lasciare il cane in macchina o in qualsiasi altro luogo chiuso e stretto in presenza di temperature torride, anche se in zone d’ombra o per una durata breve;
  • Non abbandonare il cane al sole senza riparo e su superfici facilmente surriscaldabili (asfalto, cemento, sabbia);
  • Evitare di far fare al cane attività fisica durante le ore più calde della giornata o quando c’è molta afa;
  • Per i cani a rischio, specialmente quelli con problemi respiratori o cardiaci, è importante non far mancare mai l’aria condizionata o un ventilatore negli ambienti in cui vivono.
cane sdraiato su un tappetino refrigerante
In estate, anche i tappetini refrigeranti sono utili per mantenere al fresco il cane

Quali sono i cani più soggetti al colpo di calore?

Potenzialmente, tutti i cani possono cadere vittima di un colpo di calore in condizioni sfavorevoli, ma sicuramente esistono dei soggetti più a rischio quali:

  • Cani di razza brachicefalica (Carlino, Bulldog Inglese e Francese, Shih Tzu ecc.) per via della loro conformazione del muso che ostruisce le loro vie respiratorie;
  • Cani affetti da ipertiroidismo, patologie cardiache e polmonari
  • Cani di razze nordiche con un manto particolarmente fitto oppure di colore scuro (che attira dunque molto più calore);
  • Cani in sovrappeso
  • Cuccioli o cani anziani (questi ultimi, saranno anche i soggetti che più comunemente presentano patologie a livello cardiaco o polmonare).

Se il tuo cane rientra in una di queste categorie a rischio, presta particolare attenzione durante le vostre giornate estive e ricordati di farlo bere spesso. L’idratazione, infatti, è importantissima. Tieni una ciotola dell’acqua affianco a quella della pappa e abbi cura di lasciarla in un posto fresco della casa e di cambiarla spesso.

Scopri la linea completa delle crocchette monoproteiche amusi

9 clienti su 10 le consigliano!

sacco crocchette amusi agnello con patate e zucca cucciolo
A partire da:
28.90

Bibliografia:
  • W. Shannon Flournoy, Douglass K. Macintire, James S. Wohl, IL COLPO DI CALORE NEL CANE: SEGNI CLINICI, TRATTAMENTO, PROGNOSI E PREVENZIONE, 2004

cane e ciotola croccantini amusi

Articoli correlati
veterinaria con border collie
Pubblicato da Greta Tesini, il 21/09/2023
Cura & Salute
Lifestyle
I consigli utili per affrontare la prima visita (e non solo) in serenità e preservare la salute del tuo pet.
6 minuti
bassotto triste sdraiato sulle gambe della padrona
Pubblicato da Greta Tesini, il 19/09/2023
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Cura & Salute
Scopri i benefici di una dieta specifica associata alla cura farmacologica per trattare l’epilessia nel cane.
5 minuti
hsusky che dorme
Pubblicato da Greta Tesini, il 14/09/2023
Con la collaborazione di Costanza Delsante
Cura & Salute
Scopri come individuare i segnali di ipotiroidismo canino e come curarlo attraverso i giusti farmaci e la dieta corretta.
6 minuti

Vorresti leggere contenuti come questi direttamente dalla tua inbox?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli sul mondo dei nostri amici quattrozampe!

Email:
Il tuo nome:
Inserisci qui il nome del cane:
Cliccando su Conferma dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.

Qual è l'alimentazione ideale per il tuo cane?

compila il questionario

Compila il nostro questionario e scoprilo subito in pochissimi click.

FAI IL TEST